Con l’intelligenza artificiale si può rifare qualunque canzone con la voce di chiunque. Il problema sono i diritti d’autore Leggi
La presenza dei monaci su TikTok fa discutere la società cambogiana. Per molti il social network è incompatibile con il buddismo Leggi
Ex conduttore tv indonesiano, ora ha un canale YouTube in cui intervista persone famose e politici. Ha conquistato milioni di ascoltatori, ma alcuni lo accusano di essere troppo cinico e sensazionalista Leggi
I forum online sono stati spazi d’incontro econfronto importanti per la comunità lgbt+ indiana. Finché hanno cominciato a riflettere le divisioni sociali di casta e di religione Leggi
Il mito del progresso tecnologico sta trasformando la città-stato in un incubo, dove in nome dell’efficienza e del bene dei cittadini si cancella ogni diritto alla privacy Leggi
I cambogiani preferiscono i messaggi audio a quelli scritti, perché l’alfabeto khmer è troppo complicato da usare sulla tastiera di un telefono Leggi
Una giornata nella sede di Rappler, il sito filippino di giornalismo investigativo preso di mira dal governo. La sua direttrice è Maria Ressa, che ha ricevuto il premio per la pace per il suo impegno in difesa della libertà d’espressione Leggi
Per aumentare l’efficienza nel periodo dei saldi autunnali, Amazon assegna ai fattorini punti e premi. Un sistema che favorisce lo sfruttamento dei lavoratori Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati