È approdata al mondo del fumetto quasi per caso e ha creato uno dei personaggi più amati dell’universo Marvel. Continua a disegnare supereroi, ma sogna di pubblicare una graphic novel. Leggi
Il disegnatore francese François Boucq e lo scrittore statunitense Jerome Charyn danno vita a una graphic novel impregnata di surrealismo, pubblicata per la prima volta nel 1986 e oggi riproposta in Italia dalle edizioni Oblomov. Leggi
I fumetti giapponesi stanno vivendo un momento di straordinario successo: di recente hanno invaso le classifiche della narrativa straniera ma sono decenni che influenzano il gusto di un pubblico sempre più vasto e lo stile dei più importanti fumettisti italiani. Leggi
Il 1 settembre esce in libreria Oceano Nero, una nuova storia di Corto Maltese. Lo sceneggiatore Martin Quenehen e il disegnatore Bastien Vivès reinterpretano in modo inatteso il personaggio di Hugo Pratt. Leggi
Per più di cinquant’anni Quino ha dato vita a Mafalda, una filosofa bambina che ha finalmente dato una voce autorevole anche all’infanzia. Leggi
Il direttore artistico conferma il carattere innovativo del festival lasciando la parola anche ai manifestanti francesi. Peccato per la ridotta considerazione verso il fumetto italiano. Leggi
A distanza di anni sono ripubblicati L’uomo alla finestra e Stigmate, due libri che si rivelano ancora più forti di quando uscirono la prima volta. Leggi
Al Musée des confluences di Lione una mostra raccoglie gli oggetti e le testimonianze che fanno parte dell’immaginario e delle produzioni del grande fumettista italiano. Leggi
Una grande mostra a Lione ripercorre le tracce delle culture e delle civiltà che hanno ispirato l’opera di Hugo Pratt. Leggi
Taiyō Matsumoto è l’autore del fumetto giapponese da tenere d’occhio. Una mostra a Milano presenta i suoi lavori pubblicati ora anche in Italia. Leggi
La 45ª edizione del festival suscita perplessità con il primo premio, ma si fa ricordare per le mostre di alto livello, come quelle dedicate a Guibert e all’effervescente mondo arabo. Leggi
Dalle influenze artistiche alla ricerca spirituale l’autore racconta il suo percorso nel Giappone di ieri e di oggi. Leggi
Tra i tanti ospiti importanti dell’ultima edizione del Lucca Comics, il più importante è stato forse Frank Miller. L’autore di Il ritorno del cavaliere oscuro è anche regista, insieme a Robert Rodriguez, dell’adattamento della saga di Sin city. Leggi
“Nel cinema, se non hai i soldi per mettere in scena quello che hai immaginato, è un guaio. Nel fumetto sei dio, dipende tutto solo dalla tua volontà e da quanto hai sviluppato la tua capacità di disegno”. Gipi parla del suo ultimo libro La terra dei figli. Il nuovo video di Termini Tv. Leggi
L’anno scorso mi hanno proposto di sceneggiare una serie da undici numeri su Pantera Nera, un personaggio dei fumetti pubblicato dalla Marvel. Pantera Nera, che esordì nel 1966 in un albo dei Fantastici Quattro e fu il primo supereroe nero del fumetto popolare statunitense, è l’alter ego di T’Challa, sovrano di Wakanda, un paese africano immaginario tecnologicamente avanzato. Leggi
L’illustratrice Amal Ziad Kaawash fa parte dei quasi 500mila profughi palestinesi che vivono in Libano. Ha creato il personaggio di Meiroun per rappresentare la condizione delle donne e la realtà dei rifugiati. Il video di Valerio Maggio. Leggi
Mana Neyestani è un disegnatore iraniano. Sarà al festival di Internazionale a Ferrara il 1 ottobre. Queste due tavole sono tratte da Una metamorfosi iraniana (Coconino Press 2012).
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 potrete partecipare a uno dei workshop di Internazionale a Ferrara e lavorare fianco a fianco con giornalisti, fotografi, autori di fumetti, traduttori e documentaristi. I programmi e i dettagli per le iscrizioni saranno disponibili a giugno.
Giornalismo Sfuggire alle semplificazioni e come fare giornalismo etico senza cancellare le sfumature saranno i temi del workshop a cura della giornalista Amira Hass, mentre Giorgio Zanchini spiegherà come si può fare informazione in radio, nell’epoca di internet. Come sopravvivere alla disintermediazione digitale attraverso l’uso delle newsletter sarà il tema al centro del corso di Alberto Puliafito, giornalista di Slow News. Come raccontare guerre e crisi umanitarie sarà il tema del workshop a cura del giornalista statunitense David Rieff e come raccontare i cambiamenti climatici quello a cura del climatologo italiano Luca Mercalli.
Data journalism e cartografia digitale Come raccontare i fatti attraverso l’uso dei dati e delle mappe interattive saranno i temi al centro dei workshop di Jacopo Ottaviani, giornalista esperto in cartografia digitale, e Zach Seward, giornalista di Quatz e tra i creatori di Atlas.
Fotografia Laurent Kalfala, photo editor sull’agenzia di stampa Afp, spiegherà come realizzare video professionali usando la macchina fotografica quando si sta lavorando a un servizio, mentre il fotografo Francesco Zizola affronterà il tema molto attuale dell’etica nel fotogiornalismo, per capire come si deve comportare un fotografo quando scatta o postproduce le sue foto.
Documentario Riflettere insieme su come e perché raccontare la storia che si ha in mente sarà in fine l’obiettivo del workshop sul documentario, quest’anno a cura del regista Daniele Gaglianone.
Scrittura Nadia Terranova spiegherà come trovare le parole giuste per scrivere testi rivolti a bambini e ragazzi senza creare tabù e il giornalista inglese David Randall svelerà i segreti per diventare scrittori di professione.
Illustrazione e fumetto Torna al festival di Internazionale a Ferrara un workshop dedicato all’illustrazione: sarà a cura di Gabriella Giandelli che spiegherà come trasformare una storia in un’immagine. Il workshop di fumetto è invece affidato a Manuele Fior che spiegherà come realizzare una storia, avendo a disposizione lo spazio di due pagine.
Traduzione Bruna Tortorella e Sara Bani affronteranno le sfide della traduzione giornalistica dall’inglese e dallo spagnolo, partendo dalla loro esperienza come traduttrici di Internazionale.
L’edizione di marzo del festival di Locarno è dedicata a due grandi autori di fumetti da cui i giovani cineasti del futuro hanno molto da imparare. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati