Idee

La ricerca raccontata direttamente da chi la fa.

Piccoli cervelli che contano

Uno studio spiega che anche gli invertebrati hanno il “senso del numero”. Leggi

I batteri amici della vecchiaia

Una ricerca dimostra che i batteri che abitano nell’intestino hanno la capacità di influenzare importanti aree del nostro cervello. Studiarli può aiutarci a vivere meglio. Leggi

pubblicità
Sette secoli di disuguaglianza

Nel corso della storia la disparità nella distribuzione della ricchezza ha teso ad aumentare. Le nostre scelte sono fondamentali per una società più equa. Leggi

A cosa servono gli insulti?

Uno studio spiega perché non bisogna sottovalutare la funzione delle parolacce. Leggi

Capire la complessità dell’esperienza

Cosa sono i metodi creativi per la ricerca sociale, utili in particolare nei momenti di crisi e trasformazione. Leggi

pubblicità
Il vero testo di Dante Alighieri

L’ultima edizione della Commedia considera i contributi che la filologia e la critica hanno dato alla miglior comprensione del poema, alla sua “lezione” e alla storia della sua diffusione. Leggi

Una grammatica necessaria

Capire la lingua dei segni italiana è importante per tutti. Leggi

Anche la scienza ha le sue distorsioni

Uno studio dimostra che gli scienziati si lasciano influenzare dalle caratteristiche estetiche nella scelta delle specie da studiare e proteggere. Leggi

Animali in pausa dagli umani

Una ricerca ha sfruttato il lockdown per capire meglio le abitudini della fauna e trovare modi per mitigare il nostro disturbo negli ambienti naturali. Leggi

Se i robot prendono il nostro posto

In futuro molte persone potrebbero perdere il lavoro a causa dell’impiego di macchine. Una ricerca ha stimato i rischi dell’automazione in Italia. Leggi

pubblicità
Tutti a tavola con i grilli

Gli italiani sono più disposti a mangiare gli insetti adulti rispetto alle larve. Leggi

Di chi sono quei rifiuti spaziali?

Alessandra Celletti ha studiato un metodo per capire da dove vengono i detriti che orbitano intorno alla Terra. Leggi

Sensibilizzare l’opinione pubblica per ridurre i danni dei disastri naturali

Luca Ragazzoni ha studiato la percezione del rischio degli italiani verso un terremoto. Leggi

La geometria del pensiero umano

Roberto Bottini spiega quali meccanismi usa la mente per orientarsi nel mondo circostante. Leggi

Un medioevo scomparso

La fragilità del papiro potrebbe spiegare perché si sa poco dei secoli oscuri, scrive Dario Internullo. Leggi

pubblicità
Conflitti e catastrofi naturali segnano un prima e un dopo

Gabriella Gribaudi racconta i suoi studi sulla memoria degli eventi traumatici nel novecento. Leggi

Gelidi rifugi in montagna

Stefano Brighenti spiega l’importanza dei detriti rocciosi che nascondono il ghiaccio sotto la superficie. Leggi

La danza apre una porta sul cervello

Andrea Orlandi esamina i meccanismi della mente che sono alla base della percezione del bello. Leggi

Le radici profonde della cultura mediterranea

Lorenzo Nigro traccia le più antiche invenzioni per capire i meccanismi d’integrazione sociale. Leggi

L’invasione dei vermi colorati

Emiliano Mori spiega perché è importante monitorare l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi europei. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.