Ponte alle Grazie

Dopo la guerra è una raccolta di testi in parte inediti che compongono una narrazione personale cupa, sobria e potente sul tema dell’amata e odiata Germania. Come si può... Leggi

Cose che non ho buttato via è un libro di memorie sottile e affascinante, in cui il polacco Marcin Wicha ripercorre la vita e i tempi della madre, Joanna, attraverso i libri... Leggi

pubblicità

Il romanzo di Marta Orriols è così attuale e contemporaneo che potrebbe essere interpretato da noi stessi o da uno dei nostri amici. Marta e Dani, fotografa e sceneggiatore,... Leggi

I romanzi sui premi e i convegni letterari sono diventati un sottogenere. Mona, scrittrice peruviana in un momento complesso della sua vita (tossicodipendente, vittima di... Leggi

Portami a casa racconta una storia dei nostri tempi in cui tutti possiamo riconoscerci. Tutti abbiamo dei genitori verso i quali siamo in debito e che, invecchiati, hanno... Leggi

pubblicità
L’eco delle guerre lontane

Nel mondo attuale le guerre non rimangono al loro posto: i proiettili sparati in Iraq, Siria e Afghanistan riecheggiano per le strade delle piccole città statunitensi. Questo... Leggi

Pancia d’asino è il primo romanzo di Andrea Abreu, nata nel 1995 a Tenerife, che è stata cameriera e commessa di una nota marca di lingerie prima di studiare giornalismo.... Leggi

David Mamet torna alla Chicago del proibizionismo, la stessa ambientazione degli Intoccabili di Brian De Palma di cui aveva scritto la sceneggiatura. Chi ha familiarità con... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.