02 aprile 2020 11:02

Aggiornato il 10 aprile 2020.

Alberto Manzi, un maestro che ultimamente viene citato spesso, diceva che basta una parola per aprire un mondo nuovo davanti a noi. Una parola per queste giornate è “sospensione”: l’Italia è stato uno dei primi paesi a sospendere le lezioni in tutte le scuole, il 5 marzo. Oggi 187 paesi hanno seguito l’esempio, per limitare i contagi di Covid-19. Vuol dire che più di un miliardo e mezzo di ragazzi e ragazze, il 91,3 per cento della popolazione scolastica globale, non sta andando a scuola (dai 321 milioni dell’India ai 923 dell’isola di Montserrat, nel mar dei Caraibi). In Italia la chiusura delle scuole riguarda 8,3 milioni di studenti. Per loro è arrivata in un momento di passaggio, quando finiva il quadrimestre e c’era appena stato il carnevale.

Nel decreto della presidenza del consiglio dei ministri dell’8 marzo 2020 si legge che i dirigenti scolastici “attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza”. La didattica a distanza non può essere paragonata all’apprendimento in classe ma, ha chiarito la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, è pur sempre scuola: gli insegnanti fanno lezione, usando strumenti digitali che già conoscevano o esplorandone di nuovi, e gli studenti sono tenuti alla frequenza, collegandosi online. Sul sito del ministero c’è una sezione che raccoglie strumenti ed esperienze, da una radio magica (con videolibri in Lis e mappe parlanti) alle piattaforme messe a disposizione da Microsoft e Google. Indire, l’istituto dedicato all’innovazione della didattica e alla ricerca educativa, ha coinvolto le realtà che già da tempo fanno buon uso degli strumenti digitali per aiutare gli insegnanti.

Ma la tecnologia è uno strumento che non tutti maneggiano bene. Secondo i dati raccolti dal ministero nelle prime settimane di chiusura delle scuole, il 67 per cento degli istituti ha fatto attività a distanza (usando piattaforme online ma anche le chat del telefono) e nove su dieci hanno coinvolto gli alunni con disabilità. In pratica, 6,7 milioni di studenti sono stati raggiunti, attraverso mezzi diversi, da questa didattica, ma altri 1,6 milioni no (in Italia il 76,1 per cento delle famiglie dispone di un accesso a internet e il 74,7 per cento di una connessione a banda larga). Così la tecnologia digitale rischia di amplificare le differenze e di escludere invece che includere. Vale anche per gli insegnanti. La maggior parte di loro finora usava internet per consultare fonti e contenuti digitali; meno di un quinto sfruttava gli strumenti digitali per collaborare con gli altri docenti e per condividere materiali.

I tentativi per non interrompere la didattica sono tanti, ma il punto è non ridurre tutto alla sola trasmissione di nozioni

Per mettere tutti gli insegnanti nelle condizioni di fare lezione e gli studenti di frequentarle, il 26 marzo Azzolina ha firmato un decreto ministeriale in cui si stanziano 85 milioni di euro. Settanta milioni, la fetta più grossa, serviranno a garantire “l’accessibilità alle lezioni”, cioè i dispositivi digitali, alle famiglie in difficoltà. Degli altri 15 milioni di euro, dieci andranno alle scuole per potenziare l’uso delle piattaforme e cinque saranno dedicati alla formazione degli insegnanti.

Alcuni paesi hanno deciso di usare anche tecnologie meno innovative per l’insegnamento a distanza. In Spagna e in Repubblica Ceca, per esempio, lo fanno con la televisione. In Italia il ministero dell’istruzione ha coinvolto la Rai, che faceva didattica a distanza già sessanta anni fa.

Insomma, i tentativi per non interrompere la didattica sono tanti, ma il punto è non ridurre tutto alla sola trasmissione di nozioni, visto che la scuola è anche uno stare insieme, una connessione. Manzi con i suoi alunni smarriti davanti a parole nuove era sincero: “Sarà difficile. Guardate anche a me sembra sempre difficile. Ogni volta che comincio a fare un lavoro nuovo ho veramente paura di non riuscire, però l’esperienza mi insegna che superate le prime difficoltà noi veramente possiamo andare tranquilli”.

Per capire meglio quali sono le difficoltà di questo momento e come gli insegnanti stanno provando a tenere uniti la didattica e lo stare insieme, abbiamo chiesto a sei di loro, da Pordenone a Roma, di raccontarci le loro giornate.

Marta Longhi, scuola media di Urgnano, provincia di Bergamo

Marta Longhi nella sua casa a Bergamo, 26 marzo 2020. (Luca Santese per Internazionale, Cesura)

Insegno in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Bergamo, epicentro dell’epidemia, e qui è molto difficile affrontare questo periodo, anche da docente. La prima settimana mi ero limitata ad assegnare qualche attività di approfondimento, contando di rientrare presto. Quando è stato chiaro che non avremmo rivisto le classi per un bel po’, ho usato una piattaforma online per caricare materiale (video, schede, siti) e per interagire con i ragazzi e le ragazze. La mia scuola, fortunatamente, ricorreva a questo strumento dal 2019, quindi è stato più semplice. Infine ho cominciato a fare lezioni in videoconferenza con le mie classi.

Mi chiedo di continuo se abbia senso continuare con il “programma”, parlare di Luigi XIV, dei tempi dell’indicativo o dell’economia dei Paesi Bassi a preadolescenti che si trovano a vivere un evento di questa portata, spesso anche molto da vicino. Diversi alunni hanno avuto lutti in famiglia e quindi per me è diventato fondamentale e indispensabile considerare le conseguenze psicologiche di tutto questo su persone che hanno 12, 13 o 14 anni. Ma ammetto, con sconforto, che la vicinanza che come docente posso esprimere a chi deve affrontare la perdita di una persona cara o una situazione difficile in famiglia è sicuramente meno efficace di quanto vorrei, mediata com’è da uno schermo. Ho capito che le tecnologie non sono inclusive, ma al contrario evidenziano le differenze: chi non ha una connessione a casa, i dispositivi necessari o una famiglia che supporti e dia importanza alla scuola resta inevitabilmente tagliato fuori, proprio perché non basta più “essere presente in classe” per stare al passo, ma serve un grande sforzo individuale. E allora mando email, contatto genitori, chiedo ai compagni, ma con il dubbio di essere invadente, pressante o semplicemente inopportuna in situazioni complicate, che magari non conosco abbastanza.

Allo stesso tempo, questo è l’unico modo che abbiamo per far sentire la nostra presenza e quella della scuola a ragazzi e ragazze che sono in cerca di punti di riferimento. Complice forse l’età (i miei alunni non hanno ancora l’intraprendenza per organizzare da soli videochiamate di gruppo), la maggior parte degli studenti attende con ansia l’ora di lezione in video, per salutarmi, parlare con compagni e compagne, recuperare uno sprazzo di normalità in queste giornate sospese e immobili. Mi sono resa conto che l’ora insieme, con i goffi tentativi di replica dei riti scolastici (uno su tutti l’appello), aiuta a ricreare uno spazio di quotidianità “precoronavirus”. Ne ho avuto la conferma quando ho proposto ai miei alunni di approfittare delle lezioni anche per parlare dell’epidemia e analizzare insieme i dati, sviscerando quesiti e dubbi: alcuni hanno reagito con disagio, e ho colto il loro bisogno di mantenere quello spazio come un’oasi non contaminata dal dolore e dall’angoscia di questi giorni.

È chiaro insomma che come docenti ci muoviamo in un campo minato, intrappolati tra esigenze contrapposte. Un punto fermo, secondo me, è che la didattica a distanza, in una situazione di emergenza, non può essere portata avanti senza un ripensamento continuo delle attività, senza tenere conto del vissuto angosciante e delle fatiche familiari di molti, senza una ricerca di senso che è possibile solo mediante una riflessione continua e un confronto serrato tra noi insegnanti.

Sara Amato, istituto tecnico, Casoria, provincia di Napoli

Insegno in un istituto tecnico ad indirizzo turistico a Casoria, in un contesto socioeconomico piuttosto difficile perché il territorio è abitato da molte famiglie di piccoli commercianti che spesso arrotondano con lavoretti non sempre regolari, famiglie che sono quindi attraversate drammaticamente dagli effetti di questa situazione di forte precarietà economica. Consapevoli della fragilità emotiva dei nostri ragazzi ci siamo immediatamente attivati per fargli sentire la nostra presenza. La scuola è un mondo grande e articolato, abitato anche da persone appassionate perché consapevoli che essere parte del percorso di formazione di un ragazzo è un privilegio.

All’inizio noi docenti non abbiamo capito subito cosa fare e come, e ci siamo mossi in maniera autonoma, ognuno usando gli strumenti che già conosceva o quelli suggeriti da un amico o un collega. Questo ha creato qualche difficoltà negli studenti, che hanno dovuto districarsi tra i nostri vari approcci, scaricare app o aprire dei link per accedere alle lezioni in videoconferenza. Eppure la risposta è stata eccellente.

Primo perché noi insegnanti ci siamo resi conto che era necessario organizzare bene il nostro lavoro. Dal momento che non tutti i ragazzi e le ragazze possono sempre partecipare alle lezioni in video, abbiamo dovuto pianificare bene il percorso e strutturarlo in maniera chiara e lineare, rendendo accessibili i materiali usati, dalle risorse digitali alle lavagne virtuali con gli esempi necessari per capire le spiegazioni, o gli stessi libri di testo. Le lezioni sono diventate “dense” e non soffrono delle varie interruzioni o dei tempi morti che ci sono inevitabilmente nella vita scolastica ordinaria. Tutto questo ha trasformato la didattica a distanza in un momento di reale incontro, su un territorio di apprendimento che per i ragazzi è più riconoscibile.

In secondo luogo, i ragazzi hanno percepito le nostre difficoltà ma anche la nostra intenzione di esserci, di prenderci cura di loro, di ascoltare le loro riflessioni e di aiutarli a costruire un nuovo senso di appartenenza. Molti hanno accolto la sfida, hanno sentito la responsabilità della fiducia che abbiamo riposto in loro. E incredibilmente hanno accettato di mettersi in gioco, anche se per alcuni di loro vuol dire semplicemente esserci alla lezione.

Infine la scuola, seppur con un notevole ritardo, sta cercando di attrezzare al meglio tutti gli studenti, fornendo dove necessario computer e dati per connettersi. Sembrerebbe tutto perfetto! Ma non è così. Perché i ragazzi non devono essere considerati meri contenitori in cui i docenti riversano nozioni, o soldati che rispondono con coraggio e dignità alla chiamata. Una parte importantissima del loro percorso di crescita si svolge guardando i compagni, nella piccola o grande complicità che non viene mediata dai professori, e attraverso quanto non viene esplicitato verbalmente. La costruzione delle loro individualità, la capacità di sviluppare autonomamente il pensiero astratto, la consapevolezza del valore della critica: tutto ciò viene inibito in questa nuova dimensione in cui siamo chiamati, docenti e studenti, ad accogliere e comprendere.

E le famiglie? Abbiamo scoperto che anche in una realtà di totale convivenza alcune famiglie sono emotivamente assenti. A volte stanno a letto tutto il giorno, non sono sollecitati a partecipare alla nuova esperienza scolastica né vivono una dimensione familiare in cui esprimere le proprie paure e il proprio disagio. Viene alla luce la fragilità di una concezione di famiglia abituata a delegare alla scuola ogni aspetto della formazione dei propri figli.

Sono sicura che questa esperienza lascerà un segno profondo. Il concetto di distanziamento sociale è lontanissimo da una qualsiasi idea di scuola e di comunità ed è ciò che fa soffrire di più oggi i ragazzi. Noi docenti siamo al loro fianco cercando di aiutarli a restare connessi, al di là del meccanico svolgimento di un programma scolastico.

Paolo Venti, scuola superiore, Pordenone

Desiderio di esserci. Strano vedere che, su 24 studenti, in 23 partecipano a una videoconferenza su Giovenale e una si premura con un’email di scusarsi perché ha una visita. In classe non si sarebbe preoccupata. La scuola in questo isolamento totale diventa un po’ uno spazio conosciuto, sicuro, sia pure online. Dopo i primi giorni in cui tutti erano felici di questa vacanza inaspettata, tantissimi ammettono che non vedono l’ora di tornare in classe. E anche nella classe virtuale, con le iconette, le faccette, i pulsanti vari (mamma mia che confusione per noi docenti ultracinquantenni! spegni qua, accendi là, scrivi, invia), ci si ritrova tra persone conosciute, si ricrea quello spazio piccolo che è della misura umana: non la propria stanza in solitudine e nemmeno lo spazio infinito dei social anonimi.

Didattica in casa. Ogni tanto sullo sfondo s’intravede una mamma con in mano una pentola di sugo, un fratello che passa di corsa per non disturbare, incuriosito. Si vedono gli ambienti: la cameretta, i libri, una cucina, si capiscono un sacco di cose. È la scuola che va a casa, s’invertono le parti. Penso a un film come Non uno di meno: sentire che l’insegnante si preoccupa perché non ci sei non ha un sapore persecutorio ma vuol dire che si interessa a te, a non perderti.

Un’occasione. Quando diciamo ai ragazzi di approfittare per leggere, guardare qualche buon film, che in questa situazione in fondo i programmi (che da un po’ peraltro non sono più così cogenti) sono di fatto più fluidi e che è un’opportunità, diciamo una cosa molto importante e con conseguenze notevoli. Diciamo che questa è un’occasione per studiare una cosa se ha senso. In classe se salti Giovenale manca un pezzo, un pilastro, guai… Online l’insegnante può raccontare più liberamente cosa Giovenale significa nella sua vita, lo può proporre agli studenti come un’occasione, anche in questo senso, più che come un dovere.

Sovraccarico. Molti studenti si lamentano per un eccesso di compiti. Strano, all’inizio pensavamo che a casa non facessero niente. Ma forse dopo una prima fase di disorientamento a noi insegnanti, a molti almeno, è tornato un sacro fuoco di approfondire, scambiare, discutere. Il che non è per nulla male, basta non esagerare.

Disorientati. In particolare gli studenti di quinto anno sono un po’ in ansia per l’esame. Ci sarà? Come sarà? Per noi docenti diventa un gioco di astuzia, dobbiamo tranquillizzarli, ma anche tenerli sulle spine perché non perdano il contatto con la scuola: un “liberi tutti” anticipato sarebbe la fine di ogni contatto educativo per molti di loro. La situazione insegna ancora una volta, e in modo esplicito, che la scuola è quello che si fa prima, che l’esame e i voti sono di fatto l’ultima cosa, spesso solo delle piccole trovate per tenere i ragazzi legati a dei ragionamenti e a delle discussioni che li possono far crescere meglio, tutto qui.

Alessandra Petrini, scuola elementare, Torino

Insegno in una scuola primaria di un quartiere difficile dal punto di vista sociale, economico, linguistico. Organizzarci per ripartire non è stato facile. L’insegnamento e l’apprendimento nella scuola primaria sono soprattutto pratici, ludici, sperimentali, cooperativi. È importante tener conto delle richieste di ogni bambino e bambina, coltivare le loro emotività: uno schermo è un cambio imprevisto, che non permette questo approccio e che gli toglie tanta sostanza.

Il mio gruppo docente si è poi scontrato con altri muri. Nel nostro quartiere il divario digitale, sia tra famiglie sia rispetto alla media nazionale, è marcato in rosso. Non solo: l’età dei bambini è tale per cui se a casa c’è uno strumento digitale è del genitore, che quindi deve essere presente durante l’uso. Per questi motivi abbiamo dovuto scartare sul nascere l’idea di una classe virtuale. Abbiamo cercato di fornire quelle che io chiamo “microforme di conoscenza e competenza”.

Proviamo a guidare i nostri alunni e le nostre alunne nella navigazione online suggerendogli delle videolezioni su YouTube, su argomenti diversi. Attraverso il telefono le nostre voci li salutano, chiedono notizie, e sempre al telefono aspettiamo con ansia le loro risposte (chi avrebbe detto che mi sarei appassionata così tanto ai messaggi vocali?). Cerchiamo di accompagnarli con percorsi di lettura, audio o video, come evasione dalle pareti di casa e concime per la fantasia (Leo Lionni e Ulf Stark sono delle superstar, ormai), per arricchire il loro immaginario, sollecitare la loro attenzione, portare libri lì dove non ci sono.

Questo ci permette di continuare a incrementare la loro competenza linguistica, perché i nostri bambini e le nostre bambine sono figli di cittadini stranieri e l’italiano non è la loro lingua madre. Prepariamo schede semplificate e diversificate in base a quelli che sono i bisogni educativi speciali della nostra classe e le inviamo a tutti e tutte. Per gli alunni per cui il contatto fisico, quantomeno visivo, è necessario, ci siamo, in video. Ci siamo, pur senza poterli abbracciare nei momenti di difficoltà e di crisi. Ci siamo per strutturare il loro lavoro, seguirlo, dimostrare che non sono stati abbandonati ai loro quaderni e sappiamo che, anche se magari non ci appaiono sullo schermo, accanto a loro ci sono dei genitori che stanno acquisendo modalità e consapevolezze nuove. I compiti, in questo contesto, sono inevitabili, anche se sono bocconi amari che nessuno ingoia serenamente: cerchiamo di calibrare il lavoro, mandiamo spiegazioni per ciascun esercizio, immaginiamo i tempi, a volte penso alla reazione di alcuni alunni e rido da sola.

Nella Bruno, scuola elementare, Torino

Nella Bruno nella sua casa a Torino, 28 marzo 2020. (Federico Tisa per Internazionale)

Insegno nella scuola primaria di un istituto comprensivo in un piccolo comune della cintura torinese. Il contesto sociale ed economico è medio-alto, quello culturale medio-basso.

Da quando la scuola ha chiuso il primo pensiero è stato stabilire un contatto con gli alunni e con le loro famiglie per evitare che, nell’isolamento in cui siamo costretti, prevalesse il vuoto. Sono convinta, come spero lo siano i miei colleghi, che la scuola è soprattutto relazione e che l’apprendimento passa attraverso la presenza fisica di docenti e studenti nelle aule. Ho usato subito una piattaforma che conoscevo, poi quella consigliata dalla dirigente. Trovo che non ci siano molte differenze, sono piattaforme tarate per un numero limitato di utenti. In questo momento sono sovraccariche e alcune funzioni sono rallentate. Questo aggiunge disagio alle già note difficoltà di utilizzo degli strumenti digitali che abbiamo noi insegnanti. Come succede per altre cose nel nostro paese, siamo bravi a lavorare nell’emergenza, manchiamo però di progettazione e di formazione.

Vedo che tutte le famiglie dei miei alunni sono entrate nella piattaforma e mi viene da pensare alla scuola dove ho insegnato per molti anni, nella periferia nord di Torino. Nei vari documenti che parlano di didattica a distanza leggo l’aggettivo “inclusiva”. Per onestà intellettuale e per rispetto, non è una parola che userei.

Ognuno ha spostato sulla piattaforma il tipo di didattica a cui è abituato. Chi in classe faceva una didattica frontale e trasmissiva inserisce sulla piattaforma pagine di esercizi, schede scansionate da innumerevoli guide, video trovati su YouTube e, nei casi fortunati, qualche materiale originale. Nessuno vuole ripensare l’insegnamento per adattarlo alle lezioni a distanza.

Mi chiedo come usare la piattaforma per sviluppare l’interesse in alunni così piccoli, per mantenere la socialità con me e tra di loro. Come ricostruire quella ritualità che regge la scuola e che per un bambino di sei anni è importantissima. Come fare con i genitori, a cui è stato sempre chiesto di non intromettersi nella didattica: mi trovo a parlare con le famiglie per assegnare un compito, una consegna e con gentilezza provo a concordare il lavoro e i tempi. E poi, il problema da sempre spinoso della valutazione. La circolare ministeriale non dà indicazioni precise, ci ricorda che ci dobbiamo attenere alle decisioni del collegio, ma i collegi si sono espressi secondo quello che richiedeva il decreto legislativo numero 62: “Dare il voto per le discipline”. Quindi l’insegnante dovrebbe assegnare un compito, una verifica e poi il voto. Non sono mai stata d’accordo con questo tipo di valutazione. Soprattutto, in questo momento cosa valuto? Ultima ma fondamentale problematica che mi preme accennare è l’importanza, sempre, ma soprattutto in questo momento, di un efficace coordinamento di scuola.

Quando rientreremo nelle classi, mi auguro che si tenga conto di questo “buco” per riprogettare l’insegnamento. Che si rifletta sulle mancanze della scuola, prima tra tutte la mancanza di un’educazione emotiva e sentimentale. Che si pensi a una formazione dei docenti seria e obbligatoria e non lasciata alle scelte personali.

Anna Rosaria Piccione, scuola media di Fragagnano, provincia di Taranto

Sono un’insegnante di arte. Il 4 marzo ho compiuto 64 anni e, come sempre, anche quel giorno ho trascorso sei ore la mattina e tre il pomeriggio tra lezioni, progetti del Programma operativo nazionale (Pon) e gestione della scuola, dato che da tredici anni collaboro con la dirigente scolastica di un istituto comprensivo. Il giorno dopo, il 5 marzo, le lezioni sono state sospese. Abbiamo passato una prima settimana di smarrimento e improvvisazione. Poi i consigli di classe, in videoconferenza, hanno raccolto dati sul coinvolgimento degli alunni e fatto proposte sulla didattica a distanza. Ora tutti gli insegnanti, in ogni ordine scolastico, comunicano con gli alunni e portano avanti l’attività didattica, anche rimodulando la programmazione.

Cinque anni fa l’edificio della scuola secondaria di primo grado dove insegnavo è stato chiuso per problemi di sicurezza strutturale e da allora non posso fare attività in laboratorio. Per me l’assenza di uno spazio nella scuola dedicato all’espressione creativa degli studenti è un limite importante. In ogni caso ho cercato nello spazio dell’aula di favorire negli alunni una crescita attraverso l’arte. Adesso anche quell’aula mi manca. Ma soprattutto mi manca la possibilità di fare lezione in classe, con gli alunni. Li raggiungo attraverso lezioni in videoconferenza, comunicazioni WhatsApp, email, registro elettronico, ma avverto molto l’impossibilità di guidarli, di sentire e interagire con loro. Mi manca non respirare l’aria e gli odori della scuola.

Comprendo che ora la privacy diventa un problema secondario, ma la questione non può essere liquidata postando una slide sul divieto di acquisizione e divulgazione delle immagini, come suggerisce il ministero. Il rischio di comportamenti scorretti degli studenti nei confronti dei docenti e dei compagni in una fase per loro delicata della crescita esiste, nonostante le richieste fatte ai ragazzi e ai genitori di non registrare video o scattare foto. Un altro intralcio nella gestione della classe durante la lezione a distanza è la presenza dei genitori, anche se non visibile, che mi porta a tutelare e preservare ancora di più gli alunni: evito l’interrogazione alla cattedra, anzi “allo schermo”, e incoraggio chi vuole intervenire, senza insistere se qualcuno non svolge le attività o è poco disponibile a partecipare, confrontandomi con lui o lei in un secondo momento, individualmente. La comunicazione di sicuro è bloccata dal pensiero che tutto non si racchiude più nello spazio dell’aula ma che ogni alunno, con le sue potenzialità e incapacità, arriva nelle case dei compagni.

Sarebbe opportuna una preparazione pedagogica su come approcciarsi agli alunni attraverso lo schermo. Non basta saper usare le tecnologie per curare l’aspetto più intimo del rapporto con gli studenti. Per affrontare la vergogna che questi ragazzi esprimono quando spiegano di non aver partecipato alle lezioni in video o di non aver svolto i compiti perché a casa non hanno un pc, una connessione internet o i giga sufficienti, mentre per le loro famiglie la paura di perdere il lavoro diventa incombente. Anche per questo mi sembra importante non dimenticare che i ragazzi hanno i libri di testo, da cui possono attingere i contenuti e le conoscenze.

Il nostro compito è facilitare l’apprendimento, anche reinventandoci. L’arte aiuta senz’altro a creare nuove soluzioni, fantastiche e inimmaginabili. Sono certa che i miei ragazzi domani mi sorprenderanno con le loro opere dadaiste, che hanno fotografato in camera o su un albero del giardino e mi hanno inviato per email. Le commenteremo in video, seguendo lo schema della lettura dell’opera. Anche in questo modo si studia la storia dell’arte e si acquisiscono competenze.

Laura Acquistapace, scuola media, provincia di Modena

Insegno in una scuola media della provincia di Modena, con un contratto di supplenza annuale. Ho una di quelle cattedre tipicamente assegnate ai precari, fatta di ore “spurie”: quattro ore di storia e geografia in una prima, sette ore di “approfondimento materie letterarie” (che nella mia scuola è cittadinanza e costituzione) in sette classi diverse.

In Emilia-Romagna la scuola è chiusa dal 24 febbraio. Con i colleghi, ci siamo organizzati ancora prima che arrivassero indicazioni precise: abbiamo provato l’app per videochiamate di gruppo, organizzato l’orario, avvisato i genitori e gli alunni. A scuola, anche se abbiamo il registro elettronico, tante comunicazioni passano solo se si parla direttamente con le famiglie o con i ragazzi. Ci sono voluti tempo e perseveranza, telefonate ai genitori e messaggi WhatsApp agli alunni, per riuscire ad averli quasi tutti connessi ogni mattina alle 10. Dico quasi, perché alcuni non hanno una connessione internet abbastanza veloce. A volte, li vedo apparire e scomparire sullo schermo e quando tento di parlargli non ho risposta. Purtroppo, le maggiori difficoltà tecniche ce le hanno gli alunni e le alunne in “svantaggio socioeconomico”, come si dice in gergo scolastico, quelli che insomma facevano fatica anche prima, nella scuola in presenza (il mio istituto in queste settimane ha distribuito in comodato d’uso agli alunni più in difficoltà i computer portatili già in possesso della scuola).

Anche per questo non mi piace molto il messaggio che la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina ha lanciato qualche giorno fa, affermando orgogliosamente che “la scuola non si ferma”. È vero che non ci siamo fermati: io lavoro più di prima, in maniera più stressante, e così tutte le mie amiche e amici insegnanti. Ma in questa corsa in avanti rischiamo di lasciare indietro chi non ha gli strumenti — tecnologici prima di tutto, ma anche culturali e cognitivi — per seguirci. E poi, non sono sicura che queste giornate davanti allo schermo, fatte di post da leggere, video da guardare, compiti da caricare, quiz online da compilare facciano così bene ai nostri alunni. La didattica a distanza non è bella e smart come si vuole far credere, è soltanto un surrogato che usiamo in mancanza di meglio. Forse, di fronte a un’emergenza così grave, sarebbe giusto anche rallentare e ripensare il ruolo della scuola.

Il mio lavoro è ovviamente cambiato tantissimo. Prima di tutto, invade più di prima il tempo della vita privata e lo spazio domestico. Ho dovuto organizzarmi con il mio compagno perché, anche se abbiamo una stanza con una scrivania ciascuno, non possiamo fare videochiamate contemporaneamente. Adesso, quando ne devo fare una con i miei alunni, o quando registro per loro dei piccoli video, metto un cartello sulla porta con scritto “on air”.

Avendo otto classi e più di duecento alunni, anche solo rispondere alle email e alle notifiche della piattaforma mi prende molto tempo. E poi, c’è sempre l’alunno che ti scrive per salutarti o perché non riesce ad aprire un link o a caricare un documento: anche se “nativi digitali”, a volte gli studenti non sanno fare cose banalissime e quindi mi ritrovo a fare supporto tecnico anche a loro.

Le lezioni in videochiamata sono state fondamentali per recuperare una forma di relazione con gli alunni, per quanto strana. All’inizio, temevo che i ragazzi parlassero tutti insieme e che non si capisse nulla. Ma invece si rischia il problema contrario: “Prof, neanche in classe c’è così tanto silenzio!”, mi ha detto un’alunna. Per questo, ora più di prima programmo attentamente le mie lezioni, alternando momenti in cui spiego a momenti dedicati all’interazione e cerco di far parlare tutti senza che si sovrappongano.

Stefania Rossi, scuola dell’infanzia, Roma

Insegno in una scuola dell’infanzia nel centro di Roma. Dopo la chiusura della scuola, passati i primi giorni di confusione è sorto il problema di come fare per mantenere il legame con e tra bambini così piccoli.

La lezione a distanza non è il metodo più adatto. La scuola dell’infanzia è relazione, comunicazione non verbale, sguardi, posture, sorrisi e abbracci: come può una piattaforma sostituire tutto ciò?

Eppure, timidamente e in modo informale, ho approfittato di WhatsApp per mandare brevi messaggi. Sono arrivate risposte di genitori, audio dei bambini e istantanee di videochiamate che si facevano tra loro e allora ho preso coraggio. Ho capito che non dovevamo smettere di comunicare e stare insieme anche se in modo inusuale, e così ho cominciato a realizzare piccoli video con attività che so piacere molto ai bambini e alle bambine, per coinvolgerli e tenere vivo il ricordo del “fare” insieme, una sorta di continuazione del percorso intrapreso per coltivare un’idea del percorso futuro.

Ho sempre cercato di tenere lontano la tecnologia dalla scuola data l’età dei miei alunni, ma in questa occasione si è rivelata una valida alleata e una risorsa educativa.

In ogni caso, penso che sarà l’elemento umano a farci uscire da questo strano tempo immobile, a dare un senso all’esperienza che stiamo vivendo. Abbiamo l’opportunità di riflettere su noi stessi, sulle nostre relazioni con l’altro, sul rapporto con i nostri figli e con quelli che ci sono affidati.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it