Ossessioni

Scuole

Come sta la scuola pubblica? In Italia non se la passa troppo bene: alunni e studenti la trovano vecchia e noiosa, e sono pochi i soldi a disposizione per migliorarla. Il confronto con il resto del mondo ci fa capire che non dev’essere per forza così.

Scuole bruciate contro l’educazione sessuale

L’introduzione nella Vallonia di un corso sulla sessualità ha scatenato diverse contestazioni. Organizzate da estremisti di destra e gruppi religiosi, cattolici e musulmani Leggi

L’unico spazio pubblico rimasto

In Canada le biblioteche sono ormai il solo posto che accoglie veramente tutti. Non possono, però, colmare ogni lacuna di un sistema di protezione sociale che sta affondando. Perché ci sono rifugi e centri per senzatetto, ma sono pochi e non funzionano come dovrebbero. Leggi

pubblicità
I percorsi a ostacoli della scuola multiculturale

Tra i ragazzi e le ragazze che affrontano l’esame di terza media molti sono stranieri. Da Roma a Prato a Milano, difficoltà e successi di alunni e insegnanti, in un sistema in cui le disuguaglianze sono ancora molte. Leggi

Gli asili nido sono il primo passo contro la dispersione scolastica

Frequentare un nido d’infanzia è determinante per i bambini che hanno una condizione di svantaggio socioeconomico. La storia di un asilo di Palermo che potrebbe riaprire grazie al lavoro incessante di un comitato territoriale. Leggi

Sempre più aziende private controllano gli alloggi per studenti

Studentati privati e fondi immobiliari puntano ai 960 milioni di euro del Pnrr stanziati per creare posti letto. Mancano però un tetto ai canoni e un vincolo per la destinazione d’uso degli alloggi, che a volte finiscono sul mercato turistico. Leggi

pubblicità
Crescere nel paleolitico

Fino a non troppo tempo fa si studiava la preistoria solo in rapporto agli adulti. Non significa, tuttavia, che bambine e bambini fossero poco importanti per la comunità. Leggi

Un’educazione americana

In alcune aree degli Stati Uniti non ci sono insegnanti a sufficienza, così molti istituti cercano personale all’estero, in particolare nelle Filippine. Ma per i nuovi arrivati è difficile inserirsi. La storia di Rose-Jean Obreque Leggi

La crisi delle mense universitarie

La vita degli studenti francesi è sostenuta, anche nel vitto, con l’aiuto di alcune strutture regionali. Oggi questi centri sono in perdita e in alcuni casi chiudono le mense, oppure offrono porzioni più piccole e posate a pagamento. Leggi

Le scuole hasidiche di New York sono un sistema fuori controllo

Nella più importante città degli Stati Uniti la comunità ebraica hasidica gestisce decine di scuole religiose che lasciano migliaia di ragazzi impreparati ad affrontare la vita adulta fuori della loro comunità. E per questo sistema educativo fallimentare riceve anche sostanziosi fondi pubblici. Leggi

In Sri Lanka un collettivo sfida la crisi con i dati

Dal 2019 il collettivo Watchdog si occupa di fact-checking. Ora sta realizzando la più aggiornata e seguita mappa delle proteste che stanno attraversando il paese per chiedere la destituzione del presidente. Leggi

pubblicità
A lezione da Cloe Bianco

Sette anni fa l’assessora all’istruzione della regione Veneto, Elena Donazzan, di Fratelli d’Italia, rilanciava una lettera indignata di un genitore che denunciava come... Leggi

La scuola della paura

Oggi negli Stati Uniti circolano 400 milioni di armi. Gli alunni sono abituati a studiare in scuole ridotte a fortini. In questo contesto le stragi nelle scuole sono diventate inevitabili. Le parole dei sopravvissuti. Leggi

Imparare la storia con un videogioco

Europa universalis IV tiene incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo, e molti sono studenti. Nonostante alcuni difetti, è utile analizzare il ruolo di videogiochi simili nell’apprendimento. Leggi

Il piano di Gabriel Boric per riformare l’istruzione in Cile

La battaglia per una scuola pubblica e gratuita è al centro del programma del nuovo governo cileno. Il progetto richiede un grande impegno finanziario che aprirà dei contenziosi in particolare sull’aumento delle tasse. Leggi

Gli universitari che si organizzano per arrivare a fine mese

In Francia il costo dei generi alimentari e degli alloggi è proibitivo per molti studenti. Si moltiplicano quindi le iniziative di solidarietà, che compensano le promesse non mantenute dal governo. Leggi

pubblicità
In Canada gli studenti stranieri sono diventati un business

Le università canadesi puntano sempre di più sugli studenti internazionali, che pagano rette molto più alte. In India si appoggiano a dei reclutatori, che attirano i giovani promettendo una laurea e un permesso di soggiorno. Leggi

I paesi nordici ragionano sulla scuola, guardando ai vicini

Molti giornali europei nelle ultime settimane hanno citato la Finlandia come esempio pedagogico da seguire. Ma non tutti sono d’accordo. Leggi

La fine dell’università

“È in corso uno sconvolgimento epocale, paragonabile alla rivoluzione cubana o all’invasione dell’Iraq: la morte dell’università come centro di critica umanistica”. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

I patti educativi che sostengono la rigenerazione culturale dei territori

Dalle periferie possono nascere progetti e iniziative che danno a ragazze e ragazzi l’opportunità di emanciparsi dalla loro provenienza familiare. La scuola è il luogo privilegiato, ma deve aprirsi a nuove esperienze. Leggi

La scuola che resiste

Il maestro elementare Franco Lorenzoni introdurrà un incontro dedicato alle nuove sfide che la pandemia ha posto all’insegnamento. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.