Come sta la scuola pubblica? In Italia non se la passa troppo bene: alunni e studenti la trovano vecchia e noiosa, e sono pochi i soldi a disposizione per migliorarla. Il confronto con il resto del mondo ci fa capire che non dev’essere per forza così.
Europa universalis IV tiene incollati allo schermo milioni di persone in tutto il mondo, e molti sono studenti. Nonostante alcuni difetti, è utile analizzare il ruolo di videogiochi simili nell’apprendimento. Leggi
La battaglia per una scuola pubblica e gratuita è al centro del programma del nuovo governo cileno. Il progetto richiede un grande impegno finanziario che aprirà dei contenziosi in particolare sull’aumento delle tasse. Leggi
In Francia il costo dei generi alimentari e degli alloggi è proibitivo per molti studenti. Si moltiplicano quindi le iniziative di solidarietà, che compensano le promesse non mantenute dal governo. Leggi
Le università canadesi puntano sempre di più sugli studenti internazionali, che pagano rette molto più alte. In India si appoggiano a dei reclutatori, che attirano i giovani promettendo una laurea e un permesso di soggiorno. Leggi
Molti giornali europei nelle ultime settimane hanno citato la Finlandia come esempio pedagogico da seguire. Ma non tutti sono d’accordo. Leggi
“È in corso uno sconvolgimento epocale, paragonabile alla rivoluzione cubana o all’invasione dell’Iraq: la morte dell’università come centro di critica umanistica”. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dalle periferie possono nascere progetti e iniziative che danno a ragazze e ragazzi l’opportunità di emanciparsi dalla loro provenienza familiare. La scuola è il luogo privilegiato, ma deve aprirsi a nuove esperienze. Leggi
Il maestro elementare Franco Lorenzoni introdurrà un incontro dedicato alle nuove sfide che la pandemia ha posto all’insegnamento. Leggi
Non è la fatica dello studio a togliere il piacere di entrare in classe, ma il fatto che spesso quella classe è un posto in cui ci si sente soli e ci si annoia. Per questo incoraggiare le amicizie e la condivisione crea benefici a lungo termine. Leggi
Le autrici della serie di Netflix mostrano con grande maestria i modi in cui le donne sono ignorate o ridotte al silenzio anche quando svolgono incarichi di potere. Leggi
Lezioni in presenza, green pass, tamponi, distanziamento: le regole per tornare in classe. Leggi
Nelle scuole statunitensi l’insegnamento della teoria critica della razza vede contrapposti professori, famiglie e politici. È una battaglia in corso da un secolo e riguarda l’idea di paese che si vuole insegnare alle prossime generazioni. Leggi
I tagli ai finanziamenti per i laboratori e le università operati da Temer e aumentati da Bolsonaro stanno creando un deserto di saperi e tecnologie, e l’instabilità politica non incoraggia chi pensa di tornare in patria. Leggi
Tagli e disinvestimenti hanno fatto crescere le disuguaglianze nell’università italiana. Le parole di Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi ci ricordano come lavorare per superarle. Leggi
Gli studenti di una scuola media di Roma hanno ripensato il Decameron ai tempi del covid e del lockdown. Un esperimento non solo letterario. Leggi
Le chiusure prolungate delle scuole in tutto il continente stanno infliggendo un danno duraturo a un’intera generazione. Leggi
Da preparare prima dell’esame di stato, il documento sarà poi allegato al diploma. Ma è uno strumento che non tiene conto delle disuguaglianze e che nasce da un’idea discutibile di scuola. Leggi
In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il Piano di ripresa e resilienza prevede soldi da far usare alle scuole e al terzo settore grazie ai patti di comunità. Ma potrebbero essere misure insufficienti ad affrontare le prossime tempeste. Leggi
Il governo sta mettendo a punto il piano nazionale di ripresa e resilienza. Prima di scavare tunnel e costruire cavalcavia sarebbe fondamentale investire su trasporti migliori e aule più sicure. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati