Come sta la scuola pubblica? In Italia non se la passa troppo bene: alunni e studenti la trovano vecchia e noiosa, e sono pochi i soldi a disposizione per migliorarla. Il confronto con il resto del mondo ci fa capire che non dev’essere per forza così.
Il rapporto di Save the children raccomanda di non lasciare indietro le scuole, l’Ue discute dei passaporti vaccinali, le emissioni di Co2 sono di nuovo in crescita: l’attualità sulla pandemia. Leggi
In un continente che si distingue per i suoi sistemi di welfare, la chiusura delle scuole minaccia di rafforzare le divisioni basate su istruzione, origine e classe sociale. E le cose non faranno che peggiorare. Leggi
In un paese disuguale come il Brasile, la chiusura delle scuole è una cosa devastante. Gli istituti privati hanno ripreso le lezioni, quelli pubblici invece sono rimasti per lo più chiusi. Leggi
Molte delle serie per adolescenti ambientate a scuola sono costruite un po’ come i Peanuts: gli adulti non contano. Alcune eccezioni aiutano a riflettere anche i non addetti ai lavori. Leggi
Intervenire sui trasporti e su tutti i sistemi per poter riaprire le scuole in sicurezza doveva essere un’urgenza. Ma il mondo adulto non ha dato grandi prove di attenzione nei confronti di ragazze e ragazzi. Leggi
Non ci possiamo concedere il lusso di ricommettere gli stessi errori di giugno. Bisogna cablare le scuole, dare incentivi economici per le linee fisse casalinghe e l’acquisto di computer, e immaginare un luogo di formazione nazionale. Leggi
Morto a causa del covid-19, Alfieri è stato un innovatore e un punto di riferimento per molti nel mondo della scuola. Dal tempo pieno nei quartieri operai di Torino alle aule aperte, gli esempi da recuperare. Leggi
A partire dagli anni sessanta un modello pedagogico distorto ha segnato l’approccio nei confronti dell’istruzione dei minori rom e sinti. Gli effetti sono evidenti ancora oggi. Leggi
Dalla catastrofe del primo lockdown, quando non c’è stato tempo per discutere e tutto doveva chiudere, nascono le riflessioni raccolte in questo libro, utili per evitare danni irreversibili, e ripensare il modo in cui s’insegna e s’impara. Leggi
È più importante il carisma o la professionalità? La preparazione o il metodo? Un’organizzazione statunitense cerca di individuare le qualità di un bravo insegnante. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Il presidente del consiglio lo ha annunciato, ma le sue parole sottendono un automatismo sbagliato e non mettono al centro la questione educativa. Ecco perché è davvero importante per tutti. Leggi
Le scuole di tutto il mondo sono di nuovo la sede di un grande esperimento sanitario, politico e sociale in cui è importante condividere ogni soluzione che permetta le riaperture in sicurezza. Leggi
Chissà se qualche docente aveva mai immaginato di tenere delle lezioni durante una pandemia. Molti sono riusciti a portare avanti le lezioni. Silvana Amato, grafica e docente universitaria, è riuscita anche a farne una mostra. Leggi
Secondo alcuni studi le scuole non sono focolai di covid-19, la relativa immunità della Bergamasca, l’impegno europeo per i sistemi sanitari: l’attualità sulla pandemia. Leggi
La preparazione estiva alla riapertura delle scuole è stata laboriosa, ma priva di risultati. E ora la situazione è emergenziale. Dalle attrezzature tecnologiche alle attività in presenza, cosa serve agli istituti. Leggi
Secondo uno studio in Germania la riapertura degli istituti potrebbe aver contribuito a contenere l’epidemia. In Italia è successo il contrario. Ma ogni riduzione dell’orario scolastico ha effetti negativi sul futuro di ragazze e ragazzi. Leggi
Ragazze e ragazzi nati in territori segnati da povertà o isolamento hanno bisogno di più aiuto per immaginare un futuro diverso. La scuola da sola non ce la fa. Bisogna coinvolgere più soggetti e definire progetti dal basso. Leggi
Si potrebbe aprire uno spiraglio per una maggiore collaborazione tra docenti e una nuova educazione civica. È il momento di osare e pensare in grande, coinvolgendo in prima persona bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Leggi
Qual è il rischio reale di contagio per i bambini e per il personale scolastico? Quali precauzioni bisogna prendere? Ecco alcune indicazioni. Leggi
Nato nel 1945 il Ceis è meta di pellegrinaggio di maestre e accademici di tutto il mondo. Oggi c’è chi lo mette in discussione, ma la sua storia è importante, così come quella della fondatrice Margherita Zoebeli. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati