05 ottobre 2016 17:08

Gentile bibliopatologo,
la maggior parte dei libri più interessanti li scopro nelle librerie, soprattutto in quelle indipendenti, luoghi preziosi la cui esistenza ritengo fondamentale e alla cui sopravvivenza vorrei contribuire. C’è però un problema: in genere nelle piccole librerie è disponibile solo una copia del libro, impolverata, danneggiata e stropicciata dai cento curiosi che prima di me l’hanno sfogliata senza comprarla. Così va a finire che annoto autore e titolo per poi ordinare il libro online, ricevendo una copia intonsa o addirittura incellofanata, ma contribuendo al fallimento delle librerie indipendenti. Cosa consiglia il bibliopatologo per ovviare a questo insidioso problema?

—Arthur L.

Caro Arthur,
non sono mai riuscito a condividere oltre una certa soglia l’attaccamento sentimentale alle librerie indipendenti. Sarà che sono cresciuto in una grande città, sarà che sono stato sfortunato; ma nella mia adolescenza di girovago tra librerie grandi, medie, piccole e microscopiche non ho mai, neppure una volta, incontrato la figura del libraio cortese che ti raccomanda i migliori arrivi, ti tiene da parte le rarità, conversa amabilmente con te di passioni bibliofile, ti dissuade dal comprare un libraccio pluripremiato che è costretto a vendere di malavoglia. Per me è un personaggio mitologico, un po’ come il nonno che raccontava favole davanti al caminetto prima dell’avvento della televisione, e che, sospetto, nella maggior parte dei casi era usato in realtà come parascintille umano.

Ci sono librerie indipendenti che amo moltissimo e a cui auguro lunga vita, beninteso; semmai, amo un po’ meno la retorica da slow food che le circonda, e dove si annida una buona dose di falsa coscienza – il quartiere, il territorio, la convivialità, “piccolo è bello”, la sapienza dell’editore artigiano, la decrescita editoriale, la cultura bene comune, la lettura come resistenza silenziosa, il disprezzo verso le librerie-supermarket e così via. Se fossi uno di quei commessi soccorrevoli che non ho incontrato mai, ti raccomanderei Scienza e sentimento di Antonio Pascale, dove ci sono un po’ di osservazioni sul tema.

Ma il mio camice bianco di bibliopatologo mi impone di mettere tra parentesi il lato politico della faccenda. Non fraintendermi, sono anch’io un sentimentale: potrei raccontare la mia vita interiore elencando, come nei Fiumi di Ungaretti, le librerie che l’hanno segnata; e ogni volta che passo per piazza San Silvestro, a Roma, ho una stretta al cuore perché non trovo più l’insegna “remainders” – parola magica e piena di risonanze per me, è la mia Rosebud, vorrei un modellino della libreria in una palla di vetro, magari sotto la neve.

Che cosa ci manca, delle librerie più care, che temiamo non trovare più? Nel tuo caso non so, nel mio è il senso della sorpresa e del destino: scoprire libri di cui non sospettavo l’esistenza, e che pure sembravano lì per me; o anche veder spuntare, tra molti volumi anonimi, il libro cercato invano per anni. Fare tutto su internet è un po’ meno romantico, e tra un giro in libreria e una ricerca per parole chiave c’è, a spanne, la stessa distanza che c’è tra quei vecchi film in cui il protagonista faceva indagini in un archivio polveroso immerso nella penombra, scorrendo i faldoni con mani guantate, e le fiacchissime scene recenti in cui lo vediamo digitare su Google.

Eppure, ogni epoca ha il romanticismo che il cielo gli manda, e la nostra ha il suo. Molti anni fa cercavo disperatamente un saggio di Leszek Kolakowski sulla filosofia dello strip-tease. Era scritto in polacco – lingua per me inaccessibile – ma appresi che ne esisteva una traduzione tedesca. Rimase introvabile per anni. Ogni settimana controllavo sui siti di commercio elettronico, e quando avevo ormai perso ogni speranza, ecco che il libro saltò fuori. Era a Berlino, il libraio non faceva spedizioni fuori dalla Germania, ma il caso volle che in quei giorni fossi anch’io lì.

Dopo un lungo viaggio in metropolitana mi ritrovai alla periferia di Berlino, in una villetta dove mi accolse un adorabile vecchietto che aveva perso da poco il padre, che doveva essere decrepito, e aveva cominciato a venderne la biblioteca – un passatempo da pensionato nostalgico, e forse anche una via per fare i conti con il lutto. Ebbi la mia copia del libro di Kolakowski, ma anche un giro tra gli scaffali della vecchia casa, il racconto di una saga familiare stile Buddenbrook e una pinta di birra.

La migliore approssimazione di un incrocio tra il libraio cortese e il nonno parascintille in cui mi sia mai imbattuto, la devo ad abebooks.com.

Il bibliopatologo risponde è una rubrica di posta sulle perversioni culturali. Se volete sottoporre i vostri casi, scrivete a g.vitiello@internazionale.it

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it