10 aprile 2018 10:32

Tutto era cominciato bene, all’insegna dello slogan “don’t be evil” di Google, traducibile con “non siate malevoli” o, più candidamente ancora, “non siate cattivi”. Dopo dieci anni le grandi aziende di tecnologia sono diventate il simbolo di questa cattiveria.

Facebook, la più emblematica di tutte, è al centro dello scandalo Cambridge Analytica: i dati personali di decine di milioni di suoi utenti sono stati usati per influenzare gli elettori negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Il suo fondatore, Mark Zuckerberg, allontana le accuse, ma l’11 aprile sarà sentito dal congresso degli Stati Uniti, che gli farà passare un brutto quarto d’ora.

Anche Google ha i suoi problemi. Alcuni inattesi, come la petizione di migliaia di dipendenti che protestano contro la partecipazione dell’azienda a un programma del Pentagono sui droni armati in grado d’identificare più rapidamente gli obiettivi. YouTube, la piattaforma video di proprietà di Google, si è trovata a sua volta nell’occhio del ciclone quando una donna si è presentata alla sede dell’azienda a San Bruno, in California, e ha sparato sui dipendenti prima di uccidersi. Questa militante dei diritti degli animali era, a quanto pare, infastidita dalla scarsa visibilità dei suoi filmati su YouTube, al punto da volere la morte dei suoi dipendenti.

I social network ci rendono pazzi, o stanno impazzendo loro? O stanno diventando incontrollabili?

I social network ci rendono pazzi, o stanno impazzendo loro? O stanno diventando incontrollabili e dannosi per la società? Per lungo tempo a farsi questa domanda sono state le persone contrarie ai cambiamenti avvenuti a metà degli anni duemila con l’arrivo degli smartphone – il primo iPhone di Apple è uscito nel giugno 2007.

In quegli anni sembrava di trovarsi di fronte a conquiste che permettevano di esprimerci e di rompere il monopolio della parola di cui abusavano giornalisti, politici e comunicatori di ogni genere.

Anch’io ho partecipato a questo movimento con entusiasmo: la libertà d’espressione era infatti al centro di Rue89, il sito che abbiamo lanciato nel maggio 2007, e che fa oggi parte del Nouvel Observateur, pur essendo consci dei rischi. A Rue89 avevamo immaginato un’“informazione a tre voci”, che permettesse a giornalisti, esperti e lettori di lavorare insieme per una migliore informazione, rispettando le regole professionali ed etiche del giornalismo.

Ma queste regole sono saltate molto velocemente, l’una dopo l’altra, a causa di aziende come Facebook e Google che, in pochi anni, sono diventate i padroni dell’informazione e della pubblicità online. Queste due aziende hanno monopolizzato il settore dell’informazione, ha detto la scorsa settimana il ministro degli esteri francese, Jean-Yves Le Drian, a un convegno sulle “democrazie di fronte alle manipolazioni dell’informazione”.

Il modello economico
L’espressione fake news è entrata nel linguaggio comune, indicando realtà molto diverse (voci di corridoio, parodie, false informazioni a scopo commerciale, manipolazioni politiche), ma lo scandalo riguarda ormai i dati personali.

Il caso Cambridge Analytica, in effetti, ha una natura e delle dimensioni straordinarie: quest’azienda con sede nel Regno Unito – legata a Steve Bannon, figura dell’estrema destra statunitense ed ex consulente strategico consigliere di Donald Trump – ha avuto un ruolo nelle elezioni statunitensi e nel referendum per la Brexit, avendo usato i dati degli utenti di Facebook. Una situazione che ricorda la sesta stagione della serie Homeland, come se gli sceneggiatori avessero capito il problema prima dei dirigenti dell’azienda.

Dopo l’elezione di Trump, nel novembre 2016, è venuto a galla il ruolo negativo dei social network e delle notizie false, ma Mark Zuckerberg ha negato. Oggi, con le spalle al muro e grazie all’aiuto della direttrice operativa Sheryl Sandberg – passata dal dipartimento del tesoro degli Stati Uniti a Google e poi a Facebook – cerca di salvare una situazione disastrosa.

Il problema, però, è che quello che è successo è legato al modello economico delle piattaforme. L’uso gratuito di Facebook, Google, YouTube, Instagram, WhatsApp e di altre piattaforme prevede che gli utenti diano qualcosa in cambio, e questo qualcosa di solito è scritto a caratteri minuscoli nelle condizioni generali d’utilizzo, quelle che tutti firmano senza leggere attentamente. Di questo accordo fanno parte la pubblicità personalizzata, i cookie che tracciano la navigazione e l’uso non autorizzato dei dati personali. Nel 2015 un documentario della rete televisiva francotedesca Arte, Do not track, aveva mostrato chiaramente queste pratiche, ma nessuno ha voluto ascoltare.

Il modello economico delle piattaforme non spiega tutto. L’importanza che hanno assunto nelle nostre vite e nelle società in tutto il mondo ha fatto emergere degli aspetti inquietanti: dalle utopie libertarie all’incubo del totalitarismo, il passo è breve.

La Cina, l’altro gigante dei social network, lo ha allegramente compiuto, con il progetto di riconoscimento facciale che permette di “tracciare” le persone e quello di social ranking, una classifica basata sul comportamento dei cittadini, in particolare quello sui social network.

Ma tutto questo è davvero lontano dalla visione sviluppata da Eric Schmidt e Jared Cohen, due dirigenti di Google, in un libro pubblicato nel 2013, La nuova era digitale, nel quale ritenevano che gli stati fossero istituzioni ormai superate, e che dovessero delegare alcune competenze sovrane ai grandi gruppi tecnologici.

In questo senso, il fatto di non essere connessi o di non avere uno smartphone o un account su Facebook, farebbe di voi automaticamente delle persone sospette:

Un governo potrà sospettare che le persone che decidono di restare totalmente fuori dal sistema hanno qualcosa da nascondere e sono quindi più suscettibili di violare la legge. I governi, per scrupolo anti-terroristico, potranno schedare le “persone nascoste” (…) Potreste anche essere sottoposti a nuove regole più severe, compresi controlli più rigorosi negli aeroporti e persino delle limitazioni di viaggio.

Eric Schmidt – a lungo amministratore delegato di Google e tuttora nel consiglio d’amministrazione di Alphabet, la holding del gruppo – è al centro delle petizioni dei dipendenti dell’azienda contro la partecipazione di alcune ricerche del Pentagono: fa parte del comitato che si occupa del progetto Maven, tra i cui potenziali effetti potrebbe esserci quello di permettere ai droni armati di decidere da soli, attraverso l’intelligenza artificiale, di eliminare un obiettivo, anche se Google nega.

Uno degli effetti della crisi che ha colpito il mondo della tecnologia è di aver fatto improvvisamente sembrare l’Europa come il continente della ragione. Il mese prossimo entrerà in vigore il regolamento generale di protezione dei dati personali (Rgdp) che è la norma più avanzata in tutto il mondo su questo tema.

Considerati fuori moda e troppo protezionisti, gli europei oggi sono visti come dei precursori, al punto che il New York Times ha titolato in prima pagina: Can Europe lead on privacy? (L’Europa può dare l’esempio sulla privacy?). L’autore, Tom Wheeler, fino al 2017 è stato presidente della commissione federale per le comunicazioni degli Stati Uniti.

L’idea che si fa strada in tutto il mondo è quella di regolamentare questo settore. Una cosa che finora è stata percepita come un capriccio dell’Europa, ma che è considerata sempre più indispensabile anche negli Stati Uniti. L’ultimo argine contro l’eccessivo potere delle aziende che non hanno saputo proteggersi da quel male che avevano inizialmente identificato. Il nemico, in fin dei conti, era dentro di loro.

(Traduzione di Federico Ferrone)

Sullo stesso argomento:

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Abbonati per ricevere Internazionale
ogni settimana a casa tua.

Abbonati