Dopo anni di litigi, le persone più potenti di internet, a capo di piattaforme come Facebook e Twitter, hanno cacciato il loro troll più famoso. Ma le loro spiegazioni sono come foglie di fico. Leggi
La polemica tra Donald Trump e Twitter e l’atteggiamento solo apparentemente neutrale di Facebook rilanciano il dibattito sul peso delle piattaforme digitali nel dibattito pubblico e in quello politico. Leggi
A Basilea s’incontrano rappresentanti delle banche centrali e dell’azienda da due miliardi di utenti che vorrebbe coniare una moneta digitale al pari di uno stato sovrano. Leggi
Mark Zuckerberg ha annunciato di voler creare una propria criptomoneta. Le precedenti violazioni della privacy e le fughe di dati personali dal social network fanno dubitare della sua sicurezza. Leggi
Un rapporto parlamentare indica l’azienda come responsabile di violazioni della privacy e chiede una regolamentazione indipendente dei contenuti. Leggi
Quando siamo dipendenti da qualcosa, siamo più propensi ad ascoltare gli argomenti che ci spingono a mantenere quella dipendenza. Leggi
Molte persone pensano che il loro smartphone registri segretamente le conversazioni per poi passarle a Facebook e Google. In parte è vero. Leggi
In vista delle elezioni statunitensi ed europee i social network sono chiamati a controllare che nessuno li strumentalizzi per diffondere dubbi e confusione. Leggi
L’azienda sta accelerando il processo di fusione tra la nostra identità digitale e quella fisica. Leggi
C’è un motivo se internet ci conosce meglio di quanto pensiamo: è che siamo molto più normali di quanto ci rendiamo conto di essere. Leggi
Le città del futuro non saranno più efficienti, verdi e sostenibili. Saranno il terreno di scontro tra i giganti del web per accaparrarsi le infrastrutture digitali. Leggi
L’idea che si fa strada in tutto il mondo è quella di nuove regole sulla privacy. Una cosa che è stata percepita come un capriccio europeo, ma che ora è vista come indispensabile anche negli Stati Uniti. Leggi
Lo siamo molto di più di quanto ci piaccia pensare, perché i grandi numeri, la potenza di calcolo e gli algoritmi permettono di andare davvero per il sottile. Leggi
Come mai i dati di Facebook sono così cruciali, visto che in rete chiunque può disinformare tantissime persone? Leggi
Lo scandalo Cambridge Analytica ha rivelato che l’azienda usava per scopi non autorizzati i dati di milioni di utenti di Facebook. Ma anche la più innocente delle app creata su Facebook raccoglie enormi quantità di dati personali. Leggi
Il problema è più grande di Facebook e Cambridge Analytica. Le due aziende sono semplicemente parte di un sistema enorme. Leggi
Non si può sostenere di non essere per niente influenzabili nelle proprie decisioni. Così come non si può dire che una fonte d’informazione vale l’altra. Leggi
Mark Zuckerberg pensa che il mondo sia un posto migliore senza la privacy. Ma si sbaglia. Leggi
Dalla raccolta dei dati tra gli utenti dei social network alla campagna elettorale di Donald Trump. L’origine dell’inchiesta che fa paura a Facebook. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati