05 novembre 2019 10:06

“Che cosa vedremmo se il confine lo guardassimo stando dall’altra parte?”
(Shahram Khosravi, Io sono confine)

Il primo giorno di libertà dall’assedio se lo ricorda bene, era il 5 agosto 1995. Bihać, la sua città al nordovest della Bosnia, al confine con la Croazia – incastonata tra i monti e attraversata dal fiume Una – durante la guerra era stata dichiarata dalle Nazioni Unite safe haven (area protetta) come altre cinque zone della Bosnia Erzegovina, ma non era né sicura né protetta. Bihać, Sarajevo, Tuzla, Goražde, Srebrenica e Žepa continuarono a essere bombardate e attaccate fino al 1995, senza che le Nazioni Unite intervenissero.

Abdurahman Osmanović aveva tredici anni all’epoca, oggi è l’imam di Bihać. È un uomo alto e sorridente, ha dei modi gentili. Ma quando ricorda la guerra, le parole si inceppano e il discorso diventa molto più faticoso. Ricorda la paura, la fame, le esplosioni. “In guerra la normalità diventa lo scoppio delle granate, non avere da mangiare”. Soprattutto la fame: con le situazioni paradossali che ogni stato di necessità produce. “Un mio amico nel 1995, a guerra finita, ha visto una banana per la prima volta in vita sua, fino a quel momento non sapeva nemmeno cosa fosse”. La fine della guerra ha significato prendere coscienza delle privazioni che la guerra aveva reso normali.

Osmanović parla con reticenza dei tre anni di assedio della sua città, nascondendosi dietro a uno sguardo serio. Il primo giorno dell’assedio lo ricorda ancora meglio del primo giorno di libertà. Ricorda l’arrivo dei carri armati serbi che circondarono la città. Gli abitanti hanno vissuto nei rifugi antiaerei, senza acqua e senza elettricità, con il cibo razionato. Secondo il Centro di documentazione e ricerca di Sarajevo, durante la guerra (tra il 1991 e il 1995) a Bihać sono state uccise 4.856 persone. Ma oggi di quello che è successo allora nessuno vuole parlare.

Dopo la fine del conflitto, solo alcune organizzazioni internazionali si sono occupate delle ferite della guerra: delle vittime di violenza e di stupro, delle famiglie degli scomparsi, dei sopravvissuti, dei profughi. “La guerra ha rotto i legami di fiducia tra le persone, ha lasciato un senso di distanza incolmabile tra di loro”. Più di un milione di persone sono fuggite dalla Bosnia durante il conflitto. Dopo la guerra, alcune sono tornate. Ma Bihać, come molte cittadine bosniache, continua a essere un posto da cui tutti vogliono scappare. “I nostri giovani vanno all’estero per lavorare, in particolare in Germania, anche noi abbiamo alti tassi di emigrazione”, racconta Osmanović.

Per questo negli ultimi due anni il transito di quarantamila profughi, in cammino sulla rotta balcanica, e diretti nei paesi del Nordeuropa, ha suscitato sentimenti contrastanti. È come se questo passaggio avesse riaperto una ferita mai rimarginata. “Le comunità islamiche sono state le prime a dare assistenza ai migranti, che all’inizio dormivano anche nelle moschee. A Bihać è successo qualcosa di molto simile a quello che è successo a Lampedusa”, dice l’imam. “I sopravvissuti della guerra ricordano quando erano profughi e la gente sente un’empatia molto forte verso i migranti, perché sa cosa vuol dire lasciarsi alle spalle la propria casa”.

Eppure da qualche tempo sembra che l’empatia si sia incrinata: a due anni dai primi arrivi un sentimento di ostilità verso i profughi si è impossessato di molti e si è riattivata l’antica paura dell’invasione. I profughi – che provengono in maggioranza da Afghanistan, Pakistan, Iran, Siria e Iraq – agli occhi delle persone sono diventati pericolosi, potenziali invasori. “Le persone hanno paura a uscire di casa, si sentono insicure e hanno chiesto al sindaco di allontanare i profughi dalla città”.

Vietato sedersi al bar
Nel giugno 2019 c’è stato un blitz molto violento della polizia nelle case abbandonate dove abitavano i migranti e nei parchi della città. I profughi sono stati rincorsi dagli agenti, picchiati, fatti salire a forza su dei pullman e portati a undici chilometri dal confine con la Croazia, a Vučjak, in un campo gestito dalla Croce rossa che è stato costruito al posto di una discarica, in un punto dove durante la guerra passava la linea del fronte.

In Bosnia dal 2018 hanno transitato 40mila persone e circa seimila sono bloccate nel cantone di Una-Sana, intorno a Bihać, mentre aspettano di provare ad attraversare la frontiera con la Croazia, primo avamposto dell’Europa. Ma al confine, nei boschi, è alta la probabilità che i profughi incontrino i manganelli e la violenza dei poliziotti croati e che siano rimandati indietro in quello che è diventato una specie di stato cuscinetto ai margini dell’Europa, la Bosnia Erzegovina.

La maggior parte di quelli che sono fermi a Bihać hanno provato cinque o sei volte ad attraversare il confine con la Croazia, che una settimana fa ha avuto il via libera per entrare nello spazio Schengen a partire dal 2020. Lo chiamano “the game”, il gioco, il tentativo di attraversare la frontiera europea e di eludere i controlli delle pattuglie croate. Un gioco che si deve ricominciare da capo diverse volte, pagando un prezzo molto alto in termini di sofferenza, di denaro speso e di tempo buttato.

Seduta in un parco, una donna magra con un bambino in braccio guarda passare due giovani pachistani: “Sono molti, noi siamo una piccola città. Anche spostarli a Vučjak non ha risolto il problema, le persone hanno paura, sono illegali”. Non è la sola a pensarla così. Lungo la via principale della città, nei caffè c’è un divieto non scritto: i profughi non possono sedersi ai tavolini all’esterno. “I proprietari dei vari bar hanno deciso di non consentire più ai migranti di sedersi, anche se pagano. Il problema è che non si lavano, puzzano”. Nerning, il proprietario di un bar è aggressivo e secco allo stesso tempo. “I nostri clienti hanno paura delle epidemie che portano i migranti”.

Ma non è mai successo niente in città. Eppure i cittadini di Bihać sembrano esasperati. Mentre farcisce dei coni gelato per i suoi clienti, Azerina Junuzović, una donna bionda e curata sulla sessantina, proprietaria del bar Rb sulla stessa strada, ci tiene a sottolineare che i profughi afgani, siriani e iracheni non sono nella stessa situazione in cui si trovavano i bosniaci negli anni novanta: “È un altro tipo di migrazione, scappano dal loro paese più per motivi economici che per la guerra”. La memoria sembra cancellata, l’empatia si è dissolta. Anche se i profughi che arrivano in Bosnia Erzegovina non hanno intenzione di restare, la chiusura delle frontiere europee ha prodotto una crisi umanitaria nei Balcani, che alimenta razzismo e xenofobia.

Un migrante nel centro di Bihać, settembre 2019. (Max Hirzel, Haytham)

Anche per non inimicarsi la popolazione in vista delle elezioni del 2020, il sindaco di Bihać, Šuhret Fazlić, ha deciso prima di deportare i profughi a Vučjak, poi addirittura di smantellare il campo al confine con la Croazia dove vivono 1.500 persone, rischiando di far esplodere una crisi umanitaria, con l’inverno e le basse temperature in arrivo. Il 21 ottobre Fazlić, in una conferenza stampa a Sarajevo, ha annunciato che l’amministrazione locale non pagherà più le spese del campo, sospenderà la fornitura di acqua, di elettricità e la raccolta dei rifiuti.

Per gli operatori umanitari questa decisione, senza l’individuazione di una soluzione alternativa, causerà una catastrofe. “Non può che finire male, ci sono 1.500 persone nel campo, senza nessun tipo di servizi, inoltre si è irrigidito il sistema di controllo che impedisce ai migranti di tornare in città”, spiega Daniele Bombardi, operatore di Caritas in Bosnia. Per gli operatori è diventato difficile anche accedere al campo e l’unico presidio sanitario, che era gestito da volontari tedeschi, è stato chiuso. “Basta un incendio o un incidente per provocare una tragedia”, conclude Bombardi.

Tutte le organizzazioni internazionali, compreso l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr), hanno chiesto che il campo sia chiuso, perché giudicato al di sotto degli standard internazionali, ma è necessario individuare rapidamente una soluzione più strutturale. “A Vučjak, in poche settimane si è passati da qualche centinaio di presenze a circa 1.500 profughi”, dichiara Oliviero Forti, portavoce di Caritas italiana, tra le poche organizzazioni presenti con il progetto Mind, insieme alla Croce rossa e all’Istituto pace sviluppo innovazione (Ipsia), l’ong promossa dalle Acli. Le organizzazioni non governative e i volontari fanno sempre più fatica a ottenere permessi per lavorare nella zona.

“Siamo in presenza di un corto circuito istituzionale che pagheranno interamente i profughi. Si profila una grave crisi umanitaria alle porte dell’Unione europea, senza soluzioni nell’immediato. Caritas italiana e altre Caritas europee seguono con attenzione l’evolversi della situazione, valutando interventi ulteriori per alleviare le conseguenze di una situazione paradossale”, continua Forti.

Il campo di Vučjak, settembre 2019


Edin Morankić, vicesindaco della città bosniaca, spiega che l’amministrazione comunale ha preso questa decisione drastica per ottenere delle risposte da Bruxelles e da Sarajevo: “Abbiamo aperto il campo di Vučjak per far capire all’Unione europea e al governo centrale che non c’erano più le condizioni per ospitare i profughi a Bihać, che avrebbero dovuto svegliarsi e trovare una soluzione. Ma stiamo ancora aspettando: né l’Unione europea, né il governo centrale hanno mosso un dito”.

Per Morankić la situazione è fuori controllo e i numeri sono in aumento: ogni sera arrivano nel cantone 150 persone, rispetto al 2018 gli arrivi sono duplicati. Ma l’amministrazione comunale – sia per ragioni economiche sia per ragioni politiche – non è più disposta a gestire la situazione e si sente abbandonata: nella zona di Bihać ci sono cinque campi, tutti sovraffollati e con scarsi servizi.

“Ci sono una serie di spese che ci siamo assunti come città, dal trasporto dell’acqua potabile al campo, alle spese sanitarie, fino alla raccolta dell’immondizia, ma non riceviamo nessun fondo dallo stato centrale che dovrebbe avere la competenza per questo tipo di situazioni legate all’immigrazione. Questo i cittadini non lo sanno e se la prendono con noi, ma la responsabilità non è nostra. In tutti i paesi europei è lo stato che si occupa dell’immigrazione, invece noi siamo stati lasciati soli come amministrazione comunale a occuparcene”, continua Morankić.

In Bosnia Erzegovina non esiste un ente pubblico che gestisca l’immigrazione, i campi ufficiali sono gestiti dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) e dall’Unhcr, per le ong è difficile anche avere il permesso di lavorare nel paese. Dal 2018 l’Unione europea ha dato a Sarajevo 34 milioni di euro per la crisi migratoria, ma dopo due anni mancano risposte strutturali al fenomeno. A 25 anni dalla fine della guerra, i paesi balcanici sembrano intrappolati in diversi paradossi: sono la frontiera dell’Europa, ma ricevono poco in cambio.

C’è speranza, ma non per noi
Per Sarfraz Ali, 21 anni, la frontiera è nei segni delle percosse rimasti sulle sue mani. Me le mostra mentre siamo seduti all’interno di una delle tende bianche di plastica del campo di Vučjak. I suoi compagni stanno giocando a carte. Il ragazzo pachistano ci ha messo sei mesi per arrivare in Bosnia dal Pakistan, attraverso l’Iran, la Turchia, la Grecia, la Macedonia, la Serbia. Ha speso settemila euro per percorrere circa cinquemila chilometri. Poi si è dovuto fermare per via delle botte dei poliziotti croati che pattugliano la frontiera. Aspetta da due mesi in Bosnia, non senza avere provato per cinque volte ad arrivare in Italia. C’è chi lo ha fatto anche quindici volte.

A fianco a lui c’è Muzamil, sedici anni. È minorenne, come il 20 per cento dei profughi sulla rotta balcanica, ma anche lui è stato respinto con la forza dai poliziotti croati. Ha i piedi fasciati e lo sguardo sgomento.”La polizia croata mi ha arrestato, mi ha picchiato, ha preso le mie scarpe, i miei soldi, il mio telefono. Sono tornato al campo quasi nudo”. Sarfraz Ali una volta ha provato a dare tremila euro a un trafficante, per farsi portare in auto, ma è stato fermato lo stesso. I soldi glieli aveva prestati suo zio. Ora dice di non avere più nulla in tasca. “A casa mia in Pakistan si dice che se te ne vai, rimani per sempre, cioè rimani nella testa dei tuoi cari fermo a quando sei partito”. Vuole lavorare, per restituire i soldi che gli hanno prestato, non può più tornare.

Nel campo a quattordici chilometri da Bihać manca tutto: acqua, elettricità, servizi igienici, il cibo non basta. I pochi bagni sono inservibili. “Qui è pericoloso, ci sono risse, ladri, non c’è la polizia, ma non possiamo tornare in città”, racconta il ragazzo pachistano. Molti si sono autorganizzati per supplire alla mancanza di servizi, c’è chi ha messo in piedi un ristorante improvvisato. Il menù prevede pizza fritta in olio bollente, scaldato su un fornello da campo, verdure, latte speziato. Alcuni rivendono al dettaglio beni di prima necessità: bibite, saponi, sigarette, lamette per farsi la barba.

“Sono spesso gli stessi trafficanti che gestiscono le rivendite nel campo”, spiega Greta Mangiagalli, un’operatrice di Ipsia. Come in ogni campo autorganizzato anche a Vučjak fioriscono le microeconomie della sussistenza. “L’area fuori del campo è minata, alcune settimane fa abbiamo trovato una bomba inesplosa, qui passava la linea del fronte”, racconta Mangiagalli. “La permanenza media è di una settimana o due, il loro unico obiettivo è di arrivare in Europa”. La Croce rossa distribuisce pasti caldi, mentre Caritas e Ipsia si occupano di portare vestiario e coperte, ma è sempre più difficile operare nell’area, dati i numeri e l’ostilità delle autorità. E in molti si chiedono cosa succederà con l’abbassamento delle temperature sotto lo zero. Tutti temono una crisi sanitaria e incidenti.

Ogni notte gruppi di migranti provano a varcare la frontiera con la Croazia, ma trovano i manganelli dei poliziotti a fermarli. Li picchiano, li arrestano e li rimandano indietro. Gli vengono sequestrati i cellulari e rubati i soldi. I respingimenti violenti da parte della polizia croata sono stati condannati dal Consiglio d’Europa e dal Parlamento europeo, ma continuano a essere all’ordine del giorno. I respingimenti violano una serie di norme, sono illegali, ma l’Europa ha affidato ai paesi balcanici quello che sarebbe illegale. Degli attivisti al confine hanno appeso un cartello: “Benvenuti in Croazia, il paese della tortura”: Nadeem Hussain ha 33 anni, viene dal Kashmir, ha la mano fasciata per le percosse, ma stanotte proverà ancora una volta a passare insieme a un amico, Abdi. “Non è la speranza che mi spinge, la speranza non fa più per noi”.

Guarda

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it