Ogni giorno centinaia di persone si mettono in viaggio per cercare di raggiungere l’Europa. Sognano una vita migliore, ma spesso finiscono tra le mani dei trafficanti o in centri di detenzione.
Behrouz Boochani, un giornalista curdo iraniano imprigionato per sei anni in un centro di detenzione australiano, racconta la sua esperienza nel libro Nessun amico se non le montagne: la disumanizzazione dei rifugiati è un’arma per la politica. Leggi
È possibile difendere i diritti delle persone migranti se la politica erode lo stato di diritto? In Belgio, Grecia, Italia e Polonia, tre avvocate e un responsabile di advocacy spiegano l’importanza di costruire alleanze e di cambiare prospettiva. Leggi
Un gruppo di migranti cerca di attraversare il rio Grande, nello stato messicano di Tamaulipas. Da giorni centinaia di persone provenienti soprattutto dai paesi del Sudamerica... Leggi
Come funziona l’accoglienza degli immigrati in Italia e cosa cambierà con lo stato di emergenza e la nuova riforma voluta dal governo Meloni. Leggi
La veglia in onore di Miguel Rojché Zapalu, un guatemalteco di quarant’anni morto il 27 marzo nell’incendio scoppiato in un centro di detenzione per migranti a Ciudad... Leggi
Il 24 aprile le Comore hanno impedito l’ingresso di una nave con a bordo un gruppo di persone deportate dal territorio francese di Mayotte, scrive Africa News. Sull’isola... Leggi
Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per gestire i nuovi arrivi e ha previsto una stretta sul permesso di soggiorno. Misure discriminatorie e che in passato non hanno funzionato Leggi
Pensiamo che i senzatetto siano un mondo a parte. Non sappiamo neanche quanti sono. A Roma è cominciato il primo censimento nazionale per conoscere la condizione di chi vive per strada. Cronaca di una notte con volontari e operatori. Leggi
Il decreto Cutro arriva in senato il 18 aprile: le modifiche introdotte dalla maggioranza rischiano di stravolgere il sistema di accoglienza per i richiedenti asilo in Italia. Leggi
Migliaia di migranti sono stati salvati nel giro di poche ore nel Mediterraneo, ma ci sono stati almeno tre naufragi al largo di Lampedusa e della Tunisia. Leggi
Cinque persone sono state arrestate nell’ambito dell’inchiesta aperta dal governo messicano per l’incendio scoppiato la sera del 27 marzo in un centro per migranti a... Leggi
Il principale quotidiano tunisino nota che i leader europei hanno moltiplicato gli appelli per la Tunisia. Temono che, senza un accordo con il Fondo monetario, aumenteranno i flussi migratori Leggi
L’imbarcazione finanziata dall’artista britannico è bloccata a Lampedusa per aver fatto più di un salvataggio prima di rientrare in porto, violando il nuovo codice di condotta sui soccorsi in mare Leggi
La piccola isola siciliana è di nuovo sotto pressione per l’aumento degli arrivi, ma soprattutto per lo smantellamento del sistema di soccorso e di accoglienza. E sulla rotta tunisina sarebbero morte almeno cento persone nell’ultima settimana. Leggi
La Pista è l’ex aeroporto di Maicao, in Colombia. Oggi ci vivono in condizioni difficili tredicimila persone. Sono in gran parte immigrati venezuelani e nativi wayuu Leggi
Negli ultimi quindici anni l’Unione europea e l’Italia hanno avviato un’azione sistematica di ostacolo alle migrazioni che ha avuto profonde ripercussioni sui flussi legali. Eppure non mancano esempi positivi. Leggi
Dal 2015 la strategia europea contro l’immigrazione irregolare si è concentrata sull’arresto dei cosiddetti scafisti, ma in dieci anni 2.500 persone sono state arrestate senza produrre nessun effetto sul traffico. Le loro storie. Leggi
Il Regno Unito ha intenzione di risolvere la mancanza di manodopera nel paese aprendo le porte ai lavoratori stranieri, scrive il Financial Times. Senza queste misure il governo... Leggi
Dopo il naufragio di Steccato di Cutro, in Calabria, continuano le polemiche. A causa dei mancati soccorsi 86 persone sono morte e centinaia sono ancora disperse Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati