Ogni giorno centinaia di persone si mettono in viaggio per cercare di raggiungere l’Europa. Sognano una vita migliore, ma spesso finiscono tra le mani dei trafficanti o in centri di detenzione.
“In questa sequenza Daniel racconta di quando, attraversando il confine tra Italia e Slovenia, ha visto per la prima volta Trieste dall’alto di notte”, spiegano i registi. Leggi
Alcune regioni della provincia francofona, un tempo chiuse agli stranieri per paura di perdere la propria identità, oggi si aprono per ripopolarsi e far crescere l’economia Leggi
Gli sbarchi selettivi, un nuovo decreto contro le ong, i muri che spuntano ovunque in Europa. La frontiera oltre a essere fisica è anche simbolica ed è costruita con il linguaggio, che tiene l’altro distante da noi. Leggi
Nonostante la legislazione italiana per i minorenni sia all’avanguardia in Europa, nelle ultime settimane ci sono stati diversi disordini negli istituti penali minorili italiani, sintomo di un disagio crescente dentro e fuori dal carcere. Leggi
In Italia nel 2022 sono stati arrestati 264 presunti scafisti, secondo un nuovo rapporto. Ma nella maggior parte dei casi queste persone non hanno nulla a che fare con gruppi criminali, anzi sono a loro volta vittime di sfruttamento. Leggi
L’inchiesta sul massacro di Melilla e i nuovi regolamenti sui migranti in discussione a Bruxelles rivelano un nuovo e pericoloso atteggiamento nei confronti dei migranti. Leggi
La mediazione è fondamentale, soprattutto nelle scuole, per facilitare i rapporti tra le istituzioni e le persone di origine straniera. Ma la professione non è riconosciuta a livello nazionale e gran parte degli operatori lavora senza tutele. Leggi
Nonostante le continue denunce sulle condizioni dei centri e la loro inefficienza, Roma è pronta a destinare più di quaranta milioni di euro in tre anni al loro potenziamento. Leggi
Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero. Leggi
La principale novità è l’impegno della Commissione a ridiscutere linee guida specifiche con l’autorità marittima internazionale per le navi umanitarie. Leggi
Confrontando il numero di articoli sui migranti usciti nei quotidiani italiani dal gennaio del 2018 a oggi e il numero di persone sbarcate in Italia nello stesso periodo viene fuori un grafico con due linee che vanno su e giù. Leggi
Nel momento in cui l’Europa dovrebbe serrare i ranghi per affrontare Vladimir Putin, che sogna il crollo dell’Unione europea, la crisi diplomatica tra Parigi e Roma è... Leggi
La risposta europea è stata molto ferma e non ha lasciato spazio alle richieste italiane: la Commissione ha dichiarato che il primo obbligo dei paesi è salvare vite in mare senza fare differenze tra navi delle ong e altre navi. Leggi
Ancora una volta la guerra agli stranieri è anche una battaglia linguistica: attraverso il linguaggio ogni volta si fa un passo in avanti nella disumanizzazione di chi è sottoposto a leggi discriminatorie e feroci. Leggi
La leader di Fratelli d’Italia vuole che l’Unione risolva la questione dei migranti, ma Bruxelles spera che sia lei a pensarci perché è occupata in altre crisi Leggi
Non aveva neanche l’aspetto di un trafficante: era piccolo, anemico e zoppicava. Non aveva scelto di entrare in quei giri, ma le privatizzazioni arrivate insieme al pluralismo... Leggi
Tutti gli elementi critici del decreto Piantedosi che ha bloccato due navi umanitarie con centinaia di migranti a bordo nel porto di Catania. Leggi
Quasi mille persone da giorni sono bloccate in alto mare dopo essere state soccorse da navi umanitarie, ma il governo italiano non vuole farle sbarcare. Leggi
Solo una piccola percentuale delle persone in fuga dalla guerra ha usufruito dei centri per migranti previsti dal sistema italiano. E la disponibilità di molte famiglie a ospitarle è rimasta impigliata nella lentezza delle procedure burocratiche. Un bilancio a otto mesi dall’invasione russa dell’Ucraina. Leggi
Migliaia di persone in fuga dalla crisi economica attraversano il Tapón del Darién, una selva paludosa controllata da narcotrafficanti e gruppi criminali. Ma spesso chi raggiunge la frontiera con gli Stati Uniti viene respinto in Messico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati