Ogni giorno centinaia di persone si mettono in viaggio per cercare di raggiungere l’Europa. Sognano una vita migliore, ma spesso finiscono tra le mani dei trafficanti o in centri di detenzione.
Nei fascicoli dell’inchiesta siciliana sulle ong sono state trascritte anche le conversazioni tra decine di giornalisti e le loro fonti. Leggi
Ursula von der Leyen e Charles Michel sono ad Ankara per tentare la via della distensione con il presidente turco. Ma cercare a tutti i costi di blandire le potenze aggressive e autoritarie potrebbe essere controproducente. Leggi
Lungo il confine con il Messico migliaia di migranti sperano nella nuova amministrazione di Washington per potere entrare negli Stati Uniti. Ma le riforme non sono ancora chiare e il sistema è in forte difficoltà. Leggi
Il decreto sicurezza del 2018 ha favorito i grandi centri e tagliato la spesa per l’accoglienza: tra il 2018 e il 2019 sono stati chiusi più di 2.600 centri. Leggi
Un bilancio di dieci anni di guerra in Siria, le storie dei braccianti stagionali sfruttati in Europa, una riflessione sul consumo intelligente: nel fine settimana torna il festival in streaming. Leggi
Dal gennaio 2015 al novembre 2020, l’Italia ha speso almeno 1,3 miliardi di euro in 25 paesi africani per impedire gli arrivi in Europa. Lo denuncia un nuovo rapporto di Action Aid. Leggi
Un’inchiesta del Guardian rivela che almeno 6.500 lavoratori migranti sono morti da quando in Qatar sono cominciati i lavori per ospitare i Mondiali di calcio del 2022. Leggi
Centinaia di persone si sono ritrovate da un giorno all’altro a non poter usare le loro carte, qualcuno è riuscito a riavere i soldi solo tempo dopo. Le banche non danno spiegazioni. Che succede? Leggi
Il mare sottosopra è la storia di un incontro che cambia nell’autrice la percezione del mondo e delle sue responsabilità, e che dovrebbe oggi diventare comune. Leggi
La città sfoggia lusso e modernità. Ma nell’indifferenza internazionale si compie il più vile tra i peccati: una schiavitù contemporanea simbolo di una società post-liberale che calpesta i diritti dei deboli. Leggi
Ogni anno migliaia di persone partono dall’Honduras e affrontano viaggi lunghi e pericolosi verso il nord. Non si arrendono davanti a nessuna difficoltà, e hanno capito che è meglio muoversi in massa per far sentire la propria voce. Leggi
Tra le 8.30 del 21 gennaio e le 22 del 22 gennaio, la Ocean Viking ha effettuato tre operazioni di soccorso. Accogliendo 374 sopravvissuti. Uomini. E donne. E bambini. Neonati. E due donne incinte. Follia. Leggi
Tra i primi impegni del nuovo presidente statunitense c’è la regolarizzazione di milioni di immigrati senza documenti, lo stop alle espulsioni e alla costruzione del muro al confine con il Messico. Tutti segnali incoraggianti. Leggi
Per il tribunale di Roma è illegale rimandare i migranti in Slovenia, dopo che sono entrati in Italia, sulla base di un accordo bilaterale del 1996. Leggi
Arriva una volta alla settimana, il lunedì, e racconta cosa succede nel mondo dell’immigrazione. Leggi
Bloccate alla frontiera tra Bosnia e Croazia, tremila persone vivono in ripari di fortuna. Centinaia sono rimaste nel campo di Lipa, distrutto da un incendio a fine dicembre, nonostante le temperature siano scese sotto lo zero. Leggi
Già vittime invisibili di un sistema ingiusto e sbilanciato, le donne che lavorano nelle case dei libanesi sono tra le persone più colpite dalla crisi che sta logorando il paese. Leggi
Molti ragazzi partono dal Pakistan con la promessa di un lavoro nell’emirato, ma rimangono vittime degli intermediari e di un sistema burocratico basato sullo sfruttamento. Leggi
Il senato ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti Salvini, le due misure che, a partire dal 2018, hanno cambiato radicalmente la legislazione italiana in materia di asilo, soccorso in mare, accoglienza degli stranieri e cittadinanza. Leggi
Le ong accusano l’Italia di respingere illegalmente i migranti che arrivano a Trieste provenienti dalla Grecia e dalla Turchia. Il racconto di alcuni di loro, espulsi più volte. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati