Sommario

La guerra degli ostaggi

Articoli e commenti dai giornali di tutto il mondo

559 (30 settembre/8 ottobre 2004)
559 (30 settembre/8 ottobre 2004)

Ostaggi

Ayatullah Gezmen, camionista turco; Keith Maupin, soldato statunitense; Timothy Bell, dipendente della società Halliburton, Stati Uniti; William Bradley, dipendente della società Halliburton, Stati Uniti; Georges Malbrunot, giornalista francese del quotidiano Le Figaro; Christian Chesnot, giornalista francese di Radio France International; Kenneth Bigley, britannico, dipendente di un’impresa di costruzioni e servizi; Mohammad al Joundi, autista siriano; Hassan Awaad Mohammed, camionista siriano; Rifaat Mohammad Rifaat, cittadino canadese di origini irachene; Ali Ahmad Moussa, camionista somalo; nove camionisti turchi impiegati della società di costruzioni Vinsan; tre libanesi dipendenti di un’agenzia di viaggi; due svedesi di origine irachena; due cittadini australiani di origine irachena. Alle 20 di mercoledì 29 settembre 2004 questo era l’elenco ufficiale degli ostaggi stranieri rapiti in Iraq e ancora nelle mani dei sequestratori. Leggi

Il prezzo della libertà

Dopo una cerimonia laica, l’attore e regista ebreo-palestinese Juliano Mer Khamis è stato sepolto nel kibbutz di Ramot Menashe. Leggi

Iraq

Gli Stati Uniti hanno un nuovo nemico

Al Zarqawi è dietro agli ultimi rapimenti, dice Washington. Ma in realtà di lui si sa ben poco

Inchiesta

Intanto in Afghanistan

Il 9 ottobre gli afgani votano. Le prime elezioni libere saranno controllate dagli Stati Uniti e dai signori della guerra

Economia

Nuovi di zecca

Gli abitanti di otto paesi dell’Africa occidentale hanno tre mesi di tempo per sostituire i vecchi biglietti dei franchi Cfa. Una decisione presa per sconfiggere ladri e falsari

Economia

La truffa che viene dal nord

Milioni di banconote false stampate in Slovenia sono arrivate in Africa, passando per la Turchia

Cultura

Non c’è niente da ridere

Per la satira israeliana è un tabù e una fonte inesauribile di humour nero. Fare battute sull’Olocausto è impossibile, ma in certi casi praticamente irresistibile

Scienza

Uguali ma diversi

Con gli studi sul genoma, la ricerca sui gemelli è tornata di moda. E contribuisce a far luce sulle malattie e sull’origine genetica o ambientale dei tratti umani

Italieni

L’eroe romantico del calcio italiano

A lungo emarginato per aver denunciato il doping e gli abusi di potere, Zdenek Zeman è tornato in serie A. Con la stessa filosofia e lo stesso schema: l’attacco

Diario americano

La mostra Flags of America offre uno sguardo sulla fotografia statunitense a partire dalla seconda guerra mondiale. Dalla fine del conflitto la società è stata interpretata con visioni molteplici che hanno dato il via a importanti ricerche artistiche. Leggi

Economia e lavoro

Se lui mangia poco, lei mangia meno

Scienza e tecnologia

Nuove alleate dalla Polonia

Africa e Medio Oriente

La Somalia, il paese dei porti

Americhe

L’attualità del Nunca más

Asia e Pacifico

Australia, viaggio tra gli indecisi

Europa

Mosca e Ankara mai così vicine

Viaggi

Viaggiare leggeri

Per volare ai prezzi stracciati della Ryanair, in futuro dovremo abituarci a portare un unico bagaglio, a mano. Due giornalisti britannici ci hanno provato

Opinioni

La conferenza voluta da Washington è più che altro una trovata elettorale

Opinioni

Sharon fa uccidere un leader di Hamas in Siria: un gesto gratuito e provocatorio

Opinioni

Le recenti riforme tutelano meglio i diritti delle persone. Grazie all’esempio europeo

Opinioni

Anche il governo statunitense comincia, finalmente, a ragionare sull’effetto serra

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.