È un giornalista freelance che vive in Mali dal 2012. È Ispi associate research fellow su terrorismo nel Sahel e islam dell’Africa occidentale. Ha scritto Altre Afriche: racconti di paesi sempre più vicini (Egea, 2017).
Il 18 agosto i militari hanno deposto il presidente Keita, promettendo di restituire il potere ai civili. Al di là dei consueti proclami, per il paese saheliano ci sono diverse poste in gioco all’interno e all’estero. Leggi
A differenza delle altre missioni estere italiane, sulla task force Takuba a comando francese sono trapelate solo poche informazioni. Cosa faranno i militari in territorio subsahariano? Leggi
Sul lungomare della riviera il turismo stenta a ripartire. Ma con la riapertura dei confini, dopo il lockdown, sono ripresi i viaggi dei migranti per raggiungere la Francia. Leggi
Il governo di Parigi ha approvato un progetto di legge che porterà alla fine del franco cfa nelle ex colonie. Ma in Africa molti criticano quella che appare piuttosto una riforma di facciata. Leggi
In una lettera aperta ai leader del continente cento intellettuali africani invitano a non copiare l’occidente, ma a trovare soluzioni nuove per uscire dalla crisi. Leggi
Un video dimostra che Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, rapiti dai jihadisti attivi nella regione africana, sono vivi. Ma non sono gli unici italiani sequestrati: per i terroristi possono essere un’arma molto utile. Leggi
Le cellule jihadiste si concentrano tra queste sabbie dimenticate, finanziandosi con narcotraffico, tasse imposte alle popolazioni locali, sfruttamento delle miniere d’oro informali e sequestri di cittadini occidentali. Leggi
Dalle passerelle di Parigi a quelle di New York, Londra e Milano, negli ultimi anni ha sempre sfilato almeno un capo “africano”, disegnato da giovani donne e uomini protagonisti della vitalità del continente. Leggi
“Stiamo lasciando l’Italia, ma sulle montagne in mezzo alla neve soffriamo il freddo”. Il terzo episodio della serie sulle frontiere Storie InterRotte. Leggi
“Basta che uno chiami per dire che è arrivato in Italia e il giorno dopo ne partono altri dieci”. Il secondo episodio di Storie InterRotte è ambientato nel villaggio di Soumaila Sacko, il sindacalista ucciso in Calabria lo scorso giugno. Leggi
L’Europa punta sempre di più sui ritorni volontari assistiti dei migranti. Ma tra ritardi e aspettative tradite, sono ancora tanti gli interrogativi. Leggi
Gli artisti e gli intellettuali impegnati d’Africa hanno deciso “un salto di qualità” nella partecipazione democratica e nella formazione di una società civile africana indipendente. Leggi
Corruzione, meritocrazia, trasparenza: i giovani del continente chiedono ai loro leader di essere più responsabili e attenti ai bisogni dei cittadini. La battaglia civile è nata sul web e ora punta a trasferirsi sul terreno. Leggi
Un’onda verde-giallo-rossa sta attraversando il continente. Tutti gli occhi, ora, sono puntati sui Leoni della téranga. Leggi
Come nelle passate edizioni la biennale è stata una ventata di dinamismo per un paese, una regione e un intero continente che sta tentando di reinventare il suo futuro senza dimenticare il passato. Leggi
Musicisti e pubblico hanno affollato la nuova edizione del festival nonostante la guerra che dura da cinque anni. Ma il paese è stanco e il turismo è in declino. Leggi
Nel paese saheliano le proteste contro il governo e un sistema al collasso si saldano con la solidarietà ai giovani migranti respinti dall’Europa. Leggi
In questa stagione a Timbuctù il cielo si vela di una patina ocra e l’harmattan soffia calore e polvere trasformando la città in una fornace. Anche quando non aspetta visite, la porta di casa di Mahamane è sempre aperta. “Ce ne hai messo di tempo, giovane”. In effetti è passato più di un anno. Allora si poteva ancora raggiungere via terra Timbuctù e Gao, città sorella del nord Mali, a bordo di autobus, taxi collettivi, piroghe o battelli sul fiume Niger. Oggi, invece, l’aereo bianco della missione delle Nazioni Unite è l’unico mezzo sicuro per venire a trovare Mahamane. Leggi
Lo scorso 29 dicembre sono atterrati a Bamako più di 150 migranti maliani. Molti avevano chiesto di tornare a casa, ma non tutti rientrano volontariamente. Le espulsioni di migranti africani dai paesi europei sono sempre più frequenti, anche per colpa degli accordi con cui Bruxelles cerca di bloccare i flussi migratori a ogni costo. Leggi
“Cantante cerca chitarrista”. Un pezzo di carta scritto di getto e appeso alla bacheca degli studenti dell’università degli Studi orientali e africani di Londra. È sbocciato così, quasi per caso, il talento di Amira Kheir, cantautrice italosudanese che solo qualche anno dopo quell’annuncio è stata ribattezzata dalla Bbc “la diva del deserto sudanese”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati