Il 19 dicembre un camion ha travolto la folla a Berlino, uccidendo 12 persone. Per le autorità tedesche si è trattato di un attentato. La polizia è ancora alla ricerca del colpevole e non tutte le vittime sono state identificate. Ecco un riassunto della situazione. Leggi
Scott Shatford non avrebbe mai immaginato di dover fare i conti con un processo penale. Ha ricevuto l’avviso a maggio, più di un anno dopo che la città in cui viveva, Santa Monica, in California, aveva deciso di vietare gli affitti a breve termine che stavano invadendo la località balneare. Leggi
La deutsche vita racconta con ironia i nuovi emigrati italiani a Berlino. Fuggono da un’Italia in crisi, in cerca di un nuovo futuro sfidando pregiudizi, nostalgia, freddo e pessimo caffè. Leggi
Oggi è il settantesimo anniversario della resa incondizionata della Germania alla fine della seconda guerra mondiale. Ecco com’era Berlino nell’estate del 1945. Leggi
Orso d’oro per il miglior film: Taxi di Jafar Panahi
Orso d’argento Gran premio della giuria: El Club di Pablo Larraín
Premio Alfred Bauer per l’innovazione: Ixcanul di Jayro Bustamante
Miglior regia: Radu Jude per Aferim! ex aequo con Małgorzata Szumowska per Body
Miglior attrice: Charlotte Rampling per 45 Years
Miglior attore: Tom Courtenay per 45 Years
Miglior sceneggiatura: Patricio Guzmán per El botón de nácar
Premio per la miglior opera prima: 600 Millas di Gabriel Ripstein
Contributo artistico: Sturla Brandth Grøvlen per la fotografia di Victoria ex aequo con Evgeniy Privin e Sergey Mikhalchuk per la fotografia di Pod elektricheskimi oblakami
Per la lista completa vedere qui.
È cominciata la Berlinale, il 65° festival del cinema di Berlino che si terrà dal 5 al 13 febbraio. Il presidente della giuria quest’anno è il regista e produttore Darren Aronofsky. Nella selezione ufficiale concorrono 23 film, 19 dei quali in corsa per l’Orso d’oro, 21 in anteprima. Leggi
Sono cominciate le celebrazioni per i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Per l’occasione sono stati accesi ottomila palloncini bianchi dove un tempo sorgeva il muro che divideva la città. Domenica 9 ottobre saranno messi in volo, dopo l’esecuzione dell’Inno alla gioia davanti alla porta di Brandeburgo. Ansa, Reuters
Dov’è meglio vivere sotto ai trent’anni? Dipende da quale aspetto si preferisce prendere in considerazione.
Il progetto Youthful Cities ha valutato vari elementi: il costo della casa, del cibo, dei trasporti, del tempo libero.
A sorpresa, al livello generale la città più accogliente per i giovani è Parigi. Ma per casa, musica e hamburger è Berlino, per voli low cost Istanbul, per i trasporti Buenos Aires e per andare al cinema è Roma. Le Monde
A Berlino si progetta l’edificio di culto più politically correct possibile. Leggi
Qui si gela. Era molto meglio con la neve che con questo vento freddo. Ma i film forse migliorano (non ci voleva poi molto). Leggi
Dave Eggers, Matt Damon e Gus Van Sant (e John Krasinski) denunciano il fracking, e io sto qui a pensare alla neve e al naso di Rosemarie DeWitt. C’è qualcosa che non torna. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati