È il supplemento domenicale del New York Times.
Il processo di Coblenza è stato il primo al mondo a fare luce sulle atrocità commesse dal regime di Damasco. Ha aperto un nuovo fronte nella battaglia globale per i diritti umani e ha dato ai siriani la speranza che i colpevoli rispondano dei loro crimini Leggi
Negli ultimi vent’anni il numero di persone con patrimoni enormi è aumentato in misura impressionante, rendendo l’intero pianeta un posto più disuguale Leggi
Un’inchiesta del New York Times rivela in che modo Israele ha usato il software di spionaggio Pegasus per ottenere vantaggi diplomatici. E perché gli Stati Uniti prima lo hanno comprato e poi hanno cercato di vietarlo Leggi
Il cannabidiolo è una sostanza ricavata dalla cannabis ed è sempre più popolare. Per molti esperti potrebbe avere grandi potenzialità terapeutiche. Ma gli studi sono ancora in corso e mancano regole chiare. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Ognuno di noi usa decine di password. Per essere sicure non dovrebbero contenere informazioni personali. Ma le più diffuse sono proprio quelle che si basano sui ricordi e gli affetti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia. A tutti può capitare di avere un déjà vu. Per alcuni può diventare una malattia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Una telefonata, un hacker misterioso, le verifiche e il lavoro di una squadra di grandi giornalisti. La più grande fuga di notizie della storia, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Condizionano la nostra vita ogni giorno, da quando ci laviamo i denti a quando guidiamo. Gli scienziati cercano di capire come nascono le abitudini, per guidare il marketing delle multinazionali. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Agli albori della programmazione sono state le donne a gettare le basi per creare i computer moderni. Ma oggi questo settore è uno dei più maschilisti e disuguali. Cos’è andato storto? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Tutti i giorni prendiamo centinaia di decisioni. Questo processo provoca un affaticamento mentale che rende ogni scelta sempre più difficile. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sono stati i neri, con le loro battaglie per l’uguaglianza e i diritti universali, a difendere gli ideali della costituzione statunitense e a trasformare il paese in una vera democrazia. L’articolo che ha vinto il premio Pulitzer. Leggi
Vogliono mettersi la gonna e giocare con le bambole. Non si considerano né maschi né femmine. Hanno un’identità di genere fluida. Una nuova generazione di genitori sta imparando a crescerli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Sempre di più gli anziani in Giappone vivono isolati. E spesso quando muoiono passano mesi prima che qualcuno se ne accorga. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Dopo lunghi viaggi in aereo rimaniamo per giorni in uno stato di veglia apparente: un non luogo dove diventiamo altre persone. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Nel genocidio del 1994 sono morti tre quarti della popolazione tutsi. Ma è avvenuto anche un altro crimine. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Due coppie di gemelli colombiani sono state mescolate per sbaglio alla nascita. Venticinque anni dopo i ragazzi hanno scoperto l’errore. La loro storia incredibile può aiutare a capire meglio l’interazione tra i geni e l’ambiente. Leggi
A dicembre dell’anno scorso un’associazione non profit di Berlino, la Tactical technology collective, ha invaso una galleria di Manhattan, a New York. All’interno sono spuntati grandi schermi ed espositori, sui tavoli tablet scintillanti. A un primo sguardo poteva sembrava un negozio della Apple, ed era proprio questo il punto. Leggi
Verso la fine degli anni sessanta Martha McClintock, una dottoranda in psicologia del Wellesley college, in Massachusetts, notò un fatto interessante: le donne che passavano molto tempo insieme tendevano ad avere le mestruazioni più o meno contemporaneamente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati