È il settore della Reuters dedicato alla difesa del giornalismo indipendente, dei diritti umani e delle legalità.
Il pesce dell’Africa occidentale è in netta diminuzione. Lo catturano i grandi pescherecci stranieri incuranti delle leggi e della crisi dei pescatori locali. Leggi
Il 17 marzo 2017 María Teresa Rivera è diventata la prima donna a ricevere asilo in Svezia dopo essere stata detenuta ingiustamente per aver violato una legge del Salvador che vieta l’aborto dal 1997. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, è solo una delle centinaia di donne salvadoregne a subire questo trattamento, di cui il parlamento salvadoregno dovrebbe occuparsi entro la fine dell’anno. Leggi
Quando l’ex ingegnere informatico di Google Patri Friedman ha avuto l’idea di costruire delle isole galleggianti, aveva in mente un compratore insolito: i libertari che desiderano poter vivere fuori della portata dei governi. Tuttavia il suo piano futuristico ha trovato oggi un nuovo pubblico: le isolette in mezzo al mare gradualmente sommerse a causa del cambiamento climatico e del conseguente innalzamento degli oceani. Leggi
Nois project è un programma di informazione nato a Cagliari che diffonde notizie utili per la formazione e l’integrazione dei migranti. Il notiziario racconta le difficoltà dell’emigrazione attraverso la voce dei protagonisti, per combattere la disinformazione e i pregiudizi. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
I taliban, al potere in Afghanistan dal 1996 al 2001, hanno imposto al paese un regime molto repressivo. Alle donne era vietato mostrare il volto, studiare e lavorare fuori casa. Rahela Sidiqi ha lottato per cambiare questa situazione ma dal 2011 ha dovuto abbandonare il suo paese e si è rifugiata nel Regno Unito. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
Negli ultimi sette mesi la campagna antidroga di Rodrigo Duterte ha causato oltre settemila vittime. Ora le operazioni della polizia sono state sospese, ma il presidente ha dichiarato che la guerra al traffico e al consumo di droghe continuerà fino alla fine del suo mandato. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
Mentre in passato le ragazze nigeriane erano portate in Europa con l’inganno per alimentare il mercato del sesso, sempre più spesso sono loro stesse ad affidarsi alle madam, donne che fanno da mediatrici, ex prostitute che si sono trasformate in trafficanti. Viaggio nell’Edo, lo stato della Nigeria da cui provengono tutte le ragazze vittime di tratta che arrivano in Italia. Leggi
Curvo su una panchina in un villaggio del Senegal sudorientale, Aliou Thiam, 28 anni, ha in testa un solo sogno. Thiam sta per lasciare sua moglie, i suoi due figli e l’unica vita che ha conosciuto finora in vista di un obiettivo comune a molti giovani in tutto il Senegal: raggiungere l’Europa. Leggi
Dopo aver partecipato a tanti colloqui di pace a Mindanao Joji Felicitas Pantoja ha capito che le comunità avevano bisogno anche di affrontare la povertà, e ha creato Coffee for peace, un’impresa che coinvolge i contadini nel recupero delle monocolture. E nel resto sudest asiatico l’imprenditoria sociale guidata dalle donne è in espansione. Leggi
Su un appezzamento di terreno grande un ettaro, nel quartiere settentrionale di Leith, a Edimburgo, Evie Murray cammina tra fiori e verdure coltivati con cura. Murray partecipa a Crops in pots, un’iniziativa comunitaria nata nella capitale scozzese, che ha coinvolto centinaia di abitanti impegnati a coltivare zucche, patate, fagioli, bietole, mele, uva spina e perfino un albero di noci. Leggi
Le vittime di guerra colombiane invitano al perdono mentre il paese si divide sull’applicazione dell’accordo di pace con le Forze armate rivoluzionarie della Colombia. Il presidente Santos ha proposto di ratificarlo con un referendum, ma l’opinione pubblica sembra disinformata e confusa. Leggi
Nei campi profughi in Grecia la situazione è difficile per tutti, ma soprattutto per le donne. Costrette a vivere e a dormire negli stessi ambienti degli uomini, molte di loro sono vittime di aggressioni e molestie sessuali. Leggi
Le persone transgender in India sono sempre state una minoranza invisibile. Si vedono ai semafori, a chiedere l’elemosina o alle feste. Una band pop di donne transgender, però, compare nella colonna sonora dell’ultimo successo di Bollywood. La musica e una nuova legge paritaria offrono nuove opportunità alla comunità transessuale. Leggi
Le donne sole dello stato indiano del Maharashtra sono la categoria più vulnerabile, trascurata dal governo, dalla società e perfino dalla loro stessa famiglia. Leggi
Secondo alcune ricerche, entro il 2050 sarebbe possibile tagliare circa il 14 per cento delle emissioni di gas provenienti dall’agricoltura. Basterebbe imparare a sprecare meno cibo. Leggi
Nel 2015 le spese militari mondiali sono aumentate dell’1 per cento: è il primo aumento annuale degli ultimi quattro anni. Lo rivela il rapporto dello Stockholm international peace research institute (Sipri), secondo cui il 10 per cento di questa spesa potrebbe coprire i costi degli obiettivi globali finalizzati a mettere fine alla povertà e alla fame entro il 2030. Leggi
Il virus zika si è diffuso in 22 paesi dell’America latina e in sei paesi europei, compresa l’Italia. I sintomi, i casi registrati, le precauzioni da prendere. Dodici cose da sapere sull’epidemia di zika. Leggi
I social network, le app, le mappe online, la messaggistica istantanea, i siti per le traduzioni, i money transfer via cavo, le postazioni per caricare i telefoni e i punti wifi hanno dato vita a una nuova infrastruttura per gli spostamenti dei migranti, importante tanto quanto le strade o le ferrovie. Ma è necessario trovare adeguati strumenti di salvaguardia dei dati per garantire che il “percorso digitale” dei profughi sia sicuro. Leggi
Una nuova indagine mostra che, in tutto il mondo, sono milioni le vedove lasciate in stato di povertà perché derubate della loro eredità, ridotte in schiavitù, accusate di stregoneria o costrette a sottoporsi a violenti rituali. E dal 2010 il loro numero è aumentato del 9 per cento, spiegano le Nazioni Unite. Leggi
Quando era solo una bambina, nel suo sperduto villaggio del Nepal orientale, Bidhya Devi Bhandari vide una folla inferocita picchiare e torturare un’anziana donna accusata di essere una strega. La scena terrorizzò Bhandari, ma contribuì a spingerla all’impegno politico. Incontro con la prima donna nominata alla guida del paese. Leggi