Il presidente mongolo Ukhnaagiin Khürelsükh e quello francese Emmanuel Macron s’incontrano in una iurta dentro il palazzo del governo della capitale Ulan Bator. Macron,... Leggi
Il 2 febbraio il parlamento mongolo ha diffuso un comunicato stampa in cui afferma che “non si sta emendando la costituzione”, anche se il governo ha creato un gruppo... Leggi
Dal 5 dicembre ogni giorno migliaia di mongoli hanno sfidato le rigide temperature della regione, che in questo periodo raggiungono i trenta gradi sottozero, e sono scesi... Leggi
Il sumo è lo sport nazionale del Giappone, ma negli ultimi anni diversi atleti mongoli si sono distinti in questa forma di lotta corpo a corpo. Per alcuni giovani del paese è l’unico mezzo per provare a uscire dalla povertà. Leggi
A Mandal c’è una miniera che non è a cielo aperto, in cui sono state adottate le misure di sicurezza e i cui lavoratori sono felici. Un progetto di cooperazione ha reso possibile l’impensabile. Leggi
Estati secche e inverni rigidi costringono migliaia di pastori a trasferirsi dalla steppa alla capitale Ulan Bator, sempre più inquinata. Leggi
I pastori mongoli e i pescatori malgasci cercano di adattarsi agli effetti del riscaldamento globale sperimentando nuovi sistemi di gestione comunitaria delle risorse. Leggi
Salendo sul treno, la speranza è di condividere lo scompartimento con una affascinante dama russa o, al limite, di starmene da solo. Invece mi ritrovo con Gege, una ballerina folk mongola, e due pensionati cinesi che arrivano poco prima della partenza del treno. Leggi
A Ulan Bator l’inquinamento dell’aria è selettivo e in nessun altro luogo come qui è una chiara metafora della diseguaglianza sociale. Lo smog e le patologie a esso legate, infatti, colpiscono soprattutto il proletariato di ex nomadi convertiti da poco alla sedentarietà. Leggi
Battsetseg Soronzonbold è una lottatrice di 26 anni.Durante le Olimpiadi di Londra del 2012 conquistò la medaglia di bronzo nella lotta libera. Oggi si prepara per gareggiare a Rio. Leggi
A Dalanzadgad, nelle steppe del deserto del Gobi, si è svolto per due giorni il tradizionale festival dei cammelli. All’interno della manifestazione ha avuto luogo la corsa dei cammelli più lunga del mondo: 1.108 partecipanti si sono sfidati su un tragitto di quindici chilometri. Il vincitore di quest’anno ha raggiunto il traguardo in 35 minuti e 12 secondi.
“Gli ingegneri civili hanno un ruolo cruciale nei paesi in via di sviluppo. Contribuiscono a rendere la città più bella e a dare una casa a migliaia di persone. Sono orgogliosa di aiutare la mia città a diventare un posto migliore”. La giornata di una ragazza di Ulan Bator, in Mongolia, che fin da piccola sognava di diventare un’ingegnera civile. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati