I ghiacciai della Cordillera Blanca si ritirano a causa del riscaldamento globale. Un contadino peruviano ha avviato una causa contro una multinazionale tedesca dell’energia che potrebbe costituire un precedente importante. Leggi
Dal 27 ottobre all’11 novembre si svolgerà Fotografica, il festival di fotografia di Bergamo. L’edizione di quest’anno è dedicata agli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente. Leggi
“Da questa parte del muro stiamo male, non abbiamo acqua. Dall’altra hanno tutti la piscina”. Una barriera divide i quartieri ricchi della capitale peruviana dalle baraccopoli. È il simbolo delle forti disuguaglianze sociali del paese. Leggi
Una mostra a Milano dedicata ai lavori di Valerio Bispuri e Mattia Zoppellaro. Leggi
Con una superficie di ottomila chilometri quadrati, il lago Titicaca, tra Bolivia e Perù, è il più grande bacino del Sudamerica. Prima dell’arrivo degli spagnoli nel sedicesimo secolo, la zona intorno al lago era abitata dagli incas, che lo consideravano il luogo natale del Sole. Con l’incremento del turismo e la rapida urbanizzazione delle città vicine alle sponde, ultimamente si registra un innalzamento dei livelli di inquinamento. Leggi
Dall’inizio dell’anno le intense piogge che stanno colpendo il Perù hanno distrutto strade, edifici e ponti obbligando migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Le vittime sono almeno settantadue, circa duecento i feriti e decine i dispersi. Leggi
La battaglia di Máxima Acuña contro la multinazionale dell’oro, la Sierra Leone dopo la fine dell’epidemia di Ebola, il documentario su Mohammad Ali e i lavoratori cinesi a scuola di sciopero: i video più belli scelti da Internazionale nel 2016. Leggi
Solo sfiorato dalla crisi economica globale, il Perù oggi ha un reddito del 125 per cento più alto rispetto a quello di quindici anni fa, pari a una crescita media annua del 5,6 per cento. Lima, la capitale, sintetizza però chi ne resta escluso: milioni di persone lasciate fuori dalla distribuzione di una ricchezza che finisce per più della metà nelle mani dei più ricchi – l’80 per cento della popolazione peruviana riceve meno della metà del reddito dell’intero paese. Leggi
I puntini sulla mappa hanno nomi come Nueva Esperanza, Nuevo Destino, Nueva Patria. Oppure El Porvenir (“l’avvenire”), o ancora nomi di santi. Siamo nella parte più occidentale e remota del bacino amazzonico; da qui il fiume percorrerà ancora più di cinquemila chilometri prima di raggiungere l’oceano Atlantico. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati