I lavoratori del gigante tecnologico sudcoreano Samsung hanno cominciato uno sciopero generale di tre giorni senza precedenti, ha dichiarato un leader sindacale, dopo che le trattative sui salari si sono interrotte.
Samsung Electronics è uno dei maggiori produttori di smartphone al mondo e uno dei pochi produttori di schede di memoria ad alto valore aggiunto usate per l’intelligenza artificiale (Ai).
“Lo sciopero è cominciato oggi”, ha dichiarato all’Afp Son Woo-mok, capo del sindacato nazionale di Samsung Electronics che rappresenta decine di migliaia di iscritti.
Indossando giacche nere per la pioggia e nastri con la scritta “Lotta di solidarietà”, migliaia di lavoratori si sono riuniti davanti alla fonderia e all’impianto di semiconduttori dell’azienda a Hwaseong, nella provincia di Gyeonggi, a sud di Seoul.
“Lo sciopero generale di oggi è solo l’inizio”, ha dichiarato Son Woo-mok, “Vi chiediamo di non andare al lavoro prima del 10 luglio e di non ricevere telefonate di lavoro”.
Secondo il sindacato, circa 5.200 persone che lavorano nello stabilimento, nei settori della produzione e dello sviluppo, hanno aderito al movimento di protesta.
“La direzione pensa ancora che questo non influirà sulla linea di produzione?”, ha chiesto Lee Hyun-kuk, vicepresidente del sindacato.
“Sono molto emozionato”, ha confidato un membro del sindacato e manifestante, senza fornire il proprio nome. “Stiamo facendo la storia”.
Iscriviti a In Asia |
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
Iscriviti |
Iscriviti a In Asia
|
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
Iscriviti |
Il sindacato, che conta circa trentamila iscritti, più di un quinto della forza lavoro totale dell’azienda, ha annunciato uno sciopero di tre giorni la scorsa settimana, affermando che si trattava di un’ultima risorsa dopo il fallimento delle trattative.
Questo fa seguito a un’azione di sciopero di un giorno a giugno, la prima di questo tipo nell’azienda, che è stata libera da sindacati per decenni.
La direzione dell’azienda, leader mondiale nella produzione di chip di memoria, sta conducendo trattative salariali con il sindacato da gennaio, ma le due parti non sono riuscite a raggiungere un accordo.
“Siamo ora a un bivio”, ha dichiarato il sindacato in un appello ai dipendenti la scorsa settimana, esortandoli a sostenere uno sciopero “critico”.