L’idea che se due persone si amano devono sempre dirsi la verità può essere problematica. Il video del filosofo Alain de Botton spiega perché. Leggi
La vita ci chiede spesso di ringraziare gli altri per qualcosa, ma saperlo fare non è semplice. Un suggerimento utile nel video del filosofo Alain de Botton. Leggi
La chiusura dei confini imposta per limitare la diffusione del covid-19 ha stravolto la vita di molte persone. Storie di coppie costrette a vivere in due continenti diversi, in attesa di poter riprendere in mano la loro vita. Leggi
La solitudine può essere una scelta, e non una punizione. Solo capendo questo eviteremo di scegliere partner sbagliati la cui compagnia può essere peggiore della solitudine stessa. Il video del filosofo Alain de Botton. Leggi
Quali sono i segreti per vivere al meglio il sesso, in sicurezza e a qualsiasi età? Una selezione di video ci indica la strada per una vita sessuale più completa e serena. Leggi
Dopo mesi di isolamento dovuti alla pandemia, si è registrato un netto aumento dei casi di revenge porn. Secondo gli esperti la legge non riesce a tenere il passo con le nuove tecnologie. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
“Ammettere di essere una persona con cui non è facile avere una relazione è fondamentale per un rapporto duraturo”, dice nel video Alain de Botton. Leggi
“Le tensioni che si creano per un’avance non corrisposta nascono da un problema più generale dei rapporti amorosi”, dice Alain de Botton. Leggi
“Anche se viviamo in una società immersa nel romanticismo, abbiamo seri problemi a capire l’amore”, dice Alain de Botton. Leggi
Ci sono diversi modi di vivere una relazione. “Per farla funzionare dobbiamo capire che tipo di partner siamo”, dice Alain de Botton. Leggi
“Ci sono diversi tipi di amore, ognuno con le sue stagioni e le sue virtù”, dice Alain de Botton. Leggi
“Un appuntamento è, in sostanza, un provino. Il problema è trovare il modo di mostrarci sotto la luce migliore”, dice Alain de Botton. Leggi
“Ci sono ottimi motivi per cui dopo una separazione si cerca di restare amici, ma è una scelta che può portare alla catastrofe”, dice Alain de Botton. Leggi
“Desiderare qualcosa che non si può avere fa soffrire molto: ci vuole grande maturità per ammettere che qualcosa è fuori dalla nostra portata”, dice Alain de Botton. “Un modo per superare un amore impossibile è negare l’intensità del desiderio. Ma le emozioni che non vengono affrontate portano frustrazione, rabbia e dolore”. Leggi
“Il vero amore non può essere identificato con il desiderio di una persona assente”, spiega Alain de Botton. “La devozione verso chi non corrisponde i nostri sentimenti è solo un modo per assicurarci che non avremo mai una una relazione e che non dovremo soffrire per la realtà dell’amore”. Leggi
“L’amore è in sostanza la ricerca delle emozioni che abbiamo provato nell’infanzia”, dice Alain de Botton. “Senza esserne pienamente consapevoli, vogliamo che il nostro partner abbia gli stessi difetti dei nostri genitori per ripetere le dinamiche che abbiamo conosciuto da bambini”. Leggi
“Uno dei motivi per cui ci innamoriamo è che vogliamo fuggire da noi stessi perché ci sentiamo difettosi e mediocri”, spiega Alain de Botton. “Uno dei requisiti essenziali per una buona relazione è un discreto livello di autostima. Senza quest’ultima l’amore di un altro sembrerà sempre fastidioso e sbagliato, spingendoci inconsciamente a rifiutarlo e a distruggerlo”. Leggi
“La decisione di portare avanti o rompere una relazione è una delle più importanti e dolorose che dobbiamo prendere”, spiega Alain de Botton. “Determinante per la nostra scelta è il modo in cui ci sentiamo, ma i nostri sentimenti hanno la tendenza a cambiare e spesso ostacolano ogni tentativo di interpretazione razionale”. Leggi
“Si dice che viviamo in un’epoca sessualmente illuminata, caratterizzata dalla libertà dei costumi”, spiega Alain de Botton. “Ma per noi il sesso è ancora complicato, imbarazzante e difficile da gestire. Dobbiamo ammettere che la rivoluzione sessuale in realtà non è mai avvenuta”. Leggi
“Il bravo ragazzo ha imparato a non dire tutto, è per questo che sembra così gentile”, spiega Alain de Botton. “Essere gentili non significa non provare pensieri cattivi, ma essere capaci di metterli a tacere. E naturalmente c’è un prezzo da pagare per tutta questa gentilezza”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati