30 ottobre 2014 13:31

Il monumento è un divano marrone piazzato in mezzo a un marciapiede di Buenos Aires, all’angolo tra avenida Corrientes e Uruguay. In fondo si vede l’obelisco. Il divano è di metallo, ma sembra di cuoio. Seduti sul divano, con l’aria tranquilla, le gambe accavallate e un sorriso canzonatorio, due cinquantenni vestiti secondo la moda di un’altra epoca chiacchierano e sembrano divertirsi. Quello seduto a destra si chiamava, da vivo, Javier Portales, ed era un comico minore; quello a sinistra si chiamava, sempre da vivo, Alberto Olmedo, e fu ed è ancora famoso.

Alberto Olmedo nacque a Rosario nel 1933 e morì a Mar del Plata nel 1988, quando cadde o si lanciò dal balcone di casa sua. La sua morte leggermente grottesca lo confermò come un eroe argentino. Aveva cominciato la sua carriera con un personaggio che tutti i ragazzi argentini della sua epoca conoscevano e adoravano: Capitán Piluso.

Quando si rivolse a un pubblico di adulti inventò un’esclamazione – rucucu! – che pronunciava avvicinando la mano aperta alla telecamera. Dicono che fu una trovata per vincere una scommessa: un tecnico l’aveva sfidato a farsi una striscia di cocaina durante la trasmissione e il comico inventò quella manovra per distrarre il pubblico e nascondere il suo gesto.

Non diventò famoso solo per questo: aveva un umorismo scoppiettante, pieno di malintesi, che andava oltre il copione e che usò su ogni tipo di schermo, sempre circondato da glutei femminili. Quando morì cominciarono a parlare di lui come una delle massime espressioni della cultura popolare – perché qualcuno ha pensato che la cultura popolare è la cultura che diventa popolare, e in Argentina gli hanno creduto – e tre anni fa ha avuto il suo monumento a Buenos Aires.

Lì, Olmedo e Portales (e i loro personaggi, Álvarez e Borges) mettono in scena sorridenti e silenziosi i loro dialoghi sempre molto spinti. Il divano sembra comodo e tra i due c’è uno spazio dove siedono i turisti: si fanno la solita foto, diventano parte della storia. Dietro, involontariamente, un cartello dice che Tizio è un peronista di Perón ed Evita, come se rapportarsi a due antichi cadaveri comportasse qualche merito.

Cinquanta metri più avanti c’è un’altra statua, più grossolana, di un barbiere obeso con il pennello in mano e accanto la sua vecchia poltrona da barbiere: è un altro comico, Jorge Porcel, grande amico di Olmedo. La statua successiva è composta da una scrivania, due telefoni e un signore seduto, con la frangia e un sigaro cubano: un umorista politico che seppe chiamarsi Tato Bores.

Ci sono cambiamenti che arrivano con il tempo: poche cose sembrano così inalterabili come una statua in una piazza. Con gli anni e i decenni quelle statue ci dicono, poco a poco e sottovoce, chi bisogna ammirare, quali sono i modelli.

Durante gli ultimi cinquecento anni le statue ci hanno mostrato signori a cavallo, sante martiri, teste coronate: la chiesa e lo stato si accaparravano tutto il bronzo. Da qualche decina di anni in Asia e in Africa nuovi paesi scelgono uomini nuovi per farne delle statue: avvocati, sindacalisti, dottori vestiti da dottori, maestri, tenenti colonnelli, persone che hanno lottato con coraggio per un qualche tipo di indipendenza ma non avrebbero mai pensato di diventare monumenti.

Adesso a Buenos Aires tocca ai comici. Qualcuno potrebbe pensare che ci stiano dicendo qualcosa.

(Traduzione di Francesca Rossetti)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it