30 novembre 2021 09:46

Il 30 novembre si chiude a Dakar un vertice tra Africa e Cina, diventata in due decenni il primo partner economico del continente. Al contempo la Commissione europea fa trapelare l’ammontare degli investimenti dedicati a progetti infrastrutturali nei paesi in via di sviluppo: 300 miliardi di euro, evidentemente destinati a contrastare l’influenza cinese.

Infine il segretario di stato americano Antony Blinken è appena rientrato da un viaggio in Africa che segna il ritorno degli Stati Uniti in un continente ignorato durante il mandato di Donald Trump.

A questo quadro bisogna aggiungere la Russia, che muove i suoi pedoni nel campo della sicurezza, soprattutto con i mercenari del gruppo Wagner in Africa centrale e nel Sahel; la Turchia, il cui presidente Recep Tayyip Erdoğan si trovava in Africa il mese scorso; e ancora India, Giappone, Iran e i paesi del golfo.

Contrastare la Cina
Oggi, insomma, non esiste potenza media o grande che non si interessi all’Africa. All’origine di questa attenzione ci sono motivi più o meno encomiabili.

Nell’ultimo decennio la Cina ha occupato un posto centrale nel continente, attraverso la sua politica di costruzione di infrastrutture e di enormi investimenti: le ferrovie Nairobi-Mombasa, Addis Abeba-Gibuti e Lagos-Ibadan, ma anche strade, stadi e così via.

L’Africa continua a considerare la Cina un modello di sviluppo più efficace di quello occidentale

La controffensiva occidentale in Africa si basa soprattutto sulla volontà di contrastare la Cina. L’Africa e i suoi 55 stati sono un’importante tassello del gioco di influenze globale, per non parlare dei voti all’Onu o dell’accesso alle materie prime. La Francia e l’Europa, nonostante il loro svantaggio derivato dall’epoca coloniale, aggiungono per ragioni geografiche la necessità di un futuro comune per affrontare le sfide demografiche e migratorie, ma anche quelle dello sviluppo e del clima.

Anche la Cina ha le sue sfide da affrontare, a cominciare dalla “perdita dell’illusione” da parte degli africani, come l’ha definita il ricercatore francese Thierry Pairault sulla rivista Jeune Afrique. Questa disaffezione è dovuta alle promesse non mantenute e agli scandali di corruzione, come quello appena scoppiato in Repubblica Democratica del Congo grazie alle rivelazioni del progetto Congo Hold-up sulle appropriazioni indebite dell’epoca Kabila.

Eppure l’Africa continua a considerare la Cina come modello di sviluppo più efficace rispetto a quello degli occidentali, tra l’altro meno esigente sul tema dei diritti e della gestione del governo.

I paesi africani cominciano a comprendere il vantaggio che possono ottenere da questo corteggiamento da parte delle potenze concorrenti: la possibilità di emanciparsi dalla dipendenza da un solo partner.

Blinken, capo della diplomazia americana, si è preoccupato di ripetere durante la sua visita che non intende chiedere agli africani di operare una scelta (sottinteso: tra Cina e Stati Uniti) come ai tempi della guerra fredda. È una mossa abile, perché Blinken non sarebbe affatto sicuro di uscire vincitore se chiedesse agli africani di schierarsi…

Nel frattempo il covid-19 confonde le percezioni. La Cina pubblicizza in pompa magna il suo aiuto, mentre gli occidentali sono apparsi egoisti per molto tempo. La cancellazione dei voli tra l’occidente e l’Africa australe dopo l’annuncio della scoperta della variante omicron ha provocato la reazione furiosa del presidente del Malawi, che ha parlato di “afrofobia”. Forse è proprio nella battaglia comune contro il virus che avverrà la scelta delle alleanze e dei partner.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Leggi anche:

Internazionale ha una newsletter settimanale che racconta cosa succede in Africa. Ci si iscrive qui.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it