Geopolitica

Al vertice in Asia centrale con Xi Jinping spicca l’assenza di Putin

La Cina riunisce a Xi’an i cinque paesi dell’Asia centrale per un vertice segnato dall’assenza della Russia. Pechino si afferma come potenza regionale dominante approfittando del fatto che la Russia è occupata dalla sua guerra in Ucraina. Leggi

Il Cile riporta le risorse minerarie sotto il controllo statale

Il presidente Gabriel Boric ha annunciato la nazionalizzazione del settore del litio. Potrebbe diventare un esempio di come riprendere il controllo delle proprie risorse senza le rappresaglie del passato. Leggi

pubblicità
Perché le idee di Xi e Putin piacciono a molti paesi

Il loro discorso non si può certo paragonare all’ardore e all’eloquenza con cui Mao Zedong inaugurò la Repubblica popolare cinese nel 1949: “La nostra non sarà più... Leggi

Con il satellite spia Pyongyang potenzia le sue ambizioni militari 

Non è detto che la Corea del Nord si stia preparando alla guerra. Ma con l’annuncio del satellite spia vuole rafforzare il suo peso di dissuasione e sfruttare il sostegno alla Russia per essere presa sul serio sul piano internazionale. Leggi

Macron prende le distanze dalla politica statunitense nei confronti della Cina

In un’intervista durante il viaggio di ritorno dall’Asia, il presidente francese sostiene che gli europei dovrebbero smarcarsi dallo scontro aggressivo tra Washington e Pechino. Ed elaborare una politica strategica autonoma. Leggi

pubblicità
La questione di Taiwan complica la missione degli europei in Cina

Pechino promette rappresaglie dopo l’incontro tra la presidente taiwanese e il portavoce della camera dei rappresentanti. Nella loro visita Macron e Von der Leyen cercheranno di far restare fuori l’Europa dalle tensioni sino-americane. Leggi

Le Nazioni Unite hanno bisogno di una riforma

Il mese di presidenza russa al Consiglio di sicurezza rivela i paradossi di regole che risalgono al 1945, ma che nessuno dei cinque paesi con diritto di veto – Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti, Russia – ha intenzione di rivedere. Leggi

Il nuovo ricatto nucleare di Putin passa per la Bielorussia

Annunciando l’invio di armi nucleari, Putin ribadisce il controllo su Minsk, smentisce il patto firmato con il leader cinese sulla non esportazione di queste armi e continua a spaventare l’Europa. Leggi

La Volkswagen ha valutato che è ragionevole investire in Cina

Secondo il Financial Times l’azienda resterà sul mercato cinese perché ritiene che non sia nell’interesse di Pechino invadere Taiwan. Una valutazione simile a quelle fatte prima dell’invasione russa in Ucraina. Leggi

L’alleanza militare nel Pacifico comincia a prendere forma

Il trattato tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha come obiettivo comune arginare la Cina. Ma il rischio è quello di una militarizzazione che alimenterà un’insicurezza crescente. Leggi

pubblicità
La diplomazia di Pechino arriva in Medio Oriente

Arabia Saudita e Iran avevano interrotto i rapporti nel 2016. L’accordo firmato a Pechino offre alla Cina uno status di superpotenza in un’area dove il ruolo principale lo giocavano gli Stati Uniti. Gli interrogativi restano tanti. Leggi

Dove portano le piste sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream

Ucraini, russi, statunitensi: sulla nazionalità dei responsabili dell’attacco ai gasdotti nel mar Baltico si sono fatte varie ipotesi. Stabilire la verità è importante per evitare l’ennesima guerra dell’informazione. Leggi

Pechino mette in guardia Washington sui rischi di uno scontro

Dopo il fallimento del dialogo sull’Ucraina e la crisi dei palloni spia, la tensione tra le due grandi potenze continua a salire. Anche il contesto interno di ciascun paese rende più difficile limitare il conflitto. Leggi

Dal G20 arriva la conferma che sull’Ucraina il dialogo è lontano

Il clima glaciale che si respirava a New Delhi conferma che non è ancora giunto il momento della diplomazia, e questo nonostante gli annunci arrivati negli ultimi giorni, a cominciare dal famoso piano cinese. Leggi

Sull’Ucraina nessuno è pronto a negoziare sul serio

Mosca non vuole cedere i territori conquistati, Kiev continua a chiedere armi per contrattaccare. E la proposta cinese manca di sostanza. Leggi

pubblicità
Il mondo frammentato un anno dopo l’invasione dell’Ucraina

Oggi la Cina e la Russia vogliono rimettere in discussione il dominio occidentale, e buona parte del mondo condivide questo obiettivo. Ma raggiungerlo con la guerra sarebbe un pericoloso salto nel passato. Leggi

Gli alleati sono uniti sul sostegno all’Ucraina ma divisi sugli obiettivi

Il negoziato si allontana perché i due schieramenti si preparano a offensive e controffensive già annunciate. Ma quando partiranno le trattative bisognerà rivedere i rapporti di forza. Leggi

Ritorno a Monaco, dove è cominciato lo strappo tra Putin e l’occidente

Alla conferenza di quest’anno non ci saranno delegati russi. Da qui nel 2007 Putin aveva criticato il mondo unipolare e chiesto spiegazioni sull’allargamento a est della Nato. Pochi capirono che stava minacciando nuove guerre. Leggi

Le ambizioni di New Delhi prendono il volo grazie ad Air India

La compagnia di bandiera indiana ha firmato il più grande ordine della storia dell’aviazione. Il paese figura nel terzetto delle economie a più rapida crescita con Cina e Stati Uniti e il suo peso geopolitico aumenta sempre più. Leggi

La “guerra dei palloni” fa precipitare i rapporti tra Cina e Stati Uniti

Gli oggetti volanti abbattuti non sono importanti in quanto tali, ma si iscrivono in un contesto di diffidenza e ostilità crescenti. E comportano conseguenze per il mondo intero. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.