Il rogo di una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma è stato usato da Erdoğan a fini elettorali. Ma intanto è stata infranta l’unità dell’Alleanza atlantica. Leggi
La guerra in Ucraina è un test difficile per i leader politici occidentali e per il peso specifico che i rispettivi paesi avranno nel dopoguerra. In questo momento la partita si gioca in Francia e in Germania. Leggi
Oggi Delhi si presenta come alternativa a Pechino sul piano economico e tecnologico. Ognuna però ha le sue debolezze: la Cina sconta la disastrosa gestione del covid, l’India è appesantita dalla burocrazia e dal nazionalismo indù. Leggi
I 55 stati africani hanno una grande attrattiva globale, dal punto di vista economico, politico, demografico, di sicurezza. Stati Uniti e Cina sono in corsa per sedurli, mentre l’Europa sconta il suo passato coloniale. Leggi
L’anno che sta per finire ha fatto saltare ogni pronostico, praticamente in ogni ambito. Di conseguenza provare ad anticipare gli eventi dell’anno prossimo sarebbe inutile, ma forse vale la pena cercare di trarre qualche insegnamento. Leggi
Tra i due giganti asiatici c’è un conflitto latente dal 1962. New Delhi si considera alla guida di una potenza emergente, mentre la Cina è ormai una superpotenza. Oggi a dividerle ancora di più ci sono le relazioni con la Russia e gli Stati Uniti. Leggi
I paesi del sudest asiatico assistono con preoccupazione all’aumento delle tensioni e alla militarizzazione della zona. E tutti vorrebbero mantenere buoni rapporti sia con Pechino sia con gli Stati Uniti. Leggi
Alla fine la prevista “ondata rossa” repubblicana non c’è stata, anche se i conservatori potrebbero ottenere una maggioranza risicata alla camera. Biden affronterà rinvigorito il G20, Xi Jinping e la questione degli aiuti all’Ucraina. Leggi
Al prossimo G20 di Bali Putin interverrà solo in videoconferenza. Gli altri capi di stato e di governo potranno parlare di persona della guerra in Ucraina e confrontare le rispettive posizioni riguardo alla Russia e alle sorti del conflitto. Leggi
L’Arabia Saudita, alleato storico degli Stati Uniti, ha scelto di anteporre i legami con la Russia all’interno del cartello dei paesi esportatori di petrolio, l’Opec+. Washington non nasconde la sua irritazione e prepara le contromisure. Leggi
Trent’anni fa il presidente francese Mitterrand aveva proposto di associare gli ex paesi comunisti europei alla Comunità europea. Oggi quel progetto di sicurezza e cooperazione rinasce mentre nel continente divampa una nuova guerra. Leggi
I sospetti di sabotaggio dell’infrastruttura si concentrano sulla Russia che avrebbe i mezzi per farlo e l’obiettivo di accrescere il panico europeo di restare senza gas, dimostrando che la minaccia atomica non è l’unica sul tavolo. Leggi
Nessun invito a esponenti di Mosca per i funerali della regina. Un momento complicato per il presidente russo, anche dopo il voto favorevole dell’India sull’intervento di Zelenskyj all’Onu. Leggi
La vittoria dei neonazisti in Svezia, i sondaggi favorevoli agli eredi del fascismo in Italia, l’Ungheria definita “autocrazia elettorale” dal parlamento europeo. Il tutto aggravato dalla guerra in Ucraina. Un autunno in salita per la democrazia. Leggi
Al vertice di Samarcanda parteciperanno paesi decisi a dimostrare che le sanzioni occidentali non sono sufficienti a isolare un paese e a trovare “nuove norme internazionali” volute soprattutto dalla Cina. Leggi
Da un sondaggio condotto in 22 paesi di tutti i continenti riguardo all’invasione dell’Ucraina emerge un sentimento di sfida nei confronti di un occidente che per troppo tempo ha mantenuto un atteggiamento egemonico. Leggi
La ministra degli esteri tedesca ha messo la parola fine all’illusione secondo cui il commercio avrebbe spinto i regimi autoritari sul cammino della democrazia. E con la guerra in Ucraina il blocco totalitario si sta rafforzando. Leggi
Mosca ha chiuso i rubinetti del gasdotto Nord stream 1, lasciando in attività altre forniture. L’Ue afferma che la dipendenza dal gas russo è diminuita e che le sanzioni funzionano, ma la guerra di nervi è appena cominciata. Leggi
Parigi ritiene che l’Europa abbia tutto da perdere restando ai margini di un rapporto con Mosca, che prima o poi dovrà riallacciare. Per questo Macron è infastidito dai risultati che Erdoğan ha ottenuto nei negoziati con Putin. Leggi
La presenza delle navi militari statunitensi è una risposta alle manovre della marina cinese dopo la visita a Taipei della democratica Nancy Pelosi. Non ci sono stati incidenti, ma questo tratto di mare è uno dei più esplosivi del pianeta. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati