Geopolitica

La guerra a Gaza rischia di oscurare il conflitto in Ucraina

Le divisioni negli Stati Uniti e in Europa sul sostegno a Kiev, l’insuccesso della controffensiva e il fatto che l’occidente usi due pesi e due misure favoriscono Vladimir Putin. Leggi

In Libia e Marocco gli aiuti umanitari sono una questione politica

Dopo il terremoto Rabat ha respinto le offerte di aiuto di Francia e Stati Uniti, che invece sono arrivati nelle zone alluvionate. L’azione umanitaria è anche uno strumento diplomatico, ma non devono pagarne il prezzo le vittime delle tragedie. Leggi

pubblicità
L’assenza di Xi Jinping getta un’ombra sul vertice del G20 in India

Dalla rivalità con New Delhi per l’egemonia sul sud del mondo alle tensioni con Washington per la guerra in Ucraina, i motivi della misteriosa defezione del presidente cinese possono essere tanti e tutti ugualmente preoccupanti. Leggi

Una mappa rivela le ambizioni territoriali di Pechino

Una cartina diffusa dalla Cina che dà per acquisite intere aree dei paesi confinanti ha suscitato reazioni in tutto il sudest asiatico. Un gioco pericoloso per gli equilibri dell’intero continente. Leggi

In Siria riprende forza la contestazione al regime di Assad

Le recenti proteste coincidono con il reintegro progressivo della Siria nel mondo arabo dopo un decennio vissuto ai margini. Ma Assad, forte dell’appoggio di Russia e Iran, non intende aprire un percorso di dialogo all’interno del paese. Leggi

pubblicità
Il ruolo dell’Africa nei nuovi equilibri mondiali

Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale. Leggi

I paesi dei Brics sfidano l’egemonia dell’occidente

La sigla riunisce paesi molto diversi, che vogliono sedersi ai tavoli dove si prendono le decisioni, non per forza assecondando le ambizioni di Russia e Cina, ma limitando il potere dell’occidente. Leggi

La guerra in Ucraina si è globalizzata

Il vertice dei Brics a Johannesburg dimostra che la guerra russa è diventata il fattore cruciale di un’equazione strategica che la precede e la oltrepassa. Solo una distensione tra Cina e Stati Uniti impedirà di far precipitare la situazione. Leggi

Perché i leader di Giappone e Corea del Sud vanno a Camp David

Gli Stati Uniti vogliono istituzionalizzare la cooperazione con due fondamentali alleati asiatici. Ma i tre leader devono affrontare alcune opposizioni interne e interessi internazionali divergenti. Leggi

La discutibile intesa tra Francia e India 

Ospite d’onore delle celebrazioni del 14 luglio, il primo ministro indiano ha saputo diventare decisivo, nonostante il suo lato illiberale. Questo permette a Parigi di vendere armi e stringere accordi commerciali con New Delhi. Leggi

pubblicità
Joe Biden accoglie Narendra Modi come un alleato, anche se non lo è

L’India serve a Washington per controbilanciare il peso cinese in Asia. Anche a costo di sorvolare sul nazionalismo intollerante del premier indiano e sugli ottimi rapporti commerciali e militari di New Delhi con la Russia. Leggi

Un vertice a Parigi per mostrare che il nord non dimentica il sud

Cinquanta capi di stato e di governo, tra cui il brasiliano Lula e il premier cinese Li Qiang, discuteranno di un nuovo patto finanziario mondiale per arginare la povertà che ha ripreso a crescere con la pandemia, la guerra e la crisi climatica. Leggi

Gli Stati Uniti tornano nell’Unesco per non lasciare spazio alla Cina

Washington era uscita dall’Unesco per protesta contro la presenza della Palestina, lasciando a Pechino il ruolo del finanziatore principale. Ora il nuovo contesto della guerra in Ucraina l’ha spinta a tornare sui suoi passi. Leggi

Il mondo teme una guerra tra Cina e Taiwan

Oggi la questione di Taiwan è una delle più esplosive sulla scena internazionale: l’isola si ritrova stretta tra le minacce d’invasione di Pechino e le promesse di difesa di Washington. I rischi della crisi e gli scenari in un video. Leggi

L’Europa riunita in Moldova per affrontare l’aggressione russa

La guerra in Ucraina, le tensioni tra serbi e albanesi in Kosovo, le relazioni con la Nato saranno al centro del vertice di cooperazione intereuropea, il cui carattere informale è molto apprezzato in un momento di grande instabilità. Leggi

pubblicità
Al vertice in Asia centrale con Xi Jinping spicca l’assenza di Putin

La Cina riunisce a Xi’an i cinque paesi dell’Asia centrale per un vertice segnato dall’assenza della Russia. Pechino si afferma come potenza regionale dominante approfittando del fatto che la Russia è occupata dalla sua guerra in Ucraina. Leggi

Il Cile riporta le risorse minerarie sotto il controllo statale

Il presidente Gabriel Boric ha annunciato la nazionalizzazione del settore del litio. Potrebbe diventare un esempio di come riprendere il controllo delle proprie risorse senza le rappresaglie del passato. Leggi

Perché le idee di Xi e Putin piacciono a molti paesi

Il loro discorso non si può certo paragonare all’ardore e all’eloquenza con cui Mao Zedong inaugurò la Repubblica popolare cinese nel 1949: “La nostra non sarà più... Leggi

Con il satellite spia Pyongyang potenzia le sue ambizioni militari 

Non è detto che la Corea del Nord si stia preparando alla guerra. Ma con l’annuncio del satellite spia vuole rafforzare il suo peso di dissuasione e sfruttare il sostegno alla Russia per essere presa sul serio sul piano internazionale. Leggi

Macron prende le distanze dalla politica statunitense nei confronti della Cina

In un’intervista durante il viaggio di ritorno dall’Asia, il presidente francese sostiene che gli europei dovrebbero smarcarsi dallo scontro aggressivo tra Washington e Pechino. Ed elaborare una politica strategica autonoma. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.