L’analisi di un sito nella provincia di Álava, in Spagna, ha permesso di anticipare il più antico conflitto armato di cui si ha notizia a cinquemila anni fa, un’epoca... Leggi
Archeologia Circa quattrocento forti, presumibilmente di età romana, sono stati individuati tra la Siria e l’Iraq, riferisce Antiquity. Le strutture (nella foto) sono state... Leggi
La datazione dei reperti trovati nella Cueva de los Murciélagos, una grotta nel sud della Spagna, ha concluso che si tratta degli esempi più antichi di cesteria in Europa... Leggi
Un sito nello Zambia ha restituito le possibili tracce della più antica struttura in legno realizzata da ominidi. Presso le cascate Kalambo sono stati trovati due grossi... Leggi
La più ricca e antica collezione di ocra, conservata nella grotta Porc-Epic, in Etiopia, aggiunge nuovi tasselli alla storia del colore chiave della pittura rupestre. Questo... Leggi
Nel corso degli anni più di duemila reperti sono stati trafugati dalle collezioni del British museum di Londra Leggi
Un gruppo di ricercatori ha analizzato a Valencia, in Spagna, alcune sepolture preistoriche risalenti a cinquemila anni fa. In una tomba, che probabilmente apparteneva a una... Leggi
Geologia L’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, avvenuta nel 2022 nell’oceano Pacifico, è stata così forte da interferire con le comunicazioni... Leggi
Le tre libertà a cui mi riferisco sono: la libertà di spostarsi, la libertà di disobbedire e la libertà di creare o trasformare i rapporti sociali. Leggi ... Leggi
Il nuovo progetto di Giulia Parlato parte dai falsi nella storia dell’arte per riflettere sui limiti nella divulgazione del passato. Leggi
“Possa questa zanna togliere i pidocchi dai capelli e dalla barba”, recita la più antica iscrizione completa e decifrabile mai trovata in lingua cananea: diciassette... Leggi
Lorenzo Nigro traccia le più antiche invenzioni per capire i meccanismi d’integrazione sociale. Leggi
Nel dodicesimo secolo il suolo fu rialzato di molti metri segnando un prima e un dopo, spiega Daniele Manacorda. Leggi
La domesticazione del pollo, l’animale da allevamento più diffuso al mondo, sarebbe avvenuta tra il 1650 e il 1250 aC nel centro della Thailandia. Lo studio, pubblicato... Leggi
Tra ottomila e duemila anni fa i cani potrebbero aver raddoppiato le dimensioni, raggiungendo i ventiquattro chilogrammi. Lo testimoniano i resti di circa cinquanta cani rinvenuti... Leggi
Nella grotta di Stajnia, in Polonia, è stato trovato un ciondolo in avorio di mammut con due fori e una sequenza di cinquanta punti che disegnano un anello asimmetrico. La... Leggi
L’Arabia Saudita si è da poco aperta al turismo internazionale. Per il paese si tratta di un passaggio epocale, segnato da due ricchissime mostre, una a Parigi con AlUla, merveille d’Arabie e una a Roma con Roads of Arabia. Leggi
Le autorità irachene apriranno delle controversie internazionali nei confronti degli stati coinvolti nel furto e nel traffico di reperti archeologici dal 2003 in poi. Leggi
Il Tibet potrebbe essere stato popolato in tempi molto remoti. Finora si pensava che l’altipiano tibetano fosse stato abitato in modo stabile a partire da 5.200 anni fa. Un nuovo studio suggerisce invece che i primi insediamenti potrebbero risalire ad almeno 7.400 anni fa. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati