Nella grotta di Stajnia, in Polonia, è stato trovato un ciondolo in avorio di mammut con due fori e una sequenza di cinquanta punti che disegnano un anello asimmetrico. La... Leggi
L’Arabia Saudita si è da poco aperta al turismo internazionale. Per il paese si tratta di un passaggio epocale, segnato da due ricchissime mostre, una a Parigi con AlUla, merveille d’Arabie e una a Roma con Roads of Arabia. Leggi
Le autorità irachene apriranno delle controversie internazionali nei confronti degli stati coinvolti nel furto e nel traffico di reperti archeologici dal 2003 in poi. Leggi
Il Tibet potrebbe essere stato popolato in tempi molto remoti. Finora si pensava che l’altipiano tibetano fosse stato abitato in modo stabile a partire da 5.200 anni fa. Un nuovo studio suggerisce invece che i primi insediamenti potrebbero risalire ad almeno 7.400 anni fa. Leggi
L’archeologia sta cambiando profondamente anche grazie alla tecnologia. Oggi gli studiosi hanno a disposizione miliardi di dati che permettono di scoprire siti finora rimasti inesplorati e di trasmetterli alle generazioni future sfidando lo scorrere del tempo e le distruzioni causate dalle guerre. Leggi
L’autunno romano, oltre che dalle piogge incessanti, pare sferzato da raffiche di attivismo archeologico. Dopo le suggestioni del ministro Franceschini, ansioso di “restituire al Colosseo la sua arena”, e le fascinazioni del presidente dell’As Roma Pallotta, pronto a trasformare il Circo massimo in un campo di calciotto, anche il sindaco Marino ha pensato di fare la sua parte, con il progetto The hidden treasure of Rome (il tesoro nascosto di Roma: chissà perché in inglese). Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati