Eileen Jones

È una critica cinematografica della rivista Jacobin. È autrice di Filmsuck, USA e conduttrice del podcast Filmsuck.

Tár è un film impantanato su se stesso

Todd Field vuole farvi credere che il suo nuovo film Tár sia una critica alla pretenziosità del mondo dell’alta cultura. Ma il film in realtà è intrappolato in quello stesso soffocante mondo e non riesce a trovare una via d’uscita. Leggi

Andate subito a vedere Gli spiriti dell’isola

Il regista di In Bruges, Martin McDonagh, impegna Colin Farrell e Brendan Gleeson nella storia della fine di un’amicizia in Irlanda. Il risultato è cupamente esilarante, tragico, scioccante, avvincente, commovente. Leggi

pubblicità
Babylon è così brutto da far venire il mal di testa

Chazelle cerca di pagare un tributo alla grandezza del cinema che però dal suo punto di vista cresce come un fiore sopra un enorme letamaio. E dà vita a quello che forse è il montaggio più brutto nella storia della settima arte. Leggi

Essi vivono è un classico dell’horror anticapitalista

È sempre il momento per rivedere il classico di John Carpenter del 1988, un thriller fantascientifico che mette alla berlina le disuguaglianze dell’era neoliberista e rappresenta in modo efficace l’ideologia capitalista. Leggi

The Fabelmans è l’autobiografia indulgente di Steven Spielberg

Il problema è che la sensibilità di Spielberg è così noiosa, solenne, sentimentale e sdolcinata da intaccare le potenzialità del suo talento. E questo rende il regista più vittorioso del cinema uno dei principali tormenti di tante esistenze cinefile. Leggi

pubblicità
Glass Onion è un raro esempio di film per famiglie da vedere

Dopo Cena con delitto-Knives out del 2019 il regista Rian Johnson con Glass Onion-Knives out prende di mira un miliardario che ricorda Elon Musk e i suoi nemici-amici. Leggi

Le cucine da incubo di The bear sfornano un’ottima serie tv

Nella serie scritta e diretta da Christopher Storer un ristorante a gestione familiare in difficoltà diventa un luogo di speranza e ambizione. Leggi

Blonde è l’ennesimo svilimento di Marilyn Monroe

Tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates, il film di Andrew Dominik ignora la determinazione e lo spirito di sacrificio della vera Marilyn Monroe e ci offre invece uno squallido racconto di perenne persecuzione. Leggi

Vengeance è una satira nera sulle divisioni culturali degli Stati Uniti

L’attore di The office, B.J. Novak, debutta alla regia raccontando le vicende di uno scrittore di Brooklyn arrivato in Texas per realizzare un podcast sul dolore di una famiglia. E firma una satira efficace sulle distorsioni della nostra epoca. Leggi

Con Pistol Danny Boyle sminuisce il punk. E i Sex Pistols

Come si fa a prendere un gruppo esaltante, selvaggio e innovativo come i Sex Pistols e farne una miniserie così convenzionale e banale? Con Pistol, Danny Boyle ci è riuscito. Leggi

pubblicità
Nope di Jordan Peele è un trionfo

Il terzo film del regista Jordan Peele, Nope, attinge ai film western e a quelli sulle invasioni aliene, ma finisce con l’offrire qualcosa di completamente originale: uno spettacolo hollywoodiano sullo spettacolo stesso. Leggi

L’impegnativa comicità di Thor: love and thunder

Il secondo film di Thor di Taika Waititi raddoppia il suo caratteristico mix di scemenza e cupezza. Per ora la comicità forzata di Love and Thuder funziona, ma potrebbe non sopravvivere a un altro sequel. Leggi

Elvis è una biografia sgargiante ma terribilmente asettica

Il film di Baz Luhrmann cerca di vendere al pubblico una versione del “re del rock” come un genio oppresso dal suo manager. Ma nel farlo si perde la realtà molto più strana, selvaggia e incasinata della vita e della carriera di Presley. Leggi

Top gun: Maverick o il reclutamento militare travestito da film

Vale la pena recensire un fenomeno grottesco della cultura pop come Top gun: Maverick? Acclamato a Cannes, indicato per gli Oscar, come il primo film è un prodotto appoggiato dal Pentagono per attirare reclute nell’esercito. Leggi

Il talento di Mr. C è girato con amore ma è solo per i fan sfegatati

Nicolas Cage nella vita reale si è da tempo calato nei panni della star cinematografica, strampalata e strafottente, un personaggio alimentato dai meme dei giovani fan sui social network. Il talento di Mr. C è un regalo per loro. Leggi

pubblicità
The staircase placa la nostra sete di cronaca nera

Il genere narrativo basato su storie vere di morte, omicidi e violenza ha fatto molta strada e oggi vive un nuovo boom. The staircase con Colin Firth e Toni Collette è un esempio dell’evoluzione del true crime. Leggi

Apollo 10 e mezzo è un tributo troppo nostalgico al mondo del passato

L’opera autobiografica di Linklater celebra la cultura e la famiglia tipo degli anni cinquanta e sessanta in modo acritico. Un viaggio di ritorno nostalgico all’infanzia, trascorsa nella periferia di Houston negli anni dell’allunaggio. Leggi

Scissione, un horror sul posto di lavoro

La nuova serie diretta da Ben Stiller trasforma l’ufficio nell’ambientazione di un nuovo e attuale sottogenere. Scissione è il thriller perfetto per quest’epoca di dimissioni di massa. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.