È un giornalista canadese che vive a Londra. Autore di libri, documentari e programmi radiofonici, scrive una column di politica internazionale che è pubblicata in più di cento giornali di tutto il mondo.
L’invasione russa dell’Ucraina ha spinto i due paesi ad abbandonare la storica neutralità. Gli eserciti di Finlandia e Svezia sono efficienti, ma in caso di conflitto con la Russia avrebbero bisogno del deterrente nucleare della Nato. Leggi
Per la prima volta in Irlanda del Nord ha vinto un partito cattolico e “nazionalista” che vorrebbe l’unificazione con la Repubblica d’Irlanda. Lo scenario fa temere un ritorno delle violenze. Leggi
La tregua umanitaria tra il governo etiope e i tigrini e quella tra gli huthi dello Yemen e la coalizione guidata dai sauditi daranno un po’ di sollievo alle popolazioni, piegate dalla fame. Ora forse si può sperare nei negoziati di pace. Leggi
Scacciati nel 1966 dal Regno Unito, gli abitanti, îlois, hanno potuto visitare per la prima volta le terre d’origine. Ora che la base militare americana sull’isola di Diego Garcia sta perdendo importanza forse potranno tornare a casa. Leggi
Di recente c’è stato un cambio di passo nella crescita dell’energia eolica e solare, che potrebbe avere conseguenze positive per tutto il pianeta. Ma i cambiamenti innescati dalla transizione saranno caotici e in molti casi traumatici. Leggi
È inutile chiudere le frontiere e isolare le nazioni a rischio: se non si forniscono i vaccini ai paesi poveri si alimenta un serbatoio di nuove varianti potenzialmente devastanti. Leggi
L’attacco contro la casa del premier iracheno, l’uso nella guerra tra Azerbaigian e Armenia, mostrano che i droni sono diventati sempre più economici e facili da usare. Leggi
Quando i taliban hanno preso il potere le istituzioni internazionali hanno smesso di inviare aiuti al paese. Il congelamento dei fondi non fa che peggiorare la situazione di milioni di afgani, soprattutto con l’arrivo dell’inverno. Leggi
La parte dell’accordo che riguarda l’Irlanda del Nord sta andando in frantumi. Le autorità europee sospettano che il premier britannico cerchi di mandare tutto all’aria per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dai problemi interni. Leggi
Assange, Snowden, Vanunu, Khashoggi sono stati puniti, anche con la morte, per aver rivelato verità che dovrebbero essere note. I servizi segreti li perseguitano per intimorire tutti gli altri e ridurli al silenzio. Leggi
Uno dei principali errori commessi da Abiy Ahmed è stato imporre il blocco degli aiuti per il Tigrai con l’idea che i suoi abitanti si sarebbero arresi. Così ha galvanizzato le forze tigrine. Leggi
Ha poca esperienza in politica e fino al 2017 era preside di una scuola superiore in una cittadina povera delle Ande. Il mondo degli affari e tutta la classe media sono in preda al panico. Ma potrebbe portare alcune sorprese. Leggi
I metalli necessari ai dispositivi tecnologici si trovano anche negli abissi. Un accordo di estrazione tra il governo dell’isola del Pacifico e un’azienda canadese ha spinto scienziati, politici e paesi confinanti a chiedere una moratoria. Leggi
Il 19 luglio nel Regno Unito sono finite le restrizioni contro il coronavirus. Intanto i nuovi casi nel paese superano i 50mila al giorno, e il premier insiste di voler raggiungere così un’improbabile “immunità di gregge” aiutata dai vaccini. Leggi
Un tempo credevamo che il surriscaldamento avrebbe colpito i paesi ricchi delle zone temperate molto dopo rispetto ai tropici e alle aree subtropicali. Ma a quanto pare ci sbagliavamo. Leggi
Nonostante le dichiarazioni, il partito della governatrice Sturgeon il 6 maggio non ha ottenuto un risultato sufficiente a riproporre un referendum sull’indipendenza, su cui sembrano aumentare i dubbi degli stessi scozzesi. Leggi
Gli accordi sulla Brexit voluti dal premier britannico hanno esasperato i giovani della comunità protestante nordirlandese, che si sentono traditi da Londra. Il malcontento potrebbe raggiungere la Scozia e il Galles. Leggi
Tonnellate di merci viaggiano per il mondo via mare, seguendo le regole di un’insensata economia globale e inquinando il pianeta. È urgente ridurre questo traffico anche a costo di rendere più cari i nostri acquisti. Leggi
Il 23 marzo gli israeliani tornano alle urne, ma già si parla di una quinta elezione nei prossimi mesi. Il premier, al potere da 12 anni, è deciso a conquistare l’immunità per evitare un processo per corruzione. Leggi
Il Dialogo quadrilaterale sulla sicurezza, Quad, riunisce per ora Stati Uniti, Australia, India e Giappone in funzione di deterrenza contro la Cina. Ma è uno spreco di denaro e di risorse. E forse non necessario. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati