A parte l’ilare futilità di alcuni, l’attuale discussione sull’eutanasia dei minori risulta assai interessante. La stessa contrapposizione, per così dire, tra favorevoli e contrari si è rivelata per una volta – e provvidenzialmente – meno rigida e più problematica di quanto fosse apparsa in precedenza. Leggi
Il governatore della California Jerry Brown ha ratificato la legge che autorizza la morte medicalmente assistita per i malati terminali. Si tratta del quinto stato degli Stati Uniti ad aver approvato una legge simile. Leggi
L’11 settembre la camera dei comuni del Regno Unito discuterà la proposta di legge sulla morte medicalmente assistita. Il progetto, presentato dal deputato laburista Rob Marris, è rivolto essenzialmente alle persone adulte colpite da malattie terminali. Il settimanale The Economist spiega in quali casi e perché appoggia l’iniziativa di legge. Leggi
La Colombia ha dato il via libera alla prima eutanasia legale nella storia del paese. Al procedimento è stato sottoposto un uomo di 79 anni, malato di tumore allo stato terminale. L’eutanasia è legale in Colombia dal 29 aprile del 2015 quando il parlamento ha modificato una legge in vigore dal 1997, ma nessuno finora aveva chiesto di ricorrere alla procedura. Leggi
Il 5 giugno la corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha autorizzato la sospensione della nutrizione e dell’idratazione artificiali di Vincent Lambert. Una simile decisione medica non ha tanto l’intento di mettere fine alla vita, ma di interrompere un trattamento che è stato rifiutato dal paziente o che, secondo i medici, costituisce una forma di irragionevole ostinazione e appare sproporzionato. Leggi
“Nutrizione e idratazione artificiali” si abbreviano con la sigla Nia. Se non siamo medici, o se qualche nostro amico o parente non ne ha avuto bisogno, molto probabilmente non sappiamo di cosa si tratti. Di recente, però, quando si discute di eutanasia, di direttive anticipate di trattamento (o testamento biologico) e di malattie croniche o terminali, tutti sembrano avere qualcosa da dire al riguardo. Leggi
E se Brittany Maynard avesse voluto cantare la struggente e terribile bellezza della vita, tanto amata da non volerne patire la decadenza e la degradazione, una volta accertata l’ineluttabilità della fine? E se questa dolcissima e malinconicissima annunciazione di una morte prossima fosse la sola forma possibile – la sola rimastale – di celebrazione dell’esistenza? Leggi
Undici anni dopo l’approvazione della legge, la proposta di estendere ai minori il diritto all’eutanasia ha superato il primo voto in senato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati