“Oggi la Silicon valley è dominata da un gruppo ristretto di grandi aziende”. Intervista ai giornalisti statunitensi Ben Tarnoff e Moira Weigel, della rivista di tecnologia Logic. Leggi
Gli stati sono in declino in tutto il mondo. E il ritorno del nazionalismo è solo una risposta a questa crisi. Intervista allo scrittore angloindiano Rana Dasgupta. Leggi
“Ho raccontato il processo creativo del designer italiano che ha realizzato la mappa della metro di New York”, dice Emiliano Ponzi. “La cosa più difficile è stata passare dal caos all’ordine”. Leggi
“Nella letteratura c’è qualcosa di liberatorio”, dice Zadie Smith, intervistata al festival di Internazionale. “La scrittura ci ricorda la casualità della vita”. Leggi
A cosa serve la letteratura negli anni della Brexit, della correttezza politica e della crisi della sinistra? Le risposte di un grande scrittore britannico. Leggi
“Se questo mondo è così fantastico, perché sempre più persone soffrono la fame?”, dice il giornalista Raj Patel, esperto della crisi alimentare mondiale. Leggi
“La violenza di genere non riguarda solo le relazioni interpersonali: coinvolge la politica, l’economia e tutta la società”. Intervista a Marta Dillon, giornalista argentina e fondatrice del movimento Ni una menos. Leggi
“Il pericolo di autoritarismo io lo vedo impersonato in Matteo Salvini”. Il leader della Lega visto da esperti e corrispondenti stranieri. Leggi
Il voto di maggio può cambiare il volto del continente, minacciato dall’avanzata del nazionalismo. Come riformare l’Unione e rilanciare il progetto comune. Leggi
In Italia e in Europa le forze progressiste sono in crisi e continuano a perdere elettori. Corrispondenti ed esperti stranieri cercano di spiegare perché. Leggi
Le posizioni di Lega e Movimento 5 stelle sulla moneta unica non sono chiare: la prima usa toni aspri, il secondo invece è più cauto. I corrispondenti dei giornali stranieri intervistati sul futuro dell’Italia nell’Unione europea. Leggi
Quanto può durare il governo gialloverde? Quattro corrispondenti a Roma di giornali europei commentano l’attualità politica italiana. Leggi
“Mi piace immergermi in mondi che di solito non frequento. Anche se spesso si tratta di mondi difficili e sgradevoli. È una sfida”, dice il giornalista statunitense. Leggi
Mona Chalabi e Mae Ryan, autrici di Lettere dalla vagina, spiegano perché è importante parlare di anatomia e piacere femminile per rompere i tabù sessuali. Leggi
“Quando vado in giro osservo la realtà. Poi torno a casa e comincio a scrivere, cercando di trasformare i fatti in storie”, dice il giornalista e scrittore olandese. Leggi
“Nella società araba l’unica espressione accettabile della sessualità è all’interno del matrimonio”, dice Shereen El Feki. “Ma oggi per molte persone è difficile sposarsi”. Leggi
“Per gli ex guerriglieri non sarà facile inserirsi nel sistema politico colombiano”, dice lo scrittore Héctor Abad Faciolince. “Hanno fatto soffrire troppe persone”. Leggi
“Viviamo in un sistema finanziario, economico e sociale disfunzionale”, spiega l’economista britannico Tim Jackson. “Servono soluzioni radicali”. Leggi
“Volevo capire chi sono le persone che scrivono commenti carichi d’odio su internet”, dice il documentarista norvegese Kyrre Lien. Leggi
“Il fumetto è il mio mezzo di comunicazione e il disegno è lo strumento più immediato per spiegare qualcosa”, racconta il fumettista canadese. Leggi