Francisca Sandoval ( nella foto ), una giornalista di 29 anni che lavorava per la tv indipendente e comunitaria Señal 3 La Victoria, è morta a causa delle ferite da arma... Leggi
Il governo di Gabriel Boric ha l’opportunità di superare il disaccordo storico sulla restituzione delle terre ancestrali dei nativi. E mettere fine così alle violenze nel sud del paese. Leggi
“ Il 18 aprile Claudio Orrego, il governatore della regione metropolitana di Santiago, ha presentato un piano di razionamento dell’acqua per far fronte a una siccità... Leggi
“ L’11 marzo Gabriel Boric, 36 anni, si è insediato alla presidenza del Cile con un ambizioso programma di cambiamento, che comprende la riforma della sanità e del sistema... Leggi
L’11 marzo si è insediato il nuovo presidente cileno, eletto il 20 dicembre 2021. Giovane, rappresentante della sinistra emersa con il movimento studentesco del 2011, ha creato molte aspettative in tutto il continente sudamericano. Leggi
È il presidente più giovane della storia del Cile, simbolo di una sinistra attenta all’ambiente e alle questioni di genere, ma lontana dal populismo di altri leader latinoamericani Leggi
Il 30 gennaio migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a Iquique, nel nord del paese, per contestare l’arrivo dei migranti venezuelani, accusati di essere... Leggi
Il nuovo presidente cileno ha annunciato i nomi delle persone a cui affiderà i ministeri a marzo, quando si insedierà. Le donne saranno la maggioranza e avranno dei ruoli chiave Leggi
L’industria della droga ha saputo adattarsi bene alla chiusura dei confini e alla crisi della distribuzione globale e dei prodotti di prima necessità. Dal 2020 a oggi le sue attività criminali si sono ampliate e differenziate. Leggi
“Dopo un dibattito durato più di diciotto ore, il 6 gennaio l’assemblea costituente cilena ha eletto María Elisa Quinteros come nuova presidente”, scrive La Tercera.... Leggi
Gabriel Boric ha vinto le elezioni diventando il leader più votato della storia della repubblica. Sa che il successo del suo mandato dipenderà da quello dell’assemblea costituente Leggi
L’elezione di Boric è stata descritta come una novità dirompente. In realtà è l’ultima tappa di un percorso democratico cominciato nel 1988 con il referendum su Pinochet Leggi
La vittoria di Gabriel Boric diventato presidente del Cile, la Lituania che non si piega né a Minsk né a Pechino, il vaccino contro la malaria: sono fatti che trasmettono ottimismo in un anno altrimenti difficile. Leggi
Il nuovo presidente cileno dovrà rispondere alle esigenze di cambiamento emerse dalle proteste sociali e lavorare insieme all’assemblea costituente per costruire un paese più inclusivo e democratico. Leggi
Il 19 dicembre si affrontano al ballottaggio il conservatore Kast, nostalgico di Pinochet, e Boric, che guida un’alleanza di sinistra. Il voto cileno avrà un impatto particolare in Brasile, dove nel 2022 si sfideranno Lula e Bolsonaro. Leggi
“Il 19 dicembre al secondo turno delle elezioni presidenziali i candidati ( nella foto ) Gabriel Boric e José Antonio Kast porteranno modelli opposti di paese: il primo,... Leggi
Dopo varie ore di dibattito, il 7 dicembre il parlamento cileno ha approvato la legge che autorizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il progetto, ricorda Bbc... Leggi
Il 19 dicembre al secondo turno delle elezioni presidenziali si affronteranno il candidato di sinistra Gabriel Boric e José Antonio Kast, uomo di destra che agita lo spettro del comunismo. Leggi
Le elezioni presidenziali cilene si decideranno al secondo turno tra José Antonio Kast, di estrema destra, e l’ex leader studentesco di sinistra Gabriel Boric. Le loro idee sono radicalmente opposte Leggi
“Il 9 novembre la camera dei deputati ha approvato un procedimento per destituire il presidente Sebastián Piñera (centrodestra) a causa di presunte irregolarità nella... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati