Il paese ha deciso di sostituire la sua costituzione, ultima eredità della dittatura di Pinochet, con la prima carta al mondo scritta in forma paritaria da uomini e donne. Leggi
Nonostante la battuta d’arresto imposta dalla pandemia, la società civile ha dimostrato di saper portare avanti il progetto politico per chiudere l’epoca della dittatura attraverso il voto e l’elezione di una nuova assemblea costituente. Leggi
Il paese si avvia al referendum del 25 ottobre, per decidere se mantenere o cambiare la costituzione. Ma il voto potrebbe essere ostacolato dalla pandemia e dalla tensioni sociali. Leggi
In Cile un collettivo di artiste punta il dito contro stupratori, giudici corrotti, molestatori sessuali, pedofili e torturatori. Le autorità non hanno gradito. Leggi
L’aumento della produzione di batterie ricaricabili ha trasformato il Salar di Atacama in una delle zone minerarie più sfruttate al mondo. Alcuni attivisti hanno percorso 350 chilometri nel deserto per far sentire la loro voce. Leggi
I manifestanti che a ottobre hanno cominciato a protestare contro il governo sono costretti a stare in casa. Ma la pandemia renderà ancora più urgenti le loro rivendicazioni. Leggi
Dall’avocado in Cile ai giovani di Hong Kong, dai turisti folli di Černobyl ai droni nelle grandi città. Ecco alcuni reportage video interessanti che forse non avete ancora visto. Leggi
Il Cile è l’ultima tappa del nostro viaggio intorno al mondo. Sarà anche la più breve: possiamo fermarci solo pochi giorni, e questo ci obbliga a fare scelte radicali per quanto riguarda i luoghi da visitare. Leggi
La situazione è in movimento, ogni giorno dà le sue pene e le sue gioie. Se emergeranno anche dei protagonisti politici, il Cile potrebbe avere un ruolo chiave in un nuovo progressismo latinoamericano. Leggi
L’azienda annuncia investimenti nelle energie rinnovabili in Italia, ma in una cittadina cilena gestisce un impianto accusato di far pagare un prezzo troppo alto agli abitanti. Leggi
La rivolta è scoppiata in un paese che si considerava un modello di successo in America Latina, nonostante le estreme disuguaglianze sociali. Leggi
Il patto sociale risalente all’inizio della transizione verso la democrazia sembrava destinato a durare. Finché non si è incrinato e ha lasciato traboccare di tutto. Leggi
Il paese è il terzo esportatore di avocado al mondo. Le multinazionali coltivano il frutto tropicale per venderlo all’estero, causando conflitti con le comunità locali per l’uso delle risorse idriche. Il quinto episodio di Un pianeta senz’acqua. Leggi
L’acqua scarseggia e nel mondo aumentano i conflitti legati alla siccità. Alcuni paesi cercano soluzioni e metodi più efficienti per gestire le risorse idriche. Il primo episodio della serie Un pianeta senz’acqua. Leggi
Il regista romano restituisce una memoria di accoglienza collettiva, che chiama in causa l’Italia e il mondo immersi in un’epoca di muri e respingimenti. Leggi
Dal Messico allo Sri Lanka le nuove generazioni si sentono frustrate per la mancanza di prospettive dopo la laurea e sono sommerse dai debiti. Leggi
Nell’arco dell’ultimo ventennio, lo scandalo degli abusi sessuali sui minori ha aperto una crisi drammatica nel cattolicesimo mondiale e prodotto cambiamenti profondi nella chiesa di Roma. Leggi
Sono stati annunciati i vincitori del Photography grant on industry and work. Un concorso dedicato ai lavori fotografici sul tema del lavoro e dell’industria. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati