Paloma Suajar è un’artista tessitrice e tatuatrice nata a Santiago del Cile nel 1982. Ha studiato illlustrazione all’accademia ligustica di belle arti di Genova. Il suo... Leggi
Dopo settimane di discussione, il 12 dicembre quattordici partiti politici cileni presenti in parlamento hanno annunciato un accordo per avviare un processo costituente, visto... Leggi
Il 7, l’8 e il 9 settembre centinaia di studenti, in maggioranza delle scuole superiori, hanno manifestato nel centro della capitale Santiago del Cile per chiedere più... Leggi
Il 4 settembre gli elettori cileni hanno bocciato a grande maggioranza il nuovo testo costituzionale. Per il presidente Gabriel Boric è anche un voto contro il suo governo Leggi
La complessità del testo, la confusione in campagna elettorale, i contrasti sui diritti indigeni. Le ragioni della vittoria del no sono molte. Ora il presidente Boric può adattare la costituzione di Pinochet o eleggere una nuova costituente. Leggi
Il 4 settembre i cittadini votano per approvare o bocciare la nuova carta costituzionale. Le recenti manifestazioni mostrano un paese spaccato su temi importanti Leggi
“Il presidente cileno Gabriel Boric ( nella foto ) ha ricevuto il 4 luglio una copia della nuova costituzione, esattamente un anno dopo l’inizio dei lavori dell’assemblea... Leggi
Dopo quasi un anno di lavoro l’assemblea costituente ha scritto un testo che ora dovrà essere perfezionato e poi sottoposto a referendum. Ma l’entusiasmo dei cileni si è spento Leggi
Francisca Sandoval ( nella foto ), una giornalista di 29 anni che lavorava per la tv indipendente e comunitaria Señal 3 La Victoria, è morta a causa delle ferite da arma... Leggi
Il governo di Gabriel Boric ha l’opportunità di superare il disaccordo storico sulla restituzione delle terre ancestrali dei nativi. E mettere fine così alle violenze nel sud del paese. Leggi
“ Il 18 aprile Claudio Orrego, il governatore della regione metropolitana di Santiago, ha presentato un piano di razionamento dell’acqua per far fronte a una siccità... Leggi
“ L’11 marzo Gabriel Boric, 36 anni, si è insediato alla presidenza del Cile con un ambizioso programma di cambiamento, che comprende la riforma della sanità e del sistema... Leggi
L’11 marzo si è insediato il nuovo presidente cileno, eletto il 20 dicembre 2021. Giovane, rappresentante della sinistra emersa con il movimento studentesco del 2011, ha creato molte aspettative in tutto il continente sudamericano. Leggi
È il presidente più giovane della storia del Cile, simbolo di una sinistra attenta all’ambiente e alle questioni di genere, ma lontana dal populismo di altri leader latinoamericani Leggi
Il 30 gennaio migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a Iquique, nel nord del paese, per contestare l’arrivo dei migranti venezuelani, accusati di essere... Leggi
Il nuovo presidente cileno ha annunciato i nomi delle persone a cui affiderà i ministeri a marzo, quando si insedierà. Le donne saranno la maggioranza e avranno dei ruoli chiave Leggi
L’industria della droga ha saputo adattarsi bene alla chiusura dei confini e alla crisi della distribuzione globale e dei prodotti di prima necessità. Dal 2020 a oggi le sue attività criminali si sono ampliate e differenziate. Leggi
“Dopo un dibattito durato più di diciotto ore, il 6 gennaio l’assemblea costituente cilena ha eletto María Elisa Quinteros come nuova presidente”, scrive La Tercera.... Leggi
Gabriel Boric ha vinto le elezioni diventando il leader più votato della storia della repubblica. Sa che il successo del suo mandato dipenderà da quello dell’assemblea costituente Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati