Guinea

Guinea

Capitale
Conakry
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco guineano
Superficie
In cerca di verità

L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara è tornato nel paese il 26 settembre ed è stato messo in detenzione provvisoria. Dovrà rispondere delle sue responsabilità... Leggi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi

pubblicità
Nuovo golpe in Guinea causato da un presidente irragionevole

La Guinea era in crisi da oltre un anno perché il presidente Condé ha voluto a tutti i costi un terzo mandato, vietato dalla costituzione. Ora i paesi vicini chiederanno stabilità, ma l’esempio del Mali non fa ben sperare. Leggi

La violenza senza fine della polizia in Guinea

Nel paese dell’Africa occidentale le violenze delle forze dell’ordine e le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno da anni. Ora il presidente Alpha Condé ha ottenuto un terzo mandato, reprimendo il dissenso. Il video. Leggi

Tre elezioni africane potenzialmente esplosive 

In Guinea, Costa d’Avorio e Tanzania i cittadini sono stati chiamati alle urne per eleggere il presidente. Ma gli scrutini sono stati caratterizzati da violenze, boicottaggi o gravi irregolarità. Leggi

pubblicità
L’Africa fatica a sbarazzarsi dei presidenti a vita

In Guinea e Costa d’Avorio i presidenti hanno infranto la promessa di rispettare la costituzione e potrebbero riportare l’Africa occidentale ai tempi degli autocrati e delle guerre civili. Leggi

Gli stupri legati all’ebola di cui nessuno parla

Gli operatori sanitari hanno tenuto il conto dei malati di ebola, ma le adolescenti come Tina Williams, vittime di violenze sessuali, sono state ignorate. Solo nel 2016 si è saputo che, durante l’epidemia di ebola, in Guinea, in Liberia e in Sierra Leone le gravidanze in età adolescenziale sono decuplicate a causa di un aumento degli stupri provocato dalla diffusione del virus. Leggi

Cinque morti per il virus ebola in Guinea.
Cinque morti per il virus ebola in Guinea. Il coordinamento nazionale della lotta contro l’ebola in Guinea ha confermato due morti a causa del virus e ha parlato anche di altri tre probabili vittime. Dall’inizio di febbraio in Guinea il virus ebola ha causato la morte di 59 persone e sono stati registrati 86 casi. La Liberia ha chiuso la sua frontiera con la Guinea.
Due nuovi casi di ebola registrati in Guinea.
Due nuovi casi di ebola registrati in Guinea. L’ha confermato il governo locale, poche ore dopo che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva dichiarato la vicina Sierra Leone libera dal virus. L’epidemia di ebola dal dicembre 2014 ha causato la morte di 2.500 persone.
Raccontare l’ebola

Una nuova produzione web di Arte usa testi, illustrazioni, video e l’originale formato dello scroll doc per raccontare come l’ebola ha cambiato le vite degli abitanti di una piccola comunità al centro del paese. Leggi

pubblicità
L’Africa occidentale è libera dall’ebola

Il 14 gennaio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha annunciato la fine dell’epidemia di ebola nell’Africa occidentale, dopo che il virus è stato debellato anche in Liberia. Il video dell’Afp. Leggi

L’epidemia di ebola è finita, ora bisogna curare le economie dei paesi colpiti 

Alla vigilia dell’annuncio ufficiale, atteso per il 14 gennaio, della fine della più grave epidemia di ebola della storia (almeno 11.315 morti), i tre paesi più colpiti dell’Africa occidentale contano i danni subiti dalle loro economie. Leggi

Le trasfusioni di plasma dai sopravvissuti al virus ebola sono inefficaci
Le trasfusioni di plasma dai sopravvissuti al virus ebola sono inefficaci. Le persone colpite non sono state aiutate dalle donazioni di chi aveva già superato l’infezione. La cura sperimentale si basava sull’idea di usare gli anticorpi contenuti nel sangue delle persone convalescenti. Lo studio è stato condotto a Conakry, in Guinea, durante l’epidemia.
La Guinea è stata dichiarata libera dal virus ebola
La Guinea è stata dichiarata libera dal virus ebola. L’annuncio è stato fatto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’epidemia ha colpito per la prima volta il paese due anni fa e ha ucciso più di 2.500 persone. In Sierra Leone e Liberia ha causato altre 9mila vittime. La Sierra Leone è stata dichiarata libera dal virus a novembre, ma nuovi casi sono emersi in Liberia.
Nuovo caso di ebola in Liberia.
Nuovo caso di ebola in Liberia. L’Organizzazione mondiale della sanità ha confermato un nuovo contagio nel paese, dopo che a settembre il virus era stato considerato debellato. L’ultima epidemia di ebola, scoppiata nel 2013, ha ucciso più di 11mila persone in Liberia, Guinea e Sierra Leone.
pubblicità
Come prevenire altre epidemie simili a quella dell’ebola

Un gruppo di scienziati statunitensi ha sviluppato un modello che prevede il diffondersi delle epidemie basandosi su pochi fattori geografici e di popolazione. Ma i dati sull’andamento dei casi sono stati scarsi, soprattutto in alcune regioni. Leggi

È guarito l’ultimo malato di ebola in Guinea
È guarito l’ultimo malato di ebola in Guinea. L’unico paziente rimasto nel paese, un neonato, è stato dimesso dall’ospedale. Se non ci saranno contagi nelle prossime sei settimane, l’epidemia verrà considerata terminata anche in Guinea, come già successo in Sierra Leone e Liberia. Nei tre paesi il virus ha ucciso più di 11mila persone dal 2013.
Terminata l’epidemia di ebola in Sierra Leone
Terminata l’epidemia di ebola in Sierra Leone. Lo ha dichiarato l’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms), perché non ci sono contagi da 21 giorni. L’Oms considera domato il virus anche in Liberia, mentre si registrano ancora casi in Guinea. Nei tre paesi sono morte più di 11.300 persone per l’epidemia scoppiata nel 2013, la più grave dall’identificazione del virus in Africa centrale nel 1976.
Il presidente uscente della Guinea è confermato dalle urne.
Il presidente uscente della Guinea è confermato dalle urne. Lo ha annunciato la commissione elettorale dopo le elezioni dell’11 ottobre: Alpha Condé, di 77 anni, ha ottenuto al primo turno il 58 per cento dei voti. Il leader dell’opposizione Cellou Dalein Diallo, che aveva denunciato irregolarità e convocato proteste, è arrivato al 31 per cento.
Due nuovi casi di ebola in Guinea
Due nuovi casi di ebola in Guinea. L’ha confermato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una persona ha contratto il virus nella città di Forécariah, l’altra nella capitale Conakry. Sono i primi casi delle ultime due settimane in Africa occidentale.
pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.