Rdc

La promessa angolana

A febbraio trecentomila persone sono scappate dai territori di Rutshuru e Masisi, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, per sfuggire alla violenza dei gruppi... Leggi

L’ostacolo alla pace congolese

Si parla tanto della guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), ma al di là delle dichiarazioni altisonanti nessuno fa qualcosa di concreto per mettere fine al... Leggi

pubblicità

Sudafrica Il 13 febbraio l’arrivo di una nave da guerra russa ( nella foto ) nel porto di Città del Capo ha scatenato le proteste del sindaco della città, Geordin Hill-Lewis,... Leggi

Una forza inutile

Un soldato sudafricano schierato con la Monusco, la missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), è stato ucciso a Goma il 5 febbraio, in un... Leggi

Visita a paesi in guerra

Mentre nella capitale Kinshasa fervevano i preparativi per la visita di papa Francesco, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) i ribelli del Movimento 23... Leggi

pubblicità
Una strage a Kishishe

Il cessate il fuoco proclamato il 23 novembre nell’est della Repubblica Democratica del Congo non ha retto. Il 1 dicembre sono ricominciati i combattimenti tra l’esercito... Leggi

Un mandato più ampio

Il 21 novembre a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), il presidente keniano William Ruto ha precisato che la Comunità dell’Africa orientale... Leggi

Accuse reciproche

Mentre nell’est della Repubblica Democratica del Congo si moltiplicano le violenze commesse dai gruppi armati, si riaccendono le tensioni tra il governo congolese e quello... Leggi

Sconfinamenti pericolosi

In un’operazione condotta con l’autorizzazione del governo congolese, le forze armate ugandesi hanno bombardato i campi dei miliziani delle Forze alleate democratiche... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.