27 marzo 2021 13:23

Floating Points, Pharoah Sanders & The London Symphony Orchestra, Movement 1
Scrivere di musica è una cosa strana. Tradurre in parole dei suoni, cercare di far arrivare ai lettori emozioni che spesso hanno a che fare con la nostra parte più irrazionale e istintiva non è facile. Può essere perfino frustrante sia per chi scrive sia per chi legge. E a volte capita di trovarsi di fronte a opere che sono così riuscite e profonde da mettere in crisi la nostra capacità di raccontarle agli altri.

Promises, il disco registrato dal sassofonista Pharoah Sanders e da Floating Points insieme alla London Symphony Orchestra, rientra in questa categoria. È un album così intenso e commovente che lascia di stucco. Si può provare a descriverlo, ma non si riesce a rendere giustizia per davvero a quello che si ascolta. Ci si può perlomeno provare, però.

Pharoah Sanders, 80 anni, è uno dei più importanti jazzisti viventi. All’inizio degli anni sessanta, quando si era trasferito da poco a New York e viveva per strada, fu preso sotto l’ala protettrice di Sun Ra, che lo convinse a cambiare il suo nome da Farrell a Pharoah. Poi fu John Coltrane a volerlo con sé, e i due registrarono insieme Ascension e Meditations. In seguito collaborò con Alice Coltrane e altri grandi jazzisti, oltre a pubblicare capolavori a suo nome come Karma.

Il suo incontro con Sam Shepherd, in arte Floating Points, è stato abbastanza casuale: nel 2015, mentre Sanders era in macchina insieme a un discografico, ha ascoltato l’album di Floating Points Elaenia. Ne è rimasto talmente impressionato che ha chiesto di poter incontrare il suo autore. I due, come ha raccontato Hua Hsu sul New Yorker, hanno cominciato a frequentarsi: si incontravano nello studio di Shepherd a Londra e andavano insieme a vedere antiche sculture egizie al British Museum.

Promises, un disco di 46 minuti diviso in nove movimenti e pensato come un’unica traccia, è il frutto di questo incontro. È un album al quale è difficile accostare un solo genere, sospeso com’è tra jazz, ambient e misticismo puro. A tratti la musica, composta da Floating Points ma arricchita dall’improvvisazione del sassofono di Sanders, si rifà proprio a certi episodi dei dischi del jazzista statunitense; in altri momenti fa venire in mente il minimalismo di Steve Reich; in altri ancora fa pensare ad Ambient 3. Day of radiance, il capolavoro di Laraaji e Brian Eno. Nonostante i tanti strumenti usati – il sassofono, il piano, qualche sintetizzatore, un clavicembalo, e ovviamente gli archi dell’orchestra – si ha sempre una sensazione di leggerezza totale, come di fronte a un paesaggio celeste.

Il momento più commovente forse arriva nel quarto movimento, quando Sanders canta con la tecnica dello scat. È la voce di un uomo anziano che ne ha viste tante, ma somiglia anche al primo vagito di un bambino. Ma tutto il lavoro ha una forza emotiva trasfigurante, frutto di una composizione e di un’esecuzione di livello altissimo. Come detto, è difficile trovare le parole per rendergli giustizia, ma ce n’è una che fa capolino ogni tanto mentre lo si ascolta: capolavoro.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Lana Del Rey, White dress
Il nuovo disco di Lana Del Rey, Chemtrails over the country club, è esattamente come te lo aspetteresti: languido, nostalgico, sospeso tra il cantautorato anni settanta e il pop contemporaneo. Rispetto al precedente Norman fucking Rockwell! il livello d’ispirazione non è così alto, anche se un paio di guizzi Del Rey li regala comunque: per esempio White dress, il brano di apertura, dove nelle strofe canta in falsetto, cita il solito Sun Ra e ricorda quando da giovane, prima di diventare famosa, faceva la cameriera con un vestito bianco a Long Island.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Jungle, Keep moving
I Jungle sono un gruppo da singoli: se isoli i cinque o sei brani migliori di ogni album sono inattaccabili (ascoltare per credere Busy earnin’ e Heavy, California). Alla prova da maratoneti sul formato album invece fanno più fatica. Vediamo come se la caveranno con il nuovo lavoro Loving in stereo, in uscita il 13 agosto. Il primo singolo estratto, Keep moving, tra archi ed echi disco, rinnova la tradizione danzereccia di casa.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Massimo Pericolo, Fumo
Il pezzo più bello del nuovo disco di Massimo Pericolo s’intitola Fumo e racconta la storia di uno spacciatore che fa irruzione nell’appartamento di un cliente per recuperare i soldi che gli sono dovuti. Per farsi rispettare, per non perdere la faccia. Non è del tutto convinto di quello che sta facendo, ma si fa forza e va.

Le cose però non vanno come previsto, e nel finale del brano lo spacciatore, dopo un crescendo emotivo accentuato da note di pianoforte e sintetizzatori, viene ucciso. “Quando negli anni passati spacciavo mi sono successe cose del genere, per fortuna mai così tragiche. L’ambiente in cui vivevo, purtroppo, era così”, ha commentato il rapper.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Georgia Anne Muldrow, Mufaro’s garden
La musicista di Los Angeles Georgia Anne Muldrow è figlia di musicisti jazz e ha metabolizzato la tradizione dell’afrofuturismo. È sulla breccia da anni: nel 2008 ha collaborato con Erykah Badu al brano Master teacher, contenuto nell’album New Amerykah: Part One (4th World War). E da qualche tempo ha inaugurato una serie di dischi strumentali intitolata Vweto. Il terzo capitolo della serie, Vweto III, è in arrivo il 21 maggio.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

P.S. Playlist aggiornata, buon ascolto!

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

Internazionale ha una newsletter settimanale che racconta cosa succede nel mondo della musica. Ci si iscrive qui.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it