Diritti civili

Una vacanza accessibile per le persone con disabilità

Un’esperienza di turismo nella Valchiavenna mostra che le pratiche dell’inclusività hanno fatto passi avanti. Ora hanno bisogno di basi culturali che le sorreggano in futuro. Leggi

L’omofobia dell’Uganda riguarda anche l’Europa

Il parlamento ugandese ha adottato una delle leggi più repressive contro l’omosessualità, considerata come un’eredità del colonialismo e della decadenza occidentale. Una posizione promossa anche dalla Russia. Leggi

pubblicità
Le proteste in Cina e in Iran hanno qualcosa in comune

I giovani dei due paesi per motivi diversi vedono i propri orizzonti bloccati. In entrambi i casi si tratta di fenomeni politici che nascono quando non esiste uno spazio per la politica. Leggi

La lotta delle coppie omosessuali giapponesi per  diventare genitori

Non potendo accedere alla fecondazione assistita, le coppie lgbt+ giapponesi devono rivolgersi all’estero. Intanto ottengono risultati lottando contro le discriminazioni che in Giappone colpiscono loro e i loro figli. Leggi

Abortire in Asia

Ancor prima che una questione di diritti fondamentali delle donne, in molti paesi asiatici, quelli liberi da influenze religiose, l’accesso all’aborto è legato a una questione demografica. Leggi

pubblicità
Il divieto di aborto negli Stati Uniti ha anche un impatto geopolitico

La crisi aperta dagli ultraconservatori della corte suprema mette in difficoltà la Casa Bianca impegnata a sostenere l’Ucraina e a far ripartire il negoziato sul nucleare iraniano. E ipoteca il risultato delle elezioni di metà mandato. Leggi

Un’artista difende i diritti delle persone transgender in Ghana

Una nuova legge renderebbe illegali gli interventi per il cambio di genere e indossare vestiti che non corrispondono al sesso biologico. La battaglia dell’attivista trans Va-Bene Elikem Fiatsi. Leggi

Nascere non basta

Il primo dei diritti riconosciuti ai bambini è quello al nome, cioè a un’identità legalmente riconosciuta. Non averla apre la porta a numerosi abusi. Un programma prova a fare uscire dall’anonimato migliaia di senza nome. Leggi

Uniti da una linea rosa

Negli ultimi vent’anni il movimento per i diritti lgbtq+ ha raggiunto tutto il mondo, aprendo nuovi orizzonti. Leggi

Questioni di genere

Per una vera uguaglianza bisogna partire dalla vita concreta: lavoro, diritti, pari opportunità. Leggi

pubblicità
Il tatticismo politico frena le leggi sui diritti civili in Italia

Il disegno di legge Zan contro l’omotransfobia non sfugge alla tradizione che vede sempre molto accidentata la strada dei diritti in Italia. E, anzi, quella tradizione la incarna piuttosto bene. Leggi

In Francia e Spagna si fanno passi avanti per i diritti lgbt+

Mentre in Italia si discute sul progetto di legge sull’omotransfobia, in altri due paesi europei si fanno riforme e proposte molto concrete. Leggi

Come governi e aziende usano la causa lgbt+ per il marketing

I diritti degli omosessuali sono davvero così importanti per politici e aziende? Oppure li usano solo per migliorare la loro immagine? Leggi

Il ddl Zan è un’occasione anche per le persone disabili

Il disegno di legge in discussione al senato interviene contro ogni discriminazione. Di cui bisogna svelare anche le forme più nascoste, sviluppando identità e alleanze intersezionali. Leggi

Le parole del papa sulle unioni civili disegnano una chiesa più aperta

Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi

pubblicità
Il linguaggio segreto della comunità lgbt birmana

Omosessuali e transgender sono vittime di discriminazioni e abusi. Per proteggersi e comunicare tra loro si sono inventati uno slang incomprensibile agli estranei. Leggi

I giudici riempiono il vuoto della politica sui diritti civili

La corte costituzionale, partendo dal caso di Dj Fabo, ha stabilito che l’assistenza al suicidio non è punibile. Ma l’azione dei giudici non evita i danni prodotti dalla mancanza di iniziativa politica. Leggi

A Malta nasce il movimento per il diritto all’aborto

Il paese è l’unico in Europa dove l’aborto è completamente proibito, ma l’opinione pubblica sta lentamente cambiando. Leggi

La Romania prova a vietare i matrimoni omosessuali

Questo fine settimana la Romania voterà un referendum per inserire nella costituzione una norma secondo cui il matrimonio dev’essere necessariamente tra un uomo e una donna. Leggi

Angela Davis e il futuro delle lotte per i diritti

“Combattiamo ancora contro il razzismo e il sessismo, ma è un bene che la lotta sia passata da una generazione all’altra”, dice Angela Davis. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.