Una nuova legge renderebbe illegali gli interventi per il cambio di genere e indossare vestiti che non corrispondono al sesso biologico. La battaglia dell’attivista trans Va-Bene Elikem Fiatsi. Leggi
Il primo dei diritti riconosciuti ai bambini è quello al nome, cioè a un’identità legalmente riconosciuta. Non averla apre la porta a numerosi abusi. Un programma prova a fare uscire dall’anonimato migliaia di senza nome. Leggi
Negli ultimi vent’anni il movimento per i diritti lgbtq+ ha raggiunto tutto il mondo, aprendo nuovi orizzonti. Leggi
Per una vera uguaglianza bisogna partire dalla vita concreta: lavoro, diritti, pari opportunità. Leggi
Il disegno di legge Zan contro l’omotransfobia non sfugge alla tradizione che vede sempre molto accidentata la strada dei diritti in Italia. E, anzi, quella tradizione la incarna piuttosto bene. Leggi
Mentre in Italia si discute sul progetto di legge sull’omotransfobia, in altri due paesi europei si fanno riforme e proposte molto concrete. Leggi
I diritti degli omosessuali sono davvero così importanti per politici e aziende? Oppure li usano solo per migliorare la loro immagine? Leggi
Il disegno di legge in discussione al senato interviene contro ogni discriminazione. Di cui bisogna svelare anche le forme più nascoste, sviluppando identità e alleanze intersezionali. Leggi
Con una breve frase contenuta in un documentario, Francesco ha fatto cadere un altro tabù che ha ossessionato molti vescovi negli ultimi anni: le unioni civili fra persone dello stesso sesso non sono più un male assoluto. Leggi
Omosessuali e transgender sono vittime di discriminazioni e abusi. Per proteggersi e comunicare tra loro si sono inventati uno slang incomprensibile agli estranei. Leggi
La corte costituzionale, partendo dal caso di Dj Fabo, ha stabilito che l’assistenza al suicidio non è punibile. Ma l’azione dei giudici non evita i danni prodotti dalla mancanza di iniziativa politica. Leggi
Il paese è l’unico in Europa dove l’aborto è completamente proibito, ma l’opinione pubblica sta lentamente cambiando. Leggi
Questo fine settimana la Romania voterà un referendum per inserire nella costituzione una norma secondo cui il matrimonio dev’essere necessariamente tra un uomo e una donna. Leggi
“Combattiamo ancora contro il razzismo e il sessismo, ma è un bene che la lotta sia passata da una generazione all’altra”, dice Angela Davis. Leggi
A Roma, l’amministrazione guidata per la prima volta da una donna minaccia di chiudere uno dei luoghi storici del movimento femminista italiano. Leggi
Giorgia Meloni e Matteo Salvini lanciano messaggi omofobi, ma l’elettorato di destra sembra più sensibile di quanto si creda sul tema dei diritti civili. Leggi
Mantenendo una promessa di quasi dieci anni fa, Manvendra Singh Gohil ha inaugurato un centro di accoglienza lgbt nei giardini del palazzo di famiglia. Leggi
“La vita delle famiglie omogenitoriali non è semplice, dal punto di vista politico e sociale. Ma la realtà è difficile anche per tutte le altre famiglie”. Claudio Rossi Marcelli, intervistato al festival di Internazionale a Ferrara, parla di Italia e diritti civili. Leggi
Sono stati giorni difficili. I titoli di giornale erano già abbastanza deprimenti prima di domenica mattina, quando abbiamo scoperto che 49 persone erano state massacrate in un locale gay di Orlando. Quella mattina sono stata svegliata dai singhiozzi della mia coinquilina. Leggi
Vista da lontano può sembrare una vicenda difficile da capire: il parlamento del North Carolina approva una legge che regola l’accesso ai bagni e agli spogliatoi pubblici delle persone transgender, migliaia di cittadini scendono in piazza per chiedere al governatore di bloccare il provvedimento, artisti di fama mondiale, associazioni sportive e grandi aziende decidono di boicottare lo stato, le autorità statali e il governo federale si fanno causa a vicenda. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati