Elezioni

La vittoria non cancella i problemi di Erdoğan

Il presidente turco si è imposto al ballottaggio del 28 maggio, ma ora dovrà trovare il modo di arginare la crisi economica senza perdere le cruciali elezioni amministrative del 2024 Leggi

Elezioni contestate

Più di trenta soldati della missione Kfor della Nato, tra cui 14 italiani, sono rimasti feriti il 29 maggio negli scontri con i manifestanti della comunità serba a Zvečan,... Leggi

pubblicità
La crisi economica favorisce l’estrema destra

In vista delle elezioni di ottobre, l’inflazione e l’aumento del costo della vita stanno avvantaggiando i politici più radicali. Come il populista Javier Milei, che ha un ampio seguito tra i giovani Leggi

Il voto per tutti

Dal prossimo anno in Somalia si tornerà a votare con il suffragio universale, scrive Hiiraan on­line. Il sistema non è in vigore dal 1969, ma sarà ripristinato per le... Leggi

Escluso dal voto

“Il 26 maggio la corte costituzionale del Guatemala ha approvato l’esclusione di Carlos Pineda (nella foto), 51 anni, dalle elezioni presidenziali che si terranno il prossimo... Leggi

pubblicità
Per battere Bukele

“ I due grandi partiti del Salvador, Arena (conservatore) e il Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (centrosinistra), hanno annunciato il 22 maggio la volontà... Leggi

Erdoğan è inaffondabile anche dopo vent’anni

Dopo vent’anni al potere, nel corso dei quali ha rimodellato il paese a sua immagine, Erdoğan sembra ancora inaffondabile. Al secondo turno delle elezioni presidenziali,... Leggi

Un’altra spinta per Erdoğan

Dopo un incontro con Recep Tayyip Erdoğan ( nella foto ), il candidato nazionalista di destra Sinan Oğan, terzo classificato al primo turno delle elezioni presidenziali... Leggi

Conferma presidenziale

In Mauritania il partito governativo El Insaf ha ottenuto una vittoria decisiva alle elezioni legislative e amministrative del 13 maggio, conquistando ottanta seggi su 176.... Leggi

L’inaffondabile Erdoğan

Nonostante la difficile situazione della Turchia, alle elezioni del 14 maggio il presidente uscente ha ribaltato i pronostici ed è favorito al secondo turno Leggi

pubblicità
Lo sfidante

Il candidato alle presidenziali Kemal Kılıçdaroğlu (al centro), leader del Partito popolare repubblicano (Chp, socialdemocratico), visita il mausoleo di Mustafa Kemal... Leggi

Al voto tra realtà e propaganda

Nella retorica di Nuova democrazia c’è però un vuoto politico, storico e sociale, un buco nero che parte dal 2019, cioè dal momento in cui si è conclusa l’esperienza... Leggi

La Turchia al bivio

Dopo vent’anni al potere, alle elezioni del 14 maggio Recep Tayyip Erdoğan rischia di essere sconfitto. Per il paese e per il resto del mondo sarebbe una svolta storica Leggi

Il paradosso del Cile

Le elezioni del 7 maggio hanno alterato drammaticamente lo scenario politico cileno, proprio nell’anno del cinquantesimo anniversario del colpo di stato di Augusto Pinochet.... Leggi

La Turchia deve abbandonare l’inferno

Per squarciare l’inferno bisognerebbe avere il coraggio di chiamare ogni cosa con il suo nome. Parole e significati tornerebbero al loro posto e ricominceremmo a formare... Leggi

pubblicità
Biden si candida per il 2024

Il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato ufficialmente che si candiderà alle elezioni presidenziali del 2024. “In un video pubblicato la mattina del 25 aprile,... Leggi

La campagna elettorale al via

A un mese dalle elezioni presidenziali e legislative del 14 maggio, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha dato il via alla sua campagna elettorale. Erdoğan ha promesso... Leggi

Stallo senza fine

Le elezioni anticipate del 2 aprile, le quinte in due anni, non hanno risolto la crisi politica bulgara. Ancora una volta dalle urne non è uscito un chiaro vincitore. L’allenza... Leggi

Occhi sul Wisconsin

Il 4 aprile gli elettori del Wisconsin sono andati alle urne per scegliere il giudice che dovrà occupare il seggio vacante nella corte suprema dello stato. “Era un voto... Leggi

Kaja Kallas Linea baltica

È la prima ministra estone. Ha vinto le elezioni del 5 marzo, nonostante la crisi economica che ha colpito il paese dopo l’inizio della guerra in Ucraina. E si è distinta per la sua intransigenza con Mosca Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.