Il partito al potere dal 2005 in Burundi ha conquistato tutti i seggi in palio nelle elezioni legislative del 5 giugno, ha annunciato la commissione elettorale (Ceni), mentre l’opposizione ha denunciato gravi irregolarità. Leggi
I Paesi Bassi terranno delle elezioni legislative anticipate il 29 ottobre dopo che Geert Wilders, leader del Partito della libertà (estrema destra), ha fatto cadere il fragile governo di coalizione in seguito a una disputa sull’immigrazione. Leggi
Il candidato di centrosinistra Lee Jae-myung ha vinto nettamente le elezioni presidenziali del 3 giugno in Corea del Sud, secondo un exit poll pubblicato subito dopo la chiusura dei seggi. Leggi
Il partito del presidente venezuelano Nicolás Maduro ha vinto le elezioni legislative e regionali del 25 maggio, caratterizzate dall’arresto di settanta persone e dal boicottaggio di gran parte dell’opposizione. Leggi
Il nuovo presidente è l’europeista Nicușor Dan. Il suo compito principale sarà ricostruire la pace sociale e la fiducia dei cittadini, sostiene lo scrittore Vasile Ernu Leggi
Il 20 maggio il candidato di estrema destra George Simion, sconfitto nel secondo turno delle elezioni presidenziali, ha chiesto l’annullamento dello scrutinio citando “interferenze esterne”, soprattutto della Francia. Leggi
Il primo ministro conservatore Luís Montenegro ha vinto le elezioni legislative anticipate del 18 maggio, ma come nel 2024 non ha ottenuto una maggioranza sufficiente per garantire la stabilità del paese. Leggi
Il sindaco europeista di Varsavia Rafał Trzaskowski è arrivato in testa al primo turno delle elezioni presidenziali del 18 maggio, precedendo di un soffio lo storico nazionalista Karol Nawrocki. Il secondo turno si terrà il 1 giugno. Leggi
Il primo ministro uscente Edi Rama, socialista, è sul punto di ottenere un quarto mandato alla guida del governo dopo l’annuncio dei risultati parziali delle elezioni legislative dell’11 maggio. Leggi
Il pomeriggio del 7 maggio si aprirà il conclave per eleggere il successore di papa Francesco, con una prima votazione nella cappella Sistina. Leggi
Dopo il successo dell’estrema destra nel primo turno delle elezioni presidenziali, la Romania è entrata in una nuova fase d’incertezza con le dimissioni del primo ministro Marcel Ciolacu, che è stato sostituito da Cătălin Predoiu. Leggi
Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha festeggiato il 4 maggio la vittoria del Partito laburista nelle elezioni legislative, impegnandosi a guidare un governo “serio e pragmatico” per affrontare i dazi statunitensi. Leggi
Il candidato è cambiato, ma l’estrema destra rimane in testa: cinque mesi dopo il clamoroso annullamento delle elezioni presidenziali, la Romania ha confermato il 4 maggio, in un nuovo scrutinio, la sua svolta sovranista. Leggi
Il partito di estrema destra Reform Uk, guidato da Nigel Farage, ha vinto un’elezione suppletiva per un seggio nel nordovest dell’Inghilterra, una pesante battuta d’arresto per il primo ministro laburista Keir Starmer. Leggi
Il primo ministro liberale Mark Carney ha ottenuto una storica vittoria nelle elezioni legislative anticipate, impegnandosi a resistere alla guerra commerciale lanciata da Donald Trump e a non dimenticare il “tradimento” degli Stati Uniti. Leggi
Il 22 aprile Tidjane Thiam, leader del principale partito d’opposizione ivoriano, è stato escluso dalle liste elettorali e non potrà quindi candidarsi alle presidenziali del 25 ottobre. Leggi
Il 28 aprile si vota in Canada. Durante la campagna elettorale i partiti hanno discusso soprattutto di come rispondere alle minacce del presidente statunitense Donald Trump Leggi
Il 17 aprile il primo ministro canadese Mark Carney, leader del Partito liberale, ha affrontato il suo avversario conservatore Pierre Poilievre nel secondo e ultimo dibattito in tv prima delle elezioni legislative anticipate del 28 aprile. Leggi
In Ecuador il presidente uscente, figlio di uno degli uomini più ricchi del paese, è stato rieletto per un secondo mandato. Punta tutto sulla sicurezza e sulla lotta al narcotraffico Leggi
Lo sdegno del Rassemblement national è ipocrita. A lungo i suoi politici hanno sfruttato gli scandali negli altri partiti insistendo che solo l’Rn aveva le “mani pulite”… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati