Igor Matovič aveva fatto arrivare il farmaco russo, non approvato nell’Ue. In molti paesi l’impatto diretto o indiretto della pandemia ha aperto la strada a future rese dei conti politiche. Leggi
Due anni di pressioni locali e internazionali hanno fatto in modo che l’omicidio della giornalista, in un paese dell’Unione europea, non restasse impunito. Leggi
Da più di trentacinque anni, il fotografo slovacco sfida la prospettiva e la gravità per creare mondi fantasiosi e ironici. Le sue foto sono esposte a Roma. Leggi
È un paese in movimento e forse si sta convincendo che la democrazia liberale e l’Unione europea hanno i loro vantaggi. Leggi
Dopo la Slovacchia anche la Spagna non ha eletto dei populisti. Ma è la tendenza generale del nazionalismo a minacciare la sopravvivenza dell’Ue. Leggi
L’Europa dell’est non è un blocco populista monolitico. La nuova presidente slovacca è filoeuropea e ha promesso di garantire lo stato di diritto. Leggi
Sono brani che testimoniano la gioia e la creatività che accompagnarono la fase di apertura e di libertà in Cecoslovacchia, prima della repressione sovietica. Leggi
L’assassinio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová hanno innescato un’ondata di proteste, portando alle dimissioni il premier Robert Fico. Leggi
Si è aperta una frattura tra i paesi orientali e occidentali dell’Unione. L’Austria potrebbe fare da ponte, oppure allargare le divisioni. Leggi
L’Europa chiede il ricollocamento dei rifugiati, un piano per la Brexit, il Louvre Abu Dhabi: cos’è successo oggi nel mondo. Leggi
Con il progetto Where time stands still, la fotografa slovacca Mária Švarbová crea delle istantanee fuori del tempo di luoghi familiari a molti di noi: le piscine pubbliche. Leggi
In tutta Europa, i movimenti populisti e nazionalisti basano le loro campagne elettorali sulle difficoltà legate alla presenza e all’accoglienza dei profughi. Dai leader di governo come l’ungherese Viktor Orbán a leader di partito come Marine Le Pen o Christian Estrosi in Francia, si assiste una riconfigurazione complessiva dei discorsi politici e ad accostamenti inediti tra la destra e l’estrema destra. Leggi
Oggi si incontrano a Praga i ministri degli esteri dei paesi europei contrari al sistema di quote per la ridistribuzione dei richiedenti asilo in Europa. Martedì a Bruxelles i ministri dell’interno dell’Unione discuteranno sulla possibilità di multare gli stati che rifiutano la proposta di Juncker, alla vigilia di un summit straordinario dei capi di stato e di governo. Leggi
Il cancelliere austriaco Werner Faymann ha annunciato di aver mandato 2.200 militari lungo il confine con l’Ungheria, per presidiare militarmente la frontiera attraversata dai migranti. Nel 2015 la Germania si prepara all’arrivo di un milione di profughi. Leggi
In Slovacchia è fallito un referendum per rafforzare un divieto costituzionale sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’adozione da parte delle coppie omosessuali, perché non è stato raggiunto il quorum. Ai seggi si è presentato solo il 21,4 degli aventi diritto al voto, molto al di sotto del 50 per cento necessario per rendere valido il referendum.
Il 90 per cento dei votanti si è espresso a favore della modifica costituzionale introdotta nel 2014, che definisce il matrimonio un’unione tra un uomo e una donna e vieta il matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’adozione da parte delle coppie omosessuali.
I liberali e le associazioni per la difesa dei diritti degli omosessuali avevano esortato la popolazione a boicottare il voto. Il referendum era stato indetto dall’Alleanza per la famiglia, un gruppo di associazioni sostenuto dalla chiesa cattolica. Bbc, Al Jazeera
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati