Repubblica Ceca

Repubblica Ceca

Capitale
Praga
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Corona ceca
Superficie
La scuola dove s’impara dai propri errori

Nel villaggio di Řeznovice alunni e insegnanti lavorano insieme. Non solo per apprendere, ma anche per migliorarsi e stare con gli altri Leggi

Stanchi del populismo

Il presidente uscente Miloš Zeman è stato una vergogna per la politica ceca: ha oltraggiato la carica che ricopriva, forzandone costantemente i limiti e flirtando con l’estrema... Leggi

pubblicità
Cartoline da Praga

Laura Scarpa è un’autrice di fumetti. Ha fondato la prima scuola europea di fumetto online. Il suo ultimo libro è Sinfonia. Violante e Laurentina (Mondadori 2022), scritto... Leggi

Cartoline da Praga

Una fumetto di Laura Scarpa. Leggi

Divisi dalla guerra

Il 30 ottobre decine di migliaia di persone hanno sfilato a Praga per esprimere sostegno all’Ucraina. Il corteo è stato indetto in risposta alla manifestazione contro il... Leggi

pubblicità
La fabbrica della carne

Al centro del nuovo best seller dello scrittore ceco Miloš Urban c’è il più grande mattatoio dell’Europa centrale negli anni venti Leggi

Tornano gli scandali

Uno scandalo di corruzione sta facendo tremare il governo di coalizione ceco, liberale ed europeista, in carica dal dicembre 2021. Petr Hlubuček, del movimento Sindaci e... Leggi

Mai dare per scontata la libertà

Nel suo bestseller Listopád, Alena Mornštajnová immagina che il regime comunista ceco non sia caduto nel 1989 Leggi

Péter Márki-Zay L’incognita

È un politico ungherese, diventato a sorpresa lo sfidante del primo ministro Viktor Orbán alle elezioni del 2022. È bravo a mobilitare gli elettori, ma è anche estremamente imprevedibile Leggi

Una sconfitta per il premier

Alle elezioni legislative dell’8 ottobre il partito populista Ano del miliardario e premier uscente Andrej Babiš, indebolito dalle rivelazioni dei Pandora papers sulle... Leggi

pubblicità
Per i paesi dell’Europa centrale è il momento delle scelte

Si tende a considerare l’Europa centrale come una regione fatalmente condannata a vivere in “democrazie illiberali”. Ma al loro interno esistono correnti diverse e l’Ue dovrebbe tenerne conto. Leggi

Rivelazioni prima del voto

Il primo ministro della Repubblica Ceca, Andrej Babiš (nella foto), è tra le figure di alto profilo citate nell’inchiesta Pandora papers del Consorzio internazionale dei... Leggi

La morte di un rom che ricorda quella di George Floyd

È improbabile che la morte di Stanislav Tomáš dia vita a un movimento simile a Black lives matter. Le discriminazioni verso questa minoranza sono troppo profonde. Leggi

I giovani possono rivitalizzare la sinistra polacca

Dopo le manifestazioni per il diritto all’aborto dello scorso anno è cresciuto l’attivismo dei giovani. Sono sempre di più quelli che si definiscono di sinistra, ma finora i partiti non sono riusciti a sfruttare questo cambiamento. Leggi

La forza del #MeToo arriva nei Balcani

Dopo la dichiarazione pubblica di un’attrice serba, si sono moltiplicate le denunce di abusi sessuali nel mondo dello spettacolo, nelle università, nei luoghi di lavoro. È il segnale che le donne vogliono un cambiamento profondo. Leggi

pubblicità
Pechino attacca Praga per colpire Taiwan

La visita a Taipei del presidente del senato della Repubblica Ceca scatena la furia di Pechino, che minaccia ritorsioni. L’Unione europea dovrebbe manifestare il suo sostegno a Praga. Leggi

La Repubblica Ceca va al voto divisa

I cechi non hanno voluto o non sono stati capaci di discutere su una loro idea di Unione europea. Anche perché un’idea del genere a quanto pare non esiste. Leggi

Dieci canzoni per ricordare la primavera di Praga

Sono brani che testimoniano la gioia e la creatività che accompagnarono la fase di apertura e di libertà in Cecoslovacchia, prima della repressione sovietica. Leggi

Il nazionalismo conquista il cuore dell’Europa

Si è aperta una frattura tra i paesi orientali e occidentali dell’Unione. L’Austria potrebbe fare da ponte, oppure allargare le divisioni. Leggi

La Repubblica Ceca è un’altra sfida per la democrazia europea

Con le elezioni del 20 e 21 ottobre il paese potrebbe seguire le orme della Polonia e dell’Ungheria, passando da una democrazia a un regime autoritario. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.