Nel nuovo mondo multipolare Budapest e Ankara cercano di emanciparsi e negoziano il proprio allineamento, ma va chiarita la loro posizione nelle istituzioni di cui fanno parte, come l’Unione europea e la Nato. Leggi
Alle elezioni del 3 aprile gli ungheresi hanno rinnovato la fiducia al premier populista. Che in Europa è sempre più isolato Leggi
Il premier uscente ha riguadagnato consensi dopo l’inizio della guerra in Ucraina, decidendo di non ostacolare l’Unione europea senza però schierarsi contro Putin. Leggi
Il premier Viktor Orbán è in testa ai sondaggi per le legislative del 3 aprile. Ma il conflitto in Ucraina potrebbe cambiare le cose. E stavolta il candidato rivale è molto determinato Leggi
In Ucraina arrivano soprattutto persone traumatizzate, la cui vulnerabilità le espone ad abusi di vario tipo. Vale per le donne, per i bambini e anche per i profughi di origine... Leggi
Più di tre milioni di ucraini hanno lasciato il loro paese: almeno duecentomila hanno raggiunto il territorio ungherese, per anni dominato dalle politiche antimigratorie del premier Viktor Orbán. Diario da Záhony. Leggi
Prima che Donald Trump entrasse in politica, negli Stati Uniti erano pochi i conservatori che avevano legami espliciti con la corrente più radicale della destra internazionale. Oggi questi legami sono alla luce del sole. Leggi
Alle elezioni ungheresi del 2022 sarà l’indipendente Péter Márki-Zay a sfidare Viktor Orbán, premier sovranista in carica dal 2010. Márki Zay ha vinto le primarie dell’opposizione,... Leggi
Il 18 settembre si sono aperte in Ungheria le primarie dell’opposizione per scegliere il candidato che nel 2022 sfiderà il premier ultraconservatore e nazionalista Viktor... Leggi
I diritti degli omosessuali sono davvero così importanti per politici e aziende? Oppure li usano solo per migliorare la loro immagine? Leggi
Alcuni paesi dell’Unione hanno firmato un comunicato per chiedere a Budapest il rispetto dei princìpi europei di non discriminazione. La partita con la Germania porta la questione anche in campo. Leggi
La Polonia e l’Ungheria hanno posto il veto sul vincolo che lega i finanziamenti europei per contrastare la pandemia al rispetto dello stato di diritto, una clausola che riguarda direttamente la regressione democratica dei due paesi. Leggi
Il premier ungherese aveva ordinato la chiusura dell’università finanziata dalla fondazione Soros. Per l’Unione europea è arrivata l’ora della coerenza e di imporre il rispetto dello stato di diritto. Leggi
Il primo ministro ungherese ha pubblicato un manifesto in cui rivendica le sue posizioni illiberali: per lui Stati Uniti e l’Italia sono decisivi nella sfida dell’estrema destra al progetto europeo. Leggi
Durante il lockdown i narcotrafficanti hanno trovato delle alternative per il trasporto e lo spaccio di droga, anche perché le forze di polizia sono state concentrate sui controlli sanitari. Il rapporto di Europol. Leggi
I pieni poteri al premier ungherese sono il culmine di un processo che si dipana da anni sotto lo sguardo spesso benevolo delle opinioni pubbliche europee. Leggi
Il premier ungherese si giustifica con il pretesto della lotta contro il coronavirus. L’opposizione grida al colpo di stato e l’Unione europea per ora non interviene. Leggi
Le pandemie hanno sempre provocato un’espansione dei poteri dello stato. Alcuni leader stanno già alzando l’asticella. Leggi
In molti paesi del mondo aumentano i casi di censura sul numero di contagi. Allo stesso tempo l’informazione deve essere affidabile e di qualità e permetterci di distinguere il vero dal falso. Leggi
Le élite politiche ed economiche europee sono state complici della legittimazione e del rafforzamento di un regime sempre più illiberale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati