Molti ungheresi sperano che l’Unione europea freni le tendenze antidemocratiche del loro leader. Dei rischi delle derive populiste si parlerà al festival di Internazionale. Leggi
Negli ultimi anni la crisi del consenso liberale si è allargata a gran parte del mondo occidentale. Ma il nuovo modello sovranista ha attecchito prima di tutto, e con particolare virulenza, nei paesi ex comunisti. Leggi
Dopo la Slovacchia anche la Spagna non ha eletto dei populisti. Ma è la tendenza generale del nazionalismo a minacciare la sopravvivenza dell’Ue. Leggi
L’Ungheria rappresenta l’1,92 per cento della popolazione europea e lo 0,8 per cento del pil. Eppure ha un peso ben superiore a queste cifre quando si tratta di influenzare gli orientamenti politici. Leggi
In vista delle elezioni europee, il premier promette sconti fiscali alle famiglie numerose e accentua i toni xenofobi. Ma il problema vero è che l’Ungheria e l’Europa centrorientale si stanno spopolando. Leggi
Parigi, Belgrado e Budapest sono al centro di proteste di segno opposto, e mostrano che i vecchi modelli sono in crisi come quelli che vorrebbero sostituirli. Leggi
Le norme contro l’immigrazione e la legge sul lavoro unite all’autoritarismo hanno finito per coalizzare la destra e la sinistra contro il premier Orbán. Leggi
Le persone che protestano contro il premier e contro due leggi che limitano lo stato di diritto sono definite traditrici. L’Ungheria ha i suoi “gilet gialli”. Leggi
Dalla Polonia all’Austria: quali sono le posizioni della destra su aborto, divorzio, famiglia omosessuale, ruolo delle donne. Leggi
La strategia dei mezzi d’informazione legati alla destra sovranista e xenofoba in Europa, dall’Austria all’Ungheria, passando per la Polonia, l’Italia, la Francia e la Germania. Leggi
Con un voto storico il parlamento europeo ha sancito l’avvio di una procedura contro l’Ungheria a causa delle preoccupazioni sullo stato di diritto nel paese. Leggi
Matteo Salvini e Viktor Orbán sono parte di un’alleanza antieuropea. Per fermarla serve una svolta netta nell’inclusione sociale e nella coesione economica. Leggi
Il ministro dell’interno italiano e il primo ministro ungherese hanno un obiettivo comune: vogliono spingere l’Europa verso una completa svolta a destra. Leggi
L’obiettivo del premier ungherese non è quello di sciogliere l’Unione europea, ma di trasformarla. Leggi
Lo scrittore aveva una visione universalistica dell’Europa e dell‘“animo russo” che piace ai leader orientati a un riavvicinamento con Mosca. Leggi
Al confine tra Serbia e Ungheria ci sono due barriere parallele alte quattro metri, costruite dal governo nazionalista di Budapest per impedire ai migranti di raggiungere l’Unione europea. Leggi
Come Vladimir Putin il premier ungherese è ossessionato dalla sovranità, che per i critici significa potere personale assoluto. Orbán, tuttavia, persegue lo scopo con maggiore senso del limite. Leggi
Nemmeno i paesi più illiberali come l’Ungheria pensano di abbandonare l’Unione. Perché non hanno una vera alternativa. Leggi
I discorsi del primo ministro ungherese non lasciano dubbi sul suo progetto politico. Che in Europa è sempre meno isolato. Leggi
Si è aperta una frattura tra i paesi orientali e occidentali dell’Unione. L’Austria potrebbe fare da ponte, oppure allargare le divisioni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati