Svizzera

Svizzera

Capitale
Berna
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco svizzero
Superficie
Berna crea un mostro per salvare la finanza

In seguito al tracollo in borsa del Credit Suisse, l’Ubs ha comprato il suo rivale storico. Ma ora il paese dovrà gestire una nuova banca troppo grande Leggi

La neutralità in discussione

In Svizzera il conflitto ucraino ha riaperto il dibattito sul principio della “neutralità armata”, che costituisce il fondamento della politica estera del paese fin dal... Leggi

pubblicità
Colori mai visti

Una mostra a Lugano, in Svizzera, presenta una serie di immagini inedite scattate dal fotografo Werner Bischof, che offrono una nuova luce sul suo lavoro Leggi

Hans van der Geest Il pio bisessuale

È un ex pastore protestante. Era sposato e ha avuto tre figli, ma nascondeva un segreto: amava anche gli uomini. Quando l’ha reso pubblico, il suo matrimonio è finito e ha perso il lavoro Leggi

La borsa svizzera si apre alla Cina

Zurigo ha concluso un accordo che facilita il collocamento azionario delle aziende cinesi. Ma ci sono dubbi sul rispetto degli obblighi contabili e di trasparenza Leggi

pubblicità
Deviare i fulmini

Un gruppo di ricercatori ha annunciato di aver deviato la caduta di un fulmine usando un laser. L’esperimento si è svolto sul monte Säntis, in Svizzera. Il punto di caduta... Leggi

I generici non convengono

Il gruppo svizzero Novartis vuole vendere la Sandoz, il suo ramo d’azienda che produce farmaci generici. Da tempo, spiega la Neue Zürcher Zeitung, “gli affari con questi... Leggi

Il ritorno degli immigrati

Nel 2020, con l’esplosione della pandemia, l’arrivo di immigrati in Svizzera era rallentato drasticamente. Già nel 2021, invece, si è registrata una netta ripresa, scrive... Leggi

Condanna per riciclaggio

Nonostante l’origine illegale dei soldi fosse chiara, la banca Credit Suisse ha permesso a una sua dipendente di riciclare tra il 2007 e il 2008 i fondi di un’organizzazione... Leggi

Più soldi a Frontex

Al referendum del 15 maggio gli svizzeri hanno sventato una possibile crisi con l’Unione europea approvando l’aumento del contributo elvetico a Frontex, l’agenzia per... Leggi

pubblicità
Berna blocca i fondi russi

In seguito all’applicazione delle sanzioni dei paesi occidentali contro la Russia, la Svizzera ha congelato patrimoni per un valore complessivo di nove miliardi di franchi... Leggi

Il metodo baltico per staccarsi da Mosca

La Lituania, l’Estonia e la Lettonia sono già in grado di rinunciare al gas russo. Grazie a una rete di infrastrutture che raggiunge anche la Finlandia Leggi

Il tempo sta davvero per scadere

Il rapporto sulla mitigazione del cambiamento climatico pubblicato il 4 aprile dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) è allo stesso tempo un messaggio... Leggi

Idee per usare i soldi delle tasse

Secondo la riforma voluta dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e approvata nel 2021 da più di 130 paesi, in futuro sarà applicata un’imposta... Leggi

Un’economia sommersa dai contratti spazzatura

La ripresa economica della Spagna sembra che non porti benefici ai lavoratori, costretti ad accettare condizioni di lavoro precarie. Madrid sta cercando di rimediare al problema Leggi

pubblicità
Una banca sotto accusa

Per molti anni il Credit Suisse, la seconda banca svizzera, è stata al servizio di dittatori, politici corrotti e criminali, scrive la Süddeutsche Zeitung. Lo dimostrano... Leggi

Piccoli passi avanti in Ucraina

La pace ha ancora una possibilità. Il cambio di tono delle autorità russe, secondo cui la diplomazia può ancora trovare una soluzione alla crisi in Ucraina, è un passo... Leggi

Approvato il green pass

Con il 62 per cento di voti favorevoli, gli elettori svizzeri hanno approvato in un referendum le modifiche alle misure contro la pandemia già votate dal parlamento e in... Leggi

Sofia è la capitale europea delle programmatrici

In Bulgaria c’è la più alta presenza di donne nel settore informatico di tutta l’Unione europea. Ma la strada verso le pari opportunità è ancora lunga Leggi

Stati di controllo

A Torino è in corso la prima personale italiana di Salvatore Vitale, che indaga lo sviluppo e le complessità della società contemporanea, concentrandosi in particolare sul potere e la tecnologia. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.