Da San Francisco a Hong Kong in nave. Tre settimane in alto mare insieme a 25 marinai filippini e 8.200 container. Il diario di un giornalista svizzero, dall’archivio di Internazionale. Leggi
Le ong accusano l’Italia di respingere illegalmente i migranti che arrivano a Trieste provenienti dalla Grecia e dalla Turchia. Il racconto di alcuni di loro, espulsi più volte. Leggi
Per cinque anni lo scrittore e fotografo statunitense di origine nigeriana ha visitato la Svizzera, che è diventata per lui un’ossessione. Le sue foto sono state raccolte in un libro pubblicato da Mack. Leggi
Nel 2010 Arthur Finkelstein aiutò il premier ungherese Viktor Orbán a vincere le elezioni inventando per lui un avversario: George Soros. Oggi il finanziere è il bersaglio delle destre in tutto il mondo. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Fino al 30 settembre la cittadina di Vevey torna a ospitare il festival Images, la prima e principale biennale di arti visive in Svizzera. Leggi
A Mandal c’è una miniera che non è a cielo aperto, in cui sono state adottate le misure di sicurezza e i cui lavoratori sono felici. Un progetto di cooperazione ha reso possibile l’impensabile. Leggi
Per ottenere la pace bisognerebbe trasformare la Siria in una confederazione di cantoni autonomi – come la Svizzera – all’interno di frontiere internazionali immutate. Leggi
Il problema è più grande di Facebook e Cambridge Analytica. Le due aziende sono semplicemente parte di un sistema enorme. Leggi
Cambridge Analytica è accusata di aver usato i dati di 50 milioni di utenti Facebook per influenzare la campagna di Trump e quella per la Brexit. Dall’archivio di Internazionale una delle prime inchieste sull’azienda che raccoglie dati online. Leggi
È cominciata la sesta edizione del LuganoPhotoDays, il festival di fotografia che quest’anno è dedicato al cambiamento climatico. Leggi
Tre lavori del fotografo Simon Roberts che si interroga sull’uso degli spazi pubblici, in mostra a Berlino. Leggi
Un cittadino svizzero in carcere in Germania con l’accusa di spionaggio. Ispettori del fisco che trafugano cd riservati. Una storia vera che sembra un film dei fratelli Cohen. Leggi
Il produttore d’orologi svizzero Vacheron Constantin ha realizzato un movimento meccanico che contiene 514 componenti in meno di nove millimetri di spessore. L’orologio misura l’orbita ellittica della Terra, l’orbita solare, la posizione del sole. Ma soprattutto crea una meraviglia con la meccanica. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati