A metà dell’ottocento il commercio delle arachidi era così redditizio da spingere la Francia a infrangere le sue stesse leggi Leggi
“Il grande sisma”, titola il quotidiano Enquête dopo le elezioni amministrative del 23 gennaio 2022, che hanno favorito il “rinnovamento e ringiovanimento della classe... Leggi
Dakar, 2009. Due videoreporter italiani in attesa di un permesso per le riprese scoprono scaffali di bobine polverose. Era l’archivio audiovisivo senegalese e con alcune collaborazioni internazionali l’hanno riportato in vita. Leggi
Cinque morti, feriti e saccheggi. L’arresto di un oppositore ha fatto esplodere la collera della popolazione per una situazione politica ed economica che si è aggravata durante la pandemia. E su cui il governo ha chiuso gli occhi. Leggi
Un progetto di foto e video per raccontare la regione del Senegal da cui partono la maggior parte delle persone che arrivano in Italia. Leggi
L’Europa punta sempre di più sui ritorni volontari assistiti dei migranti. Ma tra ritardi e aspettative tradite, sono ancora tanti gli interrogativi. Leggi
Gli artisti e gli intellettuali impegnati d’Africa hanno deciso “un salto di qualità” nella partecipazione democratica e nella formazione di una società civile africana indipendente. Leggi
Corruzione, meritocrazia, trasparenza: i giovani del continente chiedono ai loro leader di essere più responsabili e attenti ai bisogni dei cittadini. La battaglia civile è nata sul web e ora punta a trasferirsi sul terreno. Leggi
Un’onda verde-giallo-rossa sta attraversando il continente. Tutti gli occhi, ora, sono puntati sui Leoni della téranga. Leggi
Come nelle passate edizioni la biennale è stata una ventata di dinamismo per un paese, una regione e un intero continente che sta tentando di reinventare il suo futuro senza dimenticare il passato. Leggi
Una cerimonia a Dakar per ricordare Idy Diene, Mor Diop e Modou Samb, uccisi a Firenze in due attentati razzisti. Leggi
La prima mostra a Roma dedicata al lavoro del fotografo Daniele Tamagni sull’identità africana. Leggi
Il pesce dell’Africa occidentale è in netta diminuzione. Lo catturano i grandi pescherecci stranieri incuranti delle leggi e della crisi dei pescatori locali. Leggi
Su Internazionale 1203 c’è un reportage a fumetti di Leila Marzocchi dalla capitale del Senegal. È il frutto di una serie di laboratori organizzati a Dakar. Leggi
La tensione in Gambia è aumentata il 19 gennaio, quando le truppe senegalesi e di altri quattro paesi dell’Africa occidentale sono intervenute per allontanare il presidente Yahya Jammeh, che governa il paese con il pugno di ferro da 22 anni e rifiuta di cedere il potere al nuovo presidente Adama Barrow, vincitore delle elezioni del 1 dicembre. Leggi
Il 19 gennaio il presidente Yahya Jammeh avrebbe dovuto lasciare il suo incarico, dopo aver perso le elezioni dello scorso dicembre. Il leader ha respinto i risultati elettorali e il suo mandato è stato esteso dal parlamento. Alcuni paesi dell’Africa occidentale stanno organizzando una coalizione militare per costringerlo a farsi da parte. Il video della Thomson Reuters Foundation. Leggi
Curvo su una panchina in un villaggio del Senegal sudorientale, Aliou Thiam, 28 anni, ha in testa un solo sogno. Thiam sta per lasciare sua moglie, i suoi due figli e l’unica vita che ha conosciuto finora in vista di un obiettivo comune a molti giovani in tutto il Senegal: raggiungere l’Europa. Leggi
L’impeachment di Dilma Rousseff, le primarie negli Stati Uniti, l’elezione del sindaco di Londra, il primo congresso in 36 anni del Partito del lavoro in Corea del Nord: cosa succede questa settimana nel mondo. Leggi
In Senegal l’agricoltura rappresenta il 15,8 per cento del prodotto interno lordo e impiega il 77 per cento della forza lavoro. Da qualche anno un gruppo di giovani imprenditori ha lanciato delle soluzioni tecnologiche che aiutano gli agricoltori a risolvere i loro problemi quotidiani. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati