Cinque paesi della regione occidentale hanno subìto un golpe nel giro di due anni, l’ultimo è il Gabon. È un segno del fallimento degli stati postcoloniali plasmati dalla Francia: le istituzioni crollano e i militari si propongono come salvatori. Leggi
Burkina Faso Quarantaquattro civili sono stati uccisi in due villaggi nel nordest, vicino al confine con il Niger, ha fatto sapere l’8 aprile il governatore dell’area... Leggi
Algeria Il giornalista Ihsane El Kadi ( nella foto ) è stato condannato il 2 aprile a cinque anni di carcere con l’accusa di aver accettato denaro dall’estero e di aver... Leggi
Alla vigilia del suo viaggio in quattro paesi africani, il presidente francese ha illustrato il suo nuovo approccio al continente. Una rottura con il passato coloniale, ma che dovrà convincere l’opinione pubblica africana ed europea. Leggi
Le autorità del Burkina Faso hanno annunciato il 20 gennaio la liberazione di 66 donne e bambini che erano stati sequestrati da presunti jihadisti la settimana prima. Negli... Leggi
Stati Uniti e Germania sbloccano i carri armati all’Ucraina, la Francia ritira le truppe dal Burkina Faso, più di trenta giornalisti uccisi in America Latina nel 2022, lockdown in Corea del Nord. Leggi
In Burkina Faso c’è stato il secondo golpe da gennaio. Il pretesto è l’incapacità dei leader di contrastare i jihadisti. I militari sono altrettanto responsabili, scrive un editorialista burkinabé Leggi
Nella capitale burkinabé sono comparse le bandiere russe durante le manifestazioni antifrancesi del 2 ottobre dopo il nuovo golpe. Se Parigi non rinnoverà la sua politica africana Mosca ne approfitterà sempre di più. Leggi
“Ancora una volta, in Burkina Faso, un evento d’attualità ne oscura un altro: a Seytenga sono stati uccisi con violenza inaudita dei civili che erano stati abbandonati... Leggi
I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi
Il 6 aprile, dopo 35 anni di attesa e sei mesi di udienze, è arrivato il verdetto nel processo per l’omicidio di Thomas Sankara. Nel 1987 l’allora presidente fu ucciso... Leggi
Con il pretesto della lotta al terrorismo, alla fine di marzo l’esercito maliano e i suoi alleati russi potrebbero aver ucciso centinaia di civili in una città del Mali centrale Leggi
Dopo quello che era sembrato un ammutinamento, il 24 gennaio l’esercito ha preso il potere in Burkina Faso. In poco più di un anno è il terzo paese dell’Africa occidentale a subire un golpe Leggi
Terzo paese del Sahel a subire un colpo di stato militare in pochi mesi, era tornato da sette anni alla democrazia ma è stato travolto dagli attacchi jihadisti. Ora è sotto accusa la strategia antiterrorrismo francese nella regione. Leggi
Le operazioni francesi ed europee antiterrorismo nel Sahel esasperano la popolazione locale, principale vittima degli attacchi jihadisti. Per risolvere il problema bisogna andare oltre l’intervento militare. Leggi
Dopo un rinvio di otto mesi a causa della pandemia, si è aperto il 16 ottobre a Ouagadougou il Fespaco, il festival panafricano del cinema e della tv. “Una 27a edizione... Leggi
A Ouagadougou è arrivato il momento di fare i conti con il passato. L’11 ottobre si è aperto – ed è stato subito aggiornato al 25 ottobre – il processo per l’omicidio... Leggi
La Francia ha declassificato i documenti che permettono di aprire il processo per l’assassinio del militare e presidente burkinabé ucciso 34 anni fa. La sua storia continua a inquietare africani ed europei. Leggi
Gli abitanti della zona al confine con il Mali e il Niger non potranno partecipare alle elezioni del 22 novembre a causa dell’assenza dello stato e degli attacchi jihadisti. Non voteranno neanche gli sfollati, circa un milione di persone. Leggi
Fosse comuni, esecuzioni extragiudiziali, pulizia etnica: nella regione subsahariana la situazione è fuori controllo e le istituzioni nazionali e internazionali rivelano la loro debolezza. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati