È un quotidiano pachistano in lingua inglese.
Non sono solo i taliban a calpestare i diritti delle donne in Afghanistan. Anche gli Stati Uniti e la Nato non hanno mantenuto gli impegni presi in loro favore. Leggi
L’8 marzo 1979 a Teheran fu organizzato un evento per ridefinire la giornata internazionale della donna e trasformarla in un momento di libertà in cui superare le divisioni intorno all’uso del velo. Leggi
Molti ragazzi partono dal Pakistan con la promessa di un lavoro nell’emirato, ma rimangono vittime degli intermediari e di un sistema burocratico basato sullo sfruttamento. Leggi
Nei due paesi asiatici molte donne che dovrebbero battersi per i loro diritti sono invece catturate dal nazionalismo e dall’oscurantismo intellettuale e religioso. Leggi
La vicenda di Noor Inayat Khan, cresciuta in una famiglia musulmana e attiva nella resistenza al nazismo, riacquista il suo peso storico grazie a un nuovo libro ricco di documenti. Leggi
La marcia delle donne per l’8 marzo infastidisce molti uomini pachistani, che nelle ultime settimane hanno provato a calunniare le manifestanti. Ma la battaglia contro la discriminazione è ormai partita. Leggi
L’emigrazione soprattutto maschile porta sempre più donne nel mondo del lavoro, ma le famiglie che restano a casa ricevono scarsa assistenza dal governo. Leggi
Il terrore che spinge all’uso delle creme sbiancanti è che in Pakistan una ragazza scura vale quanto una ragazza morta. È ora che le donne e le ragazze comincino un boicottaggio. Leggi
Il leader tibetano ha più volte espresso idee sessiste. Non è un fatto irrilevante, perché le parole contano: su di esse si costruiscono l’umiliazione e gli abusi che le donne subiscono nel mondo. Leggi
Le baraccopoli delle grandi città sono diventate mete turistiche. I visitatori ne escono con un senso di sollievo e nessuna consapevolezza di ciò che hanno visto. Leggi
La letteratura urdu ha perso il suo valore sovversivo e riformatore. Oggi i romanzi di successo propongono solo figure femminili sottomesse e arrendevoli. Leggi
Metà della popolazione del Pakistan è, in forme diverse, schiava dell’altra metà, e tutti sembrano accettarlo. Leggi
Sara Iftekhar è la prima finalista di Miss England a indossare l’hijab. La sua scelta dimostra quanto siano cambiate le idee di femminilità, autonomia e bellezza negli ultimi dieci anni. Leggi
Le operazioni militari possono smantellare i gruppi terroristici. Ma non cancellano il lavaggio del cervello subìto dai bambini rapiti dai miliziani del gruppo Stato islamico. Leggi
L’intervento statunitense in Afghanistan sosteneva di voler salvare le donne dai taliban. Ma per ottenere un cambiamento reale, la questione femminile va affrontata nelle sfide quotidiane della cultura locale. Leggi
Malgrado una legge del 2016 molte donne (e alcuni uomini) vengono uccise per aver rifiutato un matrimonio, per relazioni immaginarie, per ottenere un’eredità o sbarazzarsi di vicini scomodi. Leggi
Per ridurre la povertà è essenziale la libertà di spostarsi dove c’è disponibilità di lavoro. Ma le frontiere e le discriminazioni lo impediscono. Leggi
Uno spinoso quesito matematico, un rompicapo di disegno industriale sono niente rispetto a ciò che affrontano ogni giorno solo per andare e tornare da scuola o dal lavoro. Leggi
Asma Rani stava per laurearsi ma ha rifiutato di sposarsi con un uomo che per questo l’ha uccisa. Non è un caso isolato e tutto il paese ne è responsabile. Leggi
Molti uomini parlano della poligamia come di un’azione altruista finalizzata a proteggere le donne. Mentre è causa di stress e sofferenze. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati