Mostra del cinema di Venezia

Il bilancio di Venezia 79, un festival di cambiamenti con alcuni scivoloni

Il palmarès è nell’insieme bello e, diversamente da quello del 2021, ha lasciato fuori tutti i film prodotti da Netflix. Una tendenza da coltivare insieme agli sforzi per riportare il pubblico in sala ad ammirare capolavori di ieri e di oggi. Leggi

Italiani a Venezia tra horror e memoria

Con Bones and all Luca Guadagnino affronta i grandi spazi e un certo immaginario del cinema statunitense. Cinque film in concorso alla Mostra del cinema. Leggi

pubblicità
La freddezza di Netflix e ottimi film d’introspezione nel finale di Venezia

Dall’occasione mancata di Blonde agli eccessi di Athena le produzioni Netflix sono poco convincenti. Fanno riflettere e incantano Saint Omer di Alice Diop, le streghe sapienti di Martin McDonagh e la girandola di Love life di Koji Fukada. Leggi

La mostra del cinema di Venezia ha aperto con l’esplosivo White noise

Il film di Noah Baumbach è coraggioso per i temi, l’anticonformismo, lo stile visivo e narrativo. Splendida Cate Blanchett nel mondo artistico al femminile di Tár. Iñárritu firma una disamina-confessione sul folle stato del pianeta. Leggi

Welcome Venice, commossa elegia per una beltà tradita

Il conflitto tra due fratelli, la smania di denaro, e il tentativo di preservare bellezza e memoria sono gli ingredienti del film di Andrea Segre per raccontare la battaglia per Venezia, finora persa ma forse pronta a riemergere. Leggi

pubblicità
Venezia 78. Gli stranieri sono tornati

I turisti stranieri sono tornati sul ponte di Rialto, e autori e attori del cinema internazionale sono tornati alla Mostra del cinema di Venezia. Leggi

Qui rido io, belle époque napoletana

Mario Martone racconta la storia e l’epoca di Eduardo Scarpetta poggiando su due pilastri della sua vita: il teatro e la famiglia. Leggi

Venezia 78. A casa tutti bene

Tanti i film italiani presentati alla Mostra del cinema di Venezia, in un’edizione in cui si fanno ancora i conti con il covid-19. Leggi

Il buco è un ritorno alle origini del cinema e una sfida al suo futuro

Quello di Michelangelo Frammartino è un “film storico” in quanto evoca l’impresa compiuta da un gruppo di giovani speleologi nel 1960. Ma crea qualcosa di unico, suscitando una forte partecipazione emotiva. Leggi

L’utopia di Ariaferma ribalta i luoghi comuni sul carcere

Il film di Leonardo di Costanzo, fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, va oltre gli stereotipi su guardie e detenuti e costruisce un affresco della comune natura umana. Leggi

pubblicità
Il problematico palmarès di Venezia 77 

Alla Mostra del cinema si sono viste belle cose, soprattutto nelle sezioni parallele, opere di qualità che fanno ricerca formale e di contenuti. Ma restano i dubbi sulla linea adottata dal festival più antico del mondo. Leggi

Notturno porta lo spettatore ai confini dell’umanità

Il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, filmato nell’arco di tre anni sui confini di Iraq, Siria, Kurdistan e Libano, giunge nelle sale italiane in parallelo con la sua presentazione nel concorso di Venezia 77. Leggi

Le donne al cuore della Mostra del cinema di Venezia

Dall’assedio di Srebrenica nel 1995 a Eleanor Marx, dalla forza della musica classica indiana a un insolito western di passione omosessuale, il festival mette in primo piano storie di resistenza al femminile e non solo. Leggi

Joker, Varoufakis e gli attacchi al sistema

Il film di Todd Phillips ha meritato il Leone d’oro. Così i cinecomic espugnano anche il Lido e possono proseguire la loro conquista dell’universo. Leggi

I premi di Venezia sono coraggiosi ma a volte discutibili

Premiando Joker la giuria dimostra che Venezia può attirare grandi produzioni hollywoodiane. Interessanti le opere nelle sessioni laterali che meriterebbero un maggiore confronto. Leggi

pubblicità
Alla mostra del cinema di Venezia tra storia e politica

Gloria Mundi, Martin Eden, The Jocker, The laundromat, J’accuse, sono film diversissimi che denunciano a loro modo la follia del sistema capitalistico. Leggi

Il Martin Eden di Pietro Marcello è libero da ogni confine

Il regista campano sostituisce la California con la Campania in una sapiente rivisitazione del novecento, di quello che è andato e mai più tornerà. Il novecento degli umili. Leggi

La Mostra del cinema di Venezia apre con troppa freddezza

Il Concorso si è aperto con il giapponese Hirokazu Kore-eda e la saudita Haifaa al Mansour, ma le prime emozioni arrivano con Ad astra di James Gray. Leggi

Netflix, che bel problema

Divertente questo dibattito su Venezia e Netflix. Divertente perché divide, infiamma gli animi, ma alla fine è anche sostanzialmente innocuo. Leggi

Venezia tra idee geniali e schizofrenia

A Mostra finita sorgono alcune domande gravi ma importanti sul futuro del festival, malgrado il lavoro di Barbera e Baratta sia tutt’altro che privo di meriti. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.