Bangladesh

Bangladesh

Capitale
Dhaka
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Taka
Superficie
Silenziare l’opposizione

Afghanistan Leggi ... Leggi

Uccisi due leader rohingya

Il 15 ottobre due leader della comunità rohingya sono stati uccisi in un attacco a uno dei campi del Bangladesh che ospitano centinaia di migliaia di profughi. Secondo Al-Jazeera... Leggi

pubblicità
Altri mercati per il tessile

L’industria tessile del Bangladesh, il secondo esportatore di abbigliamento al mondo dopo la Cina, cerca nuovi mercati in Giappone e Corea del Sud per rimediare al calo... Leggi

I rohingya cinque anni dopo

Sono passati cinque anni dall’inizio della violenta campagna delle forze di sicurezza birmane contro la minoranza rohingya. Nel giro di poche settimane fuggirono 730mila... Leggi

Ridurre i consumi

Aumentano le misure adottate dal governo bangladese per ridurre i consumi di energia elettrica dato il rincaro dell’elettricità causato dalla guerra in Ucraina. Dal 24... Leggi

pubblicità
Sette anni di vita in meno

Le polveri sottili, prodotte per la maggior parte dai combustibili fossili, accorciano l’aspettativa di vita dei bangladesi di quasi sette anni, un dato più di tre volte... Leggi

Scuole chiuse per i rohingya

Dal dicembre 2021 almeno trenta scuole comunitarie nei campi di Cox’s Bazar, dove vivono i profughi rohingya scappati dalla Birmania, sono state chiuse dalle autorità .... Leggi

Fiamme nel campo

Un incendio scoppiato in uno dei campi di Cox’s Bazar, nel sud del Bangladesh, che dal 2017 ospitano circa 850mila rohingya in fuga dalla Birmania ha lasciato cinquemila... Leggi

In Bangladesh le minoranze religiose sono sotto attacco

Secondo il governo di Dhaka, la responsabilità dei recenti attacchi contro gli indù è anche del nazionalismo indiano. Leggi

Lavoro e clima avverso

Il Bangladesh è uno dei principali esportatori di forza lavoro, ma con la crisi legata alla pandemia migliaia di bangladesi sono rimasti disoccupati, scrive il Dhaka Tribune.... Leggi

pubblicità
I cinquant’anni del Bangladesh tra successi economici e disastri politici

Nonostante una situazione politica deprimente, da quando ha ottenuto l’indipendenza il paese ha fatto molti passi avanti. Ma le prospettive per il futuro appaiono preoccupanti. Leggi

L’industria dell’abbigliamento ha tradito la sua forza lavoro

Nel corso della pandemia le fabbriche delocalizzate nel sud del mondo hanno ridotto i salari già bassissimi. Alcuni marchi invece hanno aumentato i profitti. Serve un nuovo patto del lavoro che limiti lo sfruttamento e offra più garanzie. Leggi

Come funziona l’ingresso in Italia di persone provenienti dall’estero

Chi può entrare in Italia da un paese estero? E con quali modalità? Il punto su cosa c’è da sapere dopo i casi del Veneto e del Lazio. Leggi

Lo sguardo dei rohingya

“È il momento giusto per dare ai rohingya la possibilità di esprimersi”, dice Shafiur Rahman, l’organizzatore di un concorso fotografico dedicato alla minoranza musulmana perseguitata in Birmania. Leggi

L’India resiste al programma nazionalista di Modi

Escludendo i musulmani dalla legge che offre la nazionalità indiana a tutte le persone che fuggono dai paesi vicini a causa di persecuzioni religiose, il premier rischia di aprire le porte dell’odio. Leggi

pubblicità
Dalle inondazioni ai disoccupati

Una serie di dibattiti organizzati con la Fondazione Unipolis affronta i temi centrali dell’attualità economica internazionale, dal lavoro alla crisi climatica. Leggi

Il Bangladesh proibisce ai profughi rohingya di usare il telefono

Le tensioni con gli abitanti e presunti motivi di sicurezza sono dietro la decisione del governo di togliere ai 750mila profughi l’unico accesso al mondo esterno. Leggi

Un brutto accordo per riportare i rohingya in Birmania 

Il Bangladesh ha accettato una proposta birmana per rimpatriare i profughi. Ma senza un intervento dell’Onu la pulizia etnica proseguirà indisturbata. Leggi

Le profughe rohingya affrontano anche stupri e violenze

La persecuzione del popolo rohingya non si ferma. E per le donne la fuga in Bangladesh non sempre rappresenta una via d’uscita dalla sofferenza. Leggi

Dove finiscono le grandi navi

Una mostra a Roma dedicata al reportage del fotografo Tomaso Clavarino sullo smaltimento di petroliere, navi da crociera e delle altre navi commerciali in Bangladesh e in India. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.