Ecuador

Ecuador

Capitale
Quito
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Dollaro statunitense
Superficie
Gli ostaggi liberati

“Il 1 settembre le autorità ecuadoriane hanno reso noto che cinquanta agenti di polizia penitenziaria e sette poliziotti, che erano stati presi in ostaggio dai detenuti... Leggi

Verso il ballottaggio

Il 20 agosto in Ecuador si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali. Nessuno dei candidati ha ottenuto il 50 per cento dei voti, quindi il nuovo presidente sarà... Leggi

pubblicità
Il crimine organizzato insanguina il voto

Il candidato Fernando Villavicencio è stato ucciso a pochi giorni dalle elezioni presidenziali. Un segnale del potere crescente dei gruppi legati al narcotraffico Leggi

Un vertice internazionale per salvare l’Amazzonia

Riuniti in Brasile, i leader sudamericani devono trovare soluzioni coraggiose per salvare la più grande foresta pluviale del mondo. Leggi

Nessuno è al sicuro

“ Non passa un solo giorno in Ecuador senza che ci siano decine di morti violente”, scrive il quotidiano spagnolo El País. Il piccolo paese andino vive la peggiore crisi... Leggi

pubblicità

Argentina Il ministro dell’economia Sergio Massa sarà il candidato ufficiale del peronismo (oggi al governo) alle elezioni presidenziali del prossimo ottobre. La sua candidatura,... Leggi

Un presidente inadeguato

Guillermo Lasso, accusato di corruzione dall’assemblea nazionale, ha sciolto il parlamento. Una decisione che per ora sembra accontentare tutti, anche l’opposizione Leggi

Il presidente in bilico

“Il 16 maggio il presidente conservatore Guillermo Lasso ( nella foto ) si è presentato in parlamento per difendersi dalla messa in stato di accusa avviata dall’opposizione... Leggi

A Guayaquil comanda la criminalità organizzata

La città costiera è la più colpita dalla violenza legata al narcotraffico. Ma la crisi riguarda tutto l’Ecuador. Per far fronte alla situazione, il presidente Lasso ha annunciato che armerà i civili Leggi

Via libera alle armi

“In un messaggio alla nazione il 2 aprile il presidente conservatore Guillermo Lasso ha autorizzato il porto d’armi di uso civile per la difesa personale”, scrive Bbc... Leggi

pubblicità
Misure d’emergenza

“ Il presidente Guillermo Lasso ( nella foto ) ha dichiarato il 1 novembre lo stato d’emergenza nelle province di Guayas ed Esmeraldas dopo alcuni attacchi esplosivi in... Leggi

Omicidi nelle carceri

“ Il 3 ottobre una rivolta scoppiata nel carcere di Latacunga, a circa ottanta chilometri da Quito, ha provocato almeno sedici morti e più di quaranta feriti”, scrive... Leggi

Una mano da Pechino

L’Ecuador ha raggiunto un accordo con la Cina per ristrutturare un debito di 4,4 miliardi di dollari. In questo modo, spiega il Wall Street Journal, il paese sud­americano... Leggi

Polizia sospettata

“Il 21 settembre le autorità hanno trovato il corpo dell’avvocata María Belén Bernal, 34 anni, scomparsa dieci giorni prima. Il cadavere è stato rinvenuto nella zona... Leggi

Stato di guerra

Il 14 agosto cinque persone sono state uccise e altre 26 ferite in un’esplosione nella città portuale di Guayaquil, in Ecuador. Secondo il ministro dell’interno Patricio... Leggi

pubblicità
I problemi del governo vengono da lontano

Lo sciopero nazionale dei nativi che da giorni blocca il paese sta mostrando le debolezze e gli errori del presidente conservatore Guillermo Lasso. Ma la crisi ha radici più antiche Leggi

Emergenza prolungata

“ Il 20 giugno il governo del presidente conservatore Guillermo Lasso ha prolungato ed esteso a sei province del paese lo stato d’emergenza dichiarato tre giorni prima... Leggi

Sciopero nazionale

“La Confederación de nacionalidades indígenas del Ecuador (Conaie) ha convocato uno sciopero nazionale indeterminato a partire dal 13 giugno a causa della grave crisi... Leggi

Carceri violente

“ Il 9 maggio almeno quarantaquattro detenuti sono morti negli scontri tra due bande rivali, Los lobos e R7, nella prigione di Bellavista, nella provincia di Santo Domingo... Leggi

Lasso impone il coprifuoco

“Dalla mezzanotte del 29 aprile il presidente ecuadoriano Guillermo Lasso (conservatore) ha decretato uno stato d’emergenza di sessanta giorni in tre province costiere... Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.