Lo scontro tra l’esercito federale etiope e le forze della regione del Tigrai affonda nella storia recente dell’Etiopia e nella personalità ambivalente del premier Abiy Ahmed, che si è formato nei reparti di sicurezza ed è abituato ai metodi autoritari. Leggi
Nel campo di Um Rakuba, in Sudan, sono già arrivati migliaia di profughi etiopici. Sono disorientati e terrorizzati.E il premier minaccia di lanciare l’offensiva definitiva. Leggi
Le tensioni etniche e regionali hanno avuto ragione del giovane primo ministro. Davanti alla sfida del Tigrai, Abiy ha scelto di usare la forza militare per tenere in piedi un’unione non proprio felice. Leggi
Quali sono le possibili conseguenze del conflitto nel Tigrai? Molti sono preoccupati che possa coinvolgere il resto del paese e forse ripercuotersi su tutto il Corno d’Africa. Leggi
I lavori sulla diga Grand ethiopian renaissance fanno salire le tensioni tra i paesi attraversati dal Nilo. I negoziati per un accordo sulla spartizione delle acque sono ostacolati dalla retorica bellicosa. Ma davvero scoppierà una guerra? Leggi
La notizia della tragica scomparsa di Hachalu Hundessa ha scatenato le proteste della comunità oromo in Etiopia e all’estero. Riportando in primo piano rivendicazioni che si erano sopite con l’arrivo al potere di Abiy Ahmed. Leggi
In un’azienda etiope che produce sacchetti di carta lavorano diciotto donne sorde che usano la lingua dei segni per convincere i clienti a scegliere alternative più ecologiche. Leggi
Gli insetti hanno avuto il tempo di riprodursi e ora mettono in pericolo il prossimo raccolto, fondamentale per la sopravvivenza di 25 milioni di persone. Leggi
I combattimenti tra le forze dello stato e i ribelli oromo mettono in pericolo le promesse di democrazia del premier Abiy Ahmed, arrivato al potere nel 2018. Leggi
Da quando è andato al potere il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha fatto la pace con l’Eritrea e realizzato grandi cambiamenti politici nel suo paese. Riuscirà a mantenere le sue promesse ? Dall’archivio di Internazionale. Leggi
In Etiopia ci sono nuovi spazi per la stampa indipendente. I giornalisti devono dimostrare di saperli gestire. Leggi
Nafisa Baboo lavora per promuovere un’istruzione inclusiva che permetta a bambini con e senza disabilità di studiare nella stessa classe. Leggi
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed è un uomo molto fortunato. Nell’ultimo anno è sopravvissuto a tre tentativi di ucciderlo o di deporlo. Leggi
Per sei anni Fausto Podavini ha documentato lo sviluppo e le conseguenze della costruzione della diga Gibe III, in Etiopia. Una minaccia per l’ambiente e per la vita delle comunità locali. Leggi
“Nella grotta di Zeret molte persone morirono a causa dei gas tossici usati dall’esercito italiano”. Ritorno nel luogo di una strage dimenticata. Leggi
Naturalmente è meglio essere prudenti, ma resta il fatto che il paese sta vivendo un momento incoraggiante grazie al primo ministro Abiy Ahmed. Leggi
Il nuovo primo ministro etiope cerca di costruire uno stato di diritto e di limitare il potere dei militari e dei gruppi etnici. Ma il percorso è pieno di ostacoli. Leggi
Dal 27 ottobre all’11 novembre si svolgerà Fotografica, il festival di fotografia di Bergamo. L’edizione di quest’anno è dedicata agli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente. Leggi
Molti leader africani promettono riforme che restano però solo di facciata. Per questo il riformismo del nuovo premier etiope è stato accolto con scetticismo. Ma stavolta le novità potrebbero essere destinate a durare. Leggi
Il nuovo premier Abiy Ahmed ha cancellato le tensioni ventennali con l’Eritrea. Ma questo non significa che il paese si stia liberando di un regime autoritario. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati