Etiopia

Etiopia

Capitale
Addis Abeba
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Birr etiope
Superficie
Omicidio politico

Il 27 aprile Girma Yeshitila, leader del Partito della prosperità (al governo) nella regione dell’Amhara, è stato ucciso in un attacco lungo la strada verso Debre Birhan,... Leggi

Colloqui di pace in Tanzania

Il 23 aprile il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha annunciato l’inizio dei colloqui in Tanzania con l’Esercito di liberazione oromo (Ola), una milizia ribelle attiva... Leggi

pubblicità

Etiopia Il governo vuole reclutare 500mila donne da mandare in Arabia Saudita per farle lavorare come collaboratrici domestiche, ha rivelato Al Jazeera. Le organizzazioni... Leggi

In cerca di giustizia per i crimini nel Tigrai

Per accontentare i partner stranieri, l’Etiopia ha promesso di punire gli abusi commessi durante il conflitto nel nord del paese. Ma ci sono dubbi sui meccanismi da adottare Leggi

Etiopia Il 23 marzo il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha nominato un alto funzionario del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (Tplf), Getachew Reda, presidente dell’amministrazione... Leggi

pubblicità
Strumenti antichi

Alcuni utensili in pietra risalenti a 2,6-3 milioni di anni fa sono stati rinvenuti in un sito in Etiopia. Gli utensili, tra i più antichi mai trovati, erano probabilmente... Leggi

Frattura nella chiesa

Il 26 gennaio il sinodo della chiesa ortodossa etiope ha scomunicato tre arcivescovi della regione di Oromia che avevano ordinato 25 vescovi all’insaputa delle autorità... Leggi

Processione sul lago

Sacerdoti della chiesa ortodossa etiope sul lago Ziway, 120 chilometri a sud della capitale Addis Abeba. Portano in processione i sacri tabot, le copie delle tavole della... Leggi

Bilanci discordanti

In un’intervista al Financial Times, il mediatore dell’Unione africana Olusegun Obasanjo ( nella foto ) ha dichiarato che la guerra nel nord dell’Etiopia potrebbe aver... Leggi

I soldati eritrei si ritirano

Alla fine di dicembre del 2022 i soldati eritrei dispiegati nel Tigrai, nel nord dell’Etiopia, hanno cominciato a tornare nel loro paese. È una mossa che favorisce la pace,... Leggi

pubblicità
Progressi a Nairobi

La scorsa settimana i colloqui promossi dall’Unione africana in Kenya tra i rappresentanti del governo dell’Etiopia e del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (nella... Leggi

Una speranza per tutta l’Africa

In Africa è finita una guerra, almeno sulla carta. Il governo etiope e i ribelli del Tigrai hanno firmato un accordo di pace a due anni dall’inizio del conflitto. Quella... Leggi

Una via d’uscita per l’Etiopia

Una delle peggiori crisi umanitarie del mondo si è aggravata in modo drammatico negli ultimi due mesi, nel generale disinteresse della comunità internazionale. Nella regione... Leggi

Cominciano i negoziati

Si sono aperti ufficialmente il 25 ottobre a Pretoria, in Sudafrica, i colloqui di pace tra i rappresentanti del governo federale etiope e le autorità ribelli della regione... Leggi

La guerra nel Tigrai non è una questione solo africana

Nonostante la sua violenza, il conflitto etiope è ignorato dai mezzi d’informazione occidentali e asiatici. Ma non bisogna stupirsene: se c’è qualcosa che accomuna le guerre africane è la scarsa attenzione che ricevono. Leggi

pubblicità
Nel Tigrai si combatte con più violenza di prima

Dopo la rottura della tregua alla fine di agosto, la guerra etiope ha coinvolto un numero enorme di combattenti. Ma non ci sono notizie certe su quanti muoiono nei campi di battaglia Leggi

Prove di atrocità

Il 19 settembre la Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia ha pubblicato un rapporto in cui afferma che “esistono motivi fondati per credere... Leggi

I ribelli accettano i colloqui

Dopo una ripresa frenetica delle attività diplomatiche, scrive Al Jazeera, il Fronte popolare di liberazione del Tigrai ha detto l’11 settembre di voler partecipare ai... Leggi

Riprendono le ostilità

È stata infranta lo scorso 24 agosto la tregua umanitaria che durava da marzo nel nord dell’Etiopia. Il sito Sudan Tribune scrive che i ribelli del Fronte popolare di liberazione... Leggi

La guerra manda in fumo le prospettive di crescita

Il conflitto nel Tigrai e le violenze tra le comunità che si sono diffuse in Etiopia hanno creato un ambiente sfavorevole alle riforme economiche e hanno bloccato alcuni grandi cantieri Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.