Sacerdoti della chiesa ortodossa etiope sul lago Ziway, 120 chilometri a sud della capitale Addis Abeba. Portano in processione i sacri tabot, le copie delle tavole della... Leggi
In un’intervista al Financial Times, il mediatore dell’Unione africana Olusegun Obasanjo ( nella foto ) ha dichiarato che la guerra nel nord dell’Etiopia potrebbe aver... Leggi
Alla fine di dicembre del 2022 i soldati eritrei dispiegati nel Tigrai, nel nord dell’Etiopia, hanno cominciato a tornare nel loro paese. È una mossa che favorisce la pace,... Leggi
La scorsa settimana i colloqui promossi dall’Unione africana in Kenya tra i rappresentanti del governo dell’Etiopia e del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (nella... Leggi
In Africa è finita una guerra, almeno sulla carta. Il governo etiope e i ribelli del Tigrai hanno firmato un accordo di pace a due anni dall’inizio del conflitto. Quella... Leggi
Una delle peggiori crisi umanitarie del mondo si è aggravata in modo drammatico negli ultimi due mesi, nel generale disinteresse della comunità internazionale. Nella regione... Leggi
Si sono aperti ufficialmente il 25 ottobre a Pretoria, in Sudafrica, i colloqui di pace tra i rappresentanti del governo federale etiope e le autorità ribelli della regione... Leggi
Nonostante la sua violenza, il conflitto etiope è ignorato dai mezzi d’informazione occidentali e asiatici. Ma non bisogna stupirsene: se c’è qualcosa che accomuna le guerre africane è la scarsa attenzione che ricevono. Leggi
Dopo la rottura della tregua alla fine di agosto, la guerra etiope ha coinvolto un numero enorme di combattenti. Ma non ci sono notizie certe su quanti muoiono nei campi di battaglia Leggi
Il 19 settembre la Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia ha pubblicato un rapporto in cui afferma che “esistono motivi fondati per credere... Leggi
Dopo una ripresa frenetica delle attività diplomatiche, scrive Al Jazeera, il Fronte popolare di liberazione del Tigrai ha detto l’11 settembre di voler partecipare ai... Leggi
È stata infranta lo scorso 24 agosto la tregua umanitaria che durava da marzo nel nord dell’Etiopia. Il sito Sudan Tribune scrive che i ribelli del Fronte popolare di liberazione... Leggi
Il conflitto nel Tigrai e le violenze tra le comunità che si sono diffuse in Etiopia hanno creato un ambiente sfavorevole alle riforme economiche e hanno bloccato alcuni grandi cantieri Leggi
I manifestanti denunciano la complicità dello stato etiope negli episodi di violenza contro le minoranze etniche e l’apparente indolenza con cui il governo sta affrontando il problema. Leggi
Centinaia di persone sono state uccise il 18 giugno in un attacco a Tole, nel distretto di Gimbi, nella regione etiope dell’Oromia. Il massacro di civili è uno dei più... Leggi
La tregua umanitaria tra il governo etiope e i tigrini e quella tra gli huthi dello Yemen e la coalizione guidata dai sauditi daranno un po’ di sollievo alle popolazioni, piegate dalla fame. Ora forse si può sperare nei negoziati di pace. Leggi
In Etiopia i ribelli del Tigrai hanno accettato la tregua proclamata dal governo il 24 marzo per favorire la consegna di aiuti alle vittime del conflitto e del blocco imposto... Leggi
Il New York Times ha pubblicato il 17 marzo una ricostruzione dell’uccisione, nel giugno 2020, di tre operatori umanitari dell’ong Medici senza frontiere: María Hernández,... Leggi
La commissione etiope per i diritti umani ha accusato le forze armate di aver ucciso un uomo, bruciandolo vivo. La prova è un video, pubblicato in rete il 12 marzo, in cui... Leggi
“Il nuovo fronte della guerra civile in Etiopia è la regione dell’Afar”, scrive il settimanale The Africa Report. Alla fine del dicembre 2021 i ribelli del Tigrai,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati