L’omicidio di un noto stilista e attivista keniano, Edwin Chiloba (nella foto), ha riportato in primo piano le discriminazioni e le violenze subite dalla comunità lgbt... Leggi
In Kenya il punk è un genere di nicchia. Ma, con la loro musica, gruppi come i Crystal Axis rivendicano un ruolo di cambiamento politico e sociale. Leggi
La crisi alimentare ha spinto il Kenya a cancellare il divieto sugli organismi geneticamente modificati. Bisogna riparlarne, ma nei giusti termini, scrive un settimanale dell’Africa orientale Leggi
La corte suprema del Kenya ha confermato il 5 settembre la vittoria del vicepresidente uscente William Ruto alle presidenziali del 9 agosto. Il suo principale avversario,... Leggi
Il 22 agosto il candidato sconfitto Raila Odinga ha presentato ricorso alla corte suprema keniana contro l’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto, affermando di... Leggi
È stato annunciato il 15 agosto il vincitore delle presidenziali keniane svolte sei giorni prima: William Ruto, 55 anni, vicepresidente nell’amministrazione uscente di... Leggi
“Voterò, perché ai miei nonni e bisnonni è stato negato il voto da un governo coloniale razzista, e questo è il minimo che posso fare per onorare la loro memoria. Ma consentitemi di votare soffocando uno sbadiglio”, scrive l’analista kenyana Nanjala Nyabola. Leggi
Il 9 agosto i keniani sono chiamati alle urne per eleggere il presidente e il parlamento. Nella corsa alla massima carica dello stato ci sono alcune novità, ma per il resto prevale l’apatia Leggi
La scrittrice keniana Idza Luhumyo ha vinto il premio Ako Caine riservato alla letteratura africana Leggi
I preparativi per le elezioni generali del 9 agosto in Kenya si scontrano con la necessità di escludere le false notizie dal dibattito politico, scrive The East African.... Leggi
L’alfabetizzazione è la base per acquisire le competenze necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi. Viaggio in Kenya, in Nepal e in Malaysia dove l’istruzione fa la differenza per agricoltori e pescatori. Leggi
Kibera è uno dei più grandi slum dell’Africa. Alcuni giovani che sono nati lì sono riusciti ad andarsene per studiare all’università. Ma ora stanno tornando per renderlo un posto migliore. Il reportage video di Lorenzo Colantoni. Leggi
Il 2 maggio il presidente keniano Uhuru Kenyatta ha annunciato un aumento del salario minimo pari al 12 per cento, fino a 13.500 scellini keniani (circa 117 dollari) al mese,... Leggi
Il Pallet Cafe ha tre filiali e il suo staff è composto in prevalenza da non udenti. È un esempio di inclusione di successo, in un paese dove i sordi subiscono discriminazioni quotidiane ed entrare nel mondo del lavoro è quasi impossibile. Leggi
Il Regno Unito ha deciso di affidare al Ruanda la gestione dei profughi che non vuole sul suo territorio. Kigali ospita già persone respinte da altri paesi e non le tratta come dovrebbe Leggi
Da due anni in Somalia non piove abbastanza. Centinaia di migliaia di famiglie hanno già perso le loro fonti di sussistenza. I politici, però, pensano solo alle prossime elezioni Leggi
Anche se appena il 5 per cento della popolazione keniana è stato vaccinato contro il covid-19, il ministro della salute Mutahi Kagwe ha annunciato che dal 21 dicembre per... Leggi
Il 6 ottobre, con l’approvazione del primo vaccino contro la malaria da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità, il mondo ha fatto un enorme passo avanti nella... Leggi
L’intestazione di una strada ha innescato un’aspra polemica sulla memoria di Nairobi che va avanti fin dalla fondazione della capitale keniana. Leggi
L’umorismo e la satira sono diventati uno dei modi principali per esprimere tutta l’insofferenza verso gli incompetenti e i corrotti al potere. Ma il governo keniano non ha il senso dell’umorismo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati