Kenya

Kenya

Capitale
Nairobi
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Scellino keniota
Superficie
Voci fuori dal coro

Facili da produrre e più liberi dei programmi tradizionali di radio e tv, i podcast hanno grande successo in tutta l’Africa Leggi

Kenya È salito a 201 il numero dei corpi ritrovati nella tenuta del predicatore Paul Mackenzie ( nella foto ), che spingeva i fedeli a digiunare per avvicinarsi a Dio. Mackenzie... Leggi

pubblicità

Egitto Il 30 aprile le autorità hanno scarcerato il giornalista egiziano di Al Jazeera Hisham Abdelaziz, a cui era stata concessa la grazia due settimane prima. Il giornalista... Leggi

Predatori spirituali

Il 14 aprile è stato arrestato in Kenya il capo di una setta religiosa, Paul Mackenzie, che predicava il digiuno come strumento di salvezza. Dopo aver ricevuto una denuncia... Leggi

Algeria Il giornalista Ihsane El Kadi ( nella foto ) è stato condannato il 2 aprile a cinque anni di carcere con l’accusa di aver accettato denaro dall’estero e di aver... Leggi

pubblicità
Attacchi al potere

“Una persona è stata uccisa dalla polizia a Kisumu e altre sono state ferite nel secondo lunedì di proteste contro il governo del presidente William Ruto. Ci sono stati... Leggi

Rabbia nelle strade

Un manifestante è morto e 238 sono stati arrestati il 20 marzo negli scontri tra le forze dell’ordine e i sostenitori dell’opposizione a Nairobi e nell’ovest del Kenya.... Leggi

Diritti non acquisiti

Alla fine di febbraio la corte suprema del Kenya ha stabilito che il governo ha sbagliato a non autorizzare la registrazione di un’associazione lgbt nel 2015, discriminando... Leggi

Chao Tayiana Maina La storia è testarda

È nata in Kenya e sfrutta la tecnologia per riportare alla luce eventi dimenticati del passato. Vuole che siano i keniani a riscrivere la storia del loro paese, affrancandosi dalla narrazione colonialista Leggi

Vittima dell’omofobia

L’omicidio di un noto stilista e attivista keniano, Edwin Chiloba (nella foto), ha riportato in primo piano le discriminazioni e le violenze subite dalla comunità lgbt... Leggi

pubblicità
Il gruppo keniano che vuole riscrivere la storia del punk

In Kenya il punk è un genere di nicchia. Ma, con la loro musica, gruppi come i Crystal Axis rivendicano un ruolo di cambiamento politico e sociale. Leggi

Nairobi riapre il dibattito sugli ogm

La crisi alimentare ha spinto il Kenya a cancellare il divieto sugli organismi geneticamente modificati. Bisogna riparlarne, ma nei giusti termini, scrive un settimanale dell’Africa orientale Leggi

Risultati confermati

La corte suprema del Kenya ha confermato il 5 settembre la vittoria del vicepresidente uscente William Ruto alle presidenziali del 9 agosto. Il suo principale avversario,... Leggi

Raila Odinga fa ricorso

Il 22 agosto il candidato sconfitto Raila Odinga ha presentato ricorso alla corte suprema keniana contro l’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto, affermando di... Leggi

Vittoria opaca

È stato annunciato il 15 agosto il vincitore delle presidenziali keniane svolte sei giorni prima: William Ruto, 55 anni, vicepresidente nell’amministrazione uscente di... Leggi

pubblicità
In Kenya la democrazia ha bisogno di qualcosa di più delle elezioni

“Voterò, perché ai miei nonni e bisnonni è stato negato il voto da un governo coloniale razzista, e questo è il minimo che posso fare per onorare la loro memoria. Ma consentitemi di votare soffocando uno sbadiglio”, scrive l’analista kenyana Nanjala Nyabola. Leggi

Pronti a votare ma senza convinzione

Il 9 agosto i keniani sono chiamati alle urne per eleggere il presidente e il parlamento. Nella corsa alla massima carica dello stato ci sono alcune novità, ma per il resto prevale l’apatia Leggi

La pioggia nei capelli

La scrittrice keniana Idza Luhumyo ha vinto il premio Ako Caine riservato alla letteratura africana Leggi

Campagna scorretta

I preparativi per le elezioni generali del 9 agosto in Kenya si scontrano con la necessità di escludere le false notizie dal dibattito politico, scrive The East African.... Leggi

L’istruzione aiuta a reagire alla crisi climatica

L’alfabetizzazione è la base per acquisire le competenze necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi. Viaggio in Kenya, in Nepal e in Malaysia dove l’istruzione fa la differenza per agricoltori e pescatori. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.