Il 2 maggio il presidente keniano Uhuru Kenyatta ha annunciato un aumento del salario minimo pari al 12 per cento, fino a 13.500 scellini keniani (circa 117 dollari) al mese,... Leggi
Il Pallet Cafe ha tre filiali e il suo staff è composto in prevalenza da non udenti. È un esempio di inclusione di successo, in un paese dove i sordi subiscono discriminazioni quotidiane ed entrare nel mondo del lavoro è quasi impossibile. Leggi
Il Regno Unito ha deciso di affidare al Ruanda la gestione dei profughi che non vuole sul suo territorio. Kigali ospita già persone respinte da altri paesi e non le tratta come dovrebbe Leggi
Da due anni in Somalia non piove abbastanza. Centinaia di migliaia di famiglie hanno già perso le loro fonti di sussistenza. I politici, però, pensano solo alle prossime elezioni Leggi
Anche se appena il 5 per cento della popolazione keniana è stato vaccinato contro il covid-19, il ministro della salute Mutahi Kagwe ha annunciato che dal 21 dicembre per... Leggi
Il 6 ottobre, con l’approvazione del primo vaccino contro la malaria da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità, il mondo ha fatto un enorme passo avanti nella... Leggi
L’intestazione di una strada ha innescato un’aspra polemica sulla memoria di Nairobi che va avanti fin dalla fondazione della capitale keniana. Leggi
L’umorismo e la satira sono diventati uno dei modi principali per esprimere tutta l’insofferenza verso gli incompetenti e i corrotti al potere. Ma il governo keniano non ha il senso dell’umorismo. Leggi
Da gennaio nuovi scontri e attacchi hanno colpito la regione occidentale del Sudan. Il ritiro della missione di pace e le difficoltà legate alla transizione politica alimentano il conflitto tra diverse comunità locali. Leggi
Dal Kenya alla Nigeria, dal Sudafrica al Ruanda, la pandemia ha tagliato i mezzi di sostentamento di lavoratori e lavoratrici che stavano contribuendo ad alimentare l’espansione economica dell’Africa. Leggi
Molti ragazzi poveri non hanno la possibilità di usare internet per andare avanti con le lezioni. E il governo non ha ancora annunciato la riapertura degli istituti. Leggi
Gli insetti hanno avuto il tempo di riprodursi e ora mettono in pericolo il prossimo raccolto, fondamentale per la sopravvivenza di 25 milioni di persone. Leggi
Per sei anni Fausto Podavini ha documentato lo sviluppo e le conseguenze della costruzione della diga Gibe III, in Etiopia. Una minaccia per l’ambiente e per la vita delle comunità locali. Leggi
Dall’India al Messico, è evidente che le élite al potere non sono disposte a estendere i diritti democratici a tutti. Anzi, li stanno sopprimendo. Leggi
Il Kenya vuole costruire una recinzione per bloccare l’arrivo dei profughi somali che scappano dalla guerra civile e dalle carestie. Leggi
Nonostante gli appelli a una condivisa identità nera, Black Panther rimane un film occidentale, girato con sguardo occidentale e rivolto soprattutto a un pubblico occidentale. Leggi
“Quando ho detto che mi sarei candidata si sono messi a ridere. Poi ce l’ho fatta”. Dal Kenya alla Bolivia, storie di donne che sfidano il potere maschile. Leggi
Niente governo in Germania, lo Zimbabwe nell’incertezza, la morte di Charles Manson: cos’è successo nel mondo. Leggi
Elezioni in Kenya, la Catalogna cerca una via d’uscita, l’Italia condannata per Bolzaneto: cos’è successo nel mondo. Leggi
L’inglese è la lingua dell’elite, mentre lo swahili viene usato per consegnare agli elettori un messaggio semplificato e lontano dalla realtà. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati