Sembrava arrivato un periodo di distensione, ma con l’acquisto di aerei militari francesi Atene lancia un messaggio al suo vicino: le relazioni difficili tra i due paesi hanno radici antiche. Leggi
Il governo greco ha costruito una nuova tendopoli per alloggiare gli sfollati di Moria, dopo l’incendio che ha distrutto il campo sull’isola di Lesbo. Ma in molti sospettano che si tratti di una soluzione tutt’altro che temporanea. Leggi
Dopo giorni di incendi nel campo profughi di Moria, migliaia di persone dormono ancora per strada, tra loro bambini, donne e disabili, mentre l’Europa sta a guardare. Leggi
Navi e aerei da combattimento di paesi della Nato, dell’Unione europea e di altre nazioni si trovano nella stessa zona per manovre militari contrapposte. Bisogna raddoppiare gli sforzi per allentare la tensione. Leggi
Gli stabilimenti balneari hanno riaperto con le nuove norme di distanziamento. I lavoratori del settore sperano che bastino a rassicurare i turisti stranieri. Leggi
Nell’hotspot di Lesbo, trasformato in una sovraffollata prigione a cielo aperto, il timore dell’epidemia di Covid-19 si aggiunge ai problemi quotidiani di una popolazione che vive ai margini. Leggi
Alcuni abitanti di Lesbo hanno organizzato blocchi stradali e attacchi contro le ong, mentre sull’isola sono arrivati cinque militanti di Generazione identitaria. Leggi
Le organizzazioni non governative stanno sospendendo le loro attività sull’isola per il timore di essere attaccate da chi non vuole che aiutino i profughi. Leggi
Mentre buona parte dell’Europa si preoccupa dei flussi migratori provenienti dal confine meridionale del continente, aumentano gli ostacoli alla ricerca di una soluzione per i mali ambientali del Mediterraneo orientale. Leggi
I minori che vivono nell’hotspot di Samos hanno fotografato la loro vita e le loro esperienze nel campo grazie a un progetto dell’ong Still I rise. Leggi
Migliaia di profughi sono bloccati sull’isola greca in attesa di essere riconosciuti come rifugiati. Ecco le storie di chi è fuggito dall’Afghanistan, dalla Siria, dal Cameroun e quelle di chi prova ad aiutarli. Leggi
C’è qualcosa di implacabilmente logico e profondamente ingiusto nella sconfitta di Alexis Tsipras alle elezioni legislative del 7 luglio. Leggi
In Grecia si chiude un ciclo, e il paese sta tornando alla normalità politica. Ma nel resto d’Europa, l’eredità della crisi è ancora un fattore determinante Leggi
La sfida attuale non riguarda solo la lotta al nazionalismo e all’estremismo di destra, ma anche la liberazione della democrazia dalla morsa della tecnocrazia. Leggi
Era gay, drag queen, sieropositiva. È stata picchiata a morte in pieno giorno ad Atene, davanti a tante persone che filmavano la scena e osservavano, senza fare niente. Leggi
Il 20 agosto per la Grecia si è chiuso l’ultimo dei tre pacchetti di salvataggio. L’intervento passerà alla storia come un esempio di ciò che non bisogna fare se si vuole aiutare un paese. Leggi
Il 20 agosto per la Grecia si chiuderà l’ultimo dei tre pacchetti di salvataggio. L’economia ha ripreso a crescere, ma la crisi ha creato danni duraturi. Leggi
Un amore finito è simile a un vecchio laboratorio abbandonato, un luogo dove sono state fabbricate macchine meravigliose che ormai non servono più. Leggi
Senza un vero motivo, la Grecia nega al suo vicino settentrionale l’uso del nome Macedonia da quando è diventato indipendente dalla Jugoslavia nel 1991. Leggi
Con il sì dell’Austria, metà dei paesi dell’Unione europea li riconosce. Mentre l’Italia ancora non garantisce pieni diritti alle coppie gay. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati