Mali

Mali

Capitale
Bamako
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Franco CFA
Superficie
A tempo indeterminato

La giunta militare che governa il Mali dal colpo di stato del maggio 2021 ha rinviato il referendum costituzionale previsto il 19 marzo, senza indicare una nuova data. Le... Leggi

Emmanuel Macron cerca di far ripartire le relazioni con l’Africa

Alla vigilia del suo viaggio in quattro paesi africani, il presidente francese ha illustrato il suo nuovo approccio al continente. Una rottura con il passato coloniale, ma che dovrà convincere l’opinione pubblica africana ed europea. Leggi

pubblicità
Alla conquista dell’Africa

In paesi come la Repubblica Centrafricana e il Mali, la Wagner combatte in cambio dello sfruttamento di risorse naturali e minerarie Leggi

Il Burkina Faso è lo specchio delle contraddizioni francesi in Africa

Nella capitale burkinabé sono comparse le bandiere russe durante le manifestazioni antifrancesi del 2 ottobre dopo il nuovo golpe. Se Parigi non rinnoverà la sua politica africana Mosca ne approfitterà sempre di più. Leggi

Con l’aiuto del Cremlino

Il 15 agosto, dopo nove anni, si sono ritirati dal Mali gli ultimi soldati della missione francese Barkhane. I rapporti di Bamako con Parigi si sono deteriorati progressivamente... Leggi

pubblicità
In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi

Sugli ostaggi dei jihadisti è sceso il silenzio

Il 19 maggio tre italiani sono stati rapiti in Mali: l’azione non è stata rivendicata ma i sequestratori avrebbero già “rivenduto” i loro prigionieri ai gruppi jihadisti. Un conflitto dimenticato che periodicamente riemerge in prima pagina. Leggi

Il volto nascosto della crisi

Tre italiani – un uomo di 42 anni e i suoi genitori – e un togolese sono stati rapiti il 19 maggio a Sincina, nel sud del Mali, vicino al confine con il Burkina Faso.... Leggi

Saltano gli accordi

Denunciando le “violazioni flagranti” della sovranità nazionale, il 2 maggio la giunta militare del Mali ha rotto gli accordi di difesa che regolano la presenza nel pa... Leggi

Screditare la Francia

Il 19 aprile i soldati francesi dell’operazione Barkhane hanno lasciato la base di Gossi, in Mali. Pochi giorni dopo su Twitter hanno cominciato a circolare dei messaggi... Leggi

pubblicità
Le vittime di Moura nascoste dalla propaganda

Con il pretesto della lotta al terrorismo, alla fine di marzo l’esercito maliano e i suoi alleati russi potrebbero aver ucciso centinaia di civili in una città del Mali centrale Leggi

Per l’Africa non è il momento di restare neutrale sull’Ucraina

Nell’ultimo decennio la Russia ha accresciuto la sua influenza nel continente, e ora molti paesi esitano a prendere le distanze dall’invasione ordinata da Mosca. Leggi

La fragilità dell’esercito

Almeno 27 soldati sono morti il 4 marzo in un attacco terroristico contro una base militare a Mondoro. “Dov’erano gli specialisti russi che dovrebbero aiutarci nella guerra... Leggi

Le decisioni di Bamako

“Fino a cinque anni: è il tempo che potrebbe passare prima del ritorno della democrazia in Mali. Lo dice la nuova carta elaborata dal consiglio nazionale di transizione,... Leggi

Le crisi in Ucraina o nel Sahel non si affrontano con le semplificazioni

Una lettura legata unicamente allo scontro tra grandi potenze non è sufficiente. Bisogna comprendere le radici storiche dei problemi e le dinamiche in atto nei paesi. Leggi

pubblicità
Il ritiro militare francese dal Mali chiude un ciclo storico

Tutti i grandi interventi militari occidentali degli ultimi vent’anni sono falliti, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Libia al Mali. Bisogna cambiare il paradigma dei rapporti con i paesi del Sahel, ascoltando le voci delle società civili. Leggi

I rapporti tra Mali e Francia si avvicinano al punto di rottura

Il ministro degli esteri francese ha definito illegittima la giunta militare di Bamako che ha espulso l’ambasciatore di Parigi. Intanto nel Sahel imperversano i jihadisti e le missioni militari internazionali perdono efficacia e credibilità. Leggi

Il Mali chiede la revisione degli accordi militari con la Francia

Nove anni di intervento francese nel paese africano hanno prodotto un fallimento politico più che militare. È una lezione da imparare. Leggi

Dure sanzioni contro la giunta

Il 9 gennaio la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Cédéao) ha ordinato la chiusura delle frontiere con il Mali e ha proclamato un embargo contro... Leggi

In Mali è arrivata l’ora della verità per la giunta militare

In seguito all’ennesimo rinvio delle elezioni, i paesi dell’Africa occidentale hanno imposto pesanti sanzioni ai militari al potere a Bamako, che però hanno risposto con tono di sfida. La soluzione della crisi è un test per tutta la regione. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.