I soldati dell’esercito maliano, appoggiati dai mercenari russi del gruppo Wagner, hanno ripreso il controllo il 14 novembre di Kidal, una città nel nord del Mali che da... Leggi
Nei paesi in cui prendono il potere con la forza, i militari promettono di migliorare la vita dei cittadini. Ma gli effetti sono spesso contrari. Lo dimostrano i casi di Mali, Niger e Burkina Faso Leggi
L’esercito maliano ha annunciato il 14 novembre la conquista della città strategica di Kidal, nel nordest del paese, controllata da anni dai separatisti tuareg. Leggi
L’organizzazione in difesa dei diritti umani Human rights watch (Hrw) ha pubblicato un nuovo rapporto in cui afferma che i jihadisti affiliati ad Al Qaeda e alcuni mercenari del gruppo Wagner hanno ucciso almeno 175 civili tra aprile e settembre 2023. Leggi
Il Burkina Faso e il Mali hanno firmato due memorandum d’intesa con la Rosatom, l’agenzia russa per l’energia atomica, che porteranno alla costruzione di centrali nucleari... Leggi
I leader delle giunte militari di Mali, Burkina Faso e Niger hanno firmato il 16 settembre a Bamako un patto di difesa, la carta del Liptako-Gourma, che istituisce un’alleanza... Leggi
Il 12 settembre gli ex ribelli tuareg del nord del Mali hanno attaccato e preso il controllo della città di Bourem, tra Gao e Timbuctù. Africa News riporta le dichiarazioni... Leggi
Bahrein Il 28 agosto il ministero dell’interno del Bahrein ha annunciato una revisione delle condizioni di detenzione nelle carceri del paese. La decisione è stata presa... Leggi
Cinque paesi della regione occidentale hanno subìto un golpe nel giro di due anni, l’ultimo è il Gabon. È un segno del fallimento degli stati postcoloniali plasmati dalla Francia: le istituzioni crollano e i militari si propongono come salvatori. Leggi
Il 30 giugno il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una risoluzione per mettere fine alla missione Minusma, lanciata nel 2013 per stabilizzare... Leggi
Ogni anno migliaia di abitanti di Djenné, in Mali, ricoprono di un nuovo strato di fango la Grande moschea, in una cerimonia collettiva chiamata crépissage. La città vecchia... Leggi
La giunta militare che governa il Mali dal colpo di stato del maggio 2021 ha rinviato il referendum costituzionale previsto il 19 marzo, senza indicare una nuova data. Le... Leggi
Alla vigilia del suo viaggio in quattro paesi africani, il presidente francese ha illustrato il suo nuovo approccio al continente. Una rottura con il passato coloniale, ma che dovrà convincere l’opinione pubblica africana ed europea. Leggi
In paesi come la Repubblica Centrafricana e il Mali, la Wagner combatte in cambio dello sfruttamento di risorse naturali e minerarie Leggi
Nella capitale burkinabé sono comparse le bandiere russe durante le manifestazioni antifrancesi del 2 ottobre dopo il nuovo golpe. Se Parigi non rinnoverà la sua politica africana Mosca ne approfitterà sempre di più. Leggi
Il 15 agosto, dopo nove anni, si sono ritirati dal Mali gli ultimi soldati della missione francese Barkhane. I rapporti di Bamako con Parigi si sono deteriorati progressivamente... Leggi
I paesi governati da giunte militari stanno faticando a risolvere le tensioni sociali causate dalle ripercussioni della pandemia e della guerra in Ucraina. Ai militari manca legittimità politica e visione di lungo periodo. Leggi
Il 19 maggio tre italiani sono stati rapiti in Mali: l’azione non è stata rivendicata ma i sequestratori avrebbero già “rivenduto” i loro prigionieri ai gruppi jihadisti. Un conflitto dimenticato che periodicamente riemerge in prima pagina. Leggi
Tre italiani – un uomo di 42 anni e i suoi genitori – e un togolese sono stati rapiti il 19 maggio a Sincina, nel sud del Mali, vicino al confine con il Burkina Faso.... Leggi
Denunciando le “violazioni flagranti” della sovranità nazionale, il 2 maggio la giunta militare del Mali ha rotto gli accordi di difesa che regolano la presenza nel pa... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati