I gruppi jihadisti attaccano sia le forze armate locali sia i villaggi che tentano di sottrarsi al conflitto. La Francia, che nell’intervento armato ha perso 55 militari in otto anni, dovrebbe lasciare il paese, ma non trova mai il momento giusto. Leggi
La maggior parte delle vittime del terrorismo globale sono africane, non europee: i gruppi jihadisti controllano i territori abbandonati dalle istituzioni. E la risposta militare si dimostra sempre più inefficace. Leggi
I militari non saranno in grado di risolvere tutti i problemi del Mali, ma hanno sancito la fine di un regime che non andava più bene né alla popolazione né ai partner internazionali del paese. Leggi
Il 18 agosto i militari hanno deposto il presidente Keita, promettendo di restituire il potere ai civili. Al di là dei consueti proclami, per il paese saheliano ci sono diverse poste in gioco all’interno e all’estero. Leggi
A differenza delle altre missioni estere italiane, sulla task force Takuba a comando francese sono trapelate solo poche informazioni. Cosa faranno i militari in territorio subsahariano? Leggi
Gli oppositori imputano al presidente Ibrahim Boubacar Keita il peggioramento delle condizioni di sicurezza in gran parte del paese. Ritenuta sua alleata, la Francia è sospettata di avere delle mire sulle risorse minerarie del paese. Leggi
Fosse comuni, esecuzioni extragiudiziali, pulizia etnica: nella regione subsahariana la situazione è fuori controllo e le istituzioni nazionali e internazionali rivelano la loro debolezza. Leggi
Un video dimostra che Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio, rapiti dai jihadisti attivi nella regione africana, sono vivi. Ma non sono gli unici italiani sequestrati: per i terroristi possono essere un’arma molto utile. Leggi
Le cellule jihadiste si concentrano tra queste sabbie dimenticate, finanziandosi con narcotraffico, tasse imposte alle popolazioni locali, sfruttamento delle miniere d’oro informali e sequestri di cittadini occidentali. Leggi
Fino al 31 gennaio in Mali si svolge la 12esima edizione della Biennale di fotografia e video Les Rencontres de Bamako. In mostra le opere di 85 artisti. Leggi
Dopo aver perso terreno in Medio Oriente, i gruppi legati ad Al Qaeda e al gruppo Stato islamico si stanno espandendo in Africa e sfruttano le miniere d’oro in tutta la regione. Leggi
I tredici morti francesi durante un’operazione contro i jihadisti in Mali parlano di una guerra impossibile da vincere ma anche impossibile da abbandonare. Leggi
“Basta che uno chiami per dire che è arrivato in Italia e il giorno dopo ne partono altri dieci”. Il secondo episodio di Storie InterRotte è ambientato nel villaggio di Soumaila Sacko, il sindacalista ucciso in Calabria lo scorso giugno. Leggi
“Solo quando saremo liberi di viaggiare tutto questo finirà”. Se esistessero vie legali per arrivare in Europa, i giovani maliani non si affiderebbero a trafficanti senza scrupoli. Il primo episodio della serie sulle frontiere Storie InterRotte. Leggi
Il 23 marzo una milizia ha ucciso più di cento abitanti in un villaggio nel centro del paese. L’assenza dello stato favorisce lo scontro tra agricoltori e allevatori e la permanenza del jihadismo. Leggi
Per più di dieci anni, Marco Gualazzini ha documentato guerre, migrazioni e carestie dal Mali all’Etiopia. Il suo lavoro è stato raccolto in un nuovo libro. Leggi
L’Europa punta sempre di più sui ritorni volontari assistiti dei migranti. Ma tra ritardi e aspettative tradite, sono ancora tanti gli interrogativi. Leggi
Musicisti e pubblico hanno affollato la nuova edizione del festival nonostante la guerra che dura da cinque anni. Ma il paese è stanco e il turismo è in declino. Leggi
Nel paese saheliano le proteste contro il governo e un sistema al collasso si saldano con la solidarietà ai giovani migranti respinti dall’Europa. Leggi
In Africa occidentale è in corso una crisi militare, alimentare e ambientale, accentuata dalla presenza di trafficanti di armi, droga, uranio ed esseri umani. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati