Nigeria

Nigeria

Capitale
Abuja
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Naira nigeriana
Superficie
Partenza in salita

Il 29 maggio Bola Tinubu, vincitore delle elezioni del 25 febbraio 2023, ha giurato da presidente. Tinubu, 71 anni, del partito All progressives congress (al potere), prende... Leggi

Anche gli eterni sconfitti fanno la loro parte

Come Atiku Abubakar in Nigeria, ci sono politici africani che hanno perso molte elezioni presidenziali ma continuano a ricandidarsi. La loro caparbietà è utile allo sviluppo della democrazia Leggi

pubblicità
Vince il partito al potere

Bola Tinubu, candidato dell’All progressives congress (Apc, al potere) e uno dei politici più ricchi del paese, ha vinto le presidenziali del 25 febbraio in Nigeria, ottenendo... Leggi

Pronti a votare

Un mercato a Lagos, la capitale commerciale della Nigeria. Più di 93 milioni di persone sono attese alle urne il 25 febbraio per le elezioni presidenziali e legislative nel... Leggi

Un risultato non scontato

“Saranno le presidenziali nigeriane meno prevedibili che si ricordino”, scrive The Continent. Il 25 febbraio 93,4 milioni di persone – la metà delle quali con meno... Leggi

pubblicità
La forza politica di un paese giovane

Alla fine di febbraio la Nigeria sceglierà un nuovo presidente. Il vincitore avrà il compito di guidare uno dei giganti mondiali per numero di abitanti Leggi

In comunione con gli autori

In Nigeria stanno nascendo nuovi festival letterari che ispirano una comunità di appassionati di libri Leggi

Costrette ad abortire

Dal 2013 l’esercito della Nigeria, nella lotta contro i jihadisti di Boko haram, ha portato avanti nel nordest un programma segreto e illegale per far abortire le donne... Leggi

Le banconote della discordia

La decisione della banca centrale nigeriana di cambiare alcune banconote ha scatenato il panico nel paese africano, mandando a picco la valuta nazionale, la naira, scrive... Leggi

Otto mesi di sciopero

Tra il 14 e il 17 ottobre le università nigeriane hanno ripreso le lezioni, dopo uno sciopero dei professori lungo otto mesi ( nella foto, una protesta sindacale a sostegno... Leggi

pubblicità
Guardare in faccia la morte

Le culture occidentali dovrebbero creare uno spazio sano in cui parlare del lutto e contemplare collettivamente la mortalità, mentre le società africane dovrebbero restituire maggior valore alla sofferenza e alla morte. Leggi

L’ipocrisia europea sullo sfruttamento del gas africano

L’Unione europea vuole importare quanto più gas possibile dall’Africa, ma non finanzia progetti e infrastrutture che permetterebbero al continente di avere accesso all’energia elettrica. Leggi

Domenica di sangue

Il 5 giugno a Owo, una città nel sud della Nigeria, un gruppo di uomini armati ha aperto il fuoco e lanciato esplosivi in una chiesa cattolica alla fine della messa, uccidendo... Leggi

In Nigeria la crisi spinge a offrire beni e servizi in miniatura

A causa degli alti tassi di povertà e inflazione, in Nigeria molte aziende, anche quelle tecnologiche, per sopravvivere adottano una strategia di marketing che propone un consumo accessibile a tutti. Leggi

Verso le presidenziali

La Nigeria si prepara alle presidenziali del 2023. Alle primarie del partito di opposizione People’s democratic party (Pdp) è stato scelto come candidato alla presidenza... Leggi

pubblicità
Disinformazione letale

A Sokoto, in Nigeria, il 13 maggio Deborah Samuel, una studente universitaria, è stata lapidata in pieno giorno dai compagni di corso che l’accusavano di blasfemia. Samuel... Leggi

Solo i prezzi volano

È stato scongiurato all’ultimo momento lo stop completo dei voli locali che era stato annunciato il 6 maggio dalle principali compagnie aeree nigeriane, in gravi difficoltà... Leggi

Twitter fa pace con il governo

Il 13 gennaio, dopo un oscuramento di sette mesi, il governo di Abuja ha autorizzato Twitter a riprendere le sue attività in Nigeria, scrive il quotidiano Nigerian Tribune.... Leggi

Il terrorismo dei banditi

Nello stato di Zamfara, nel nordovest della Nigeria, una serie di attacchi condotti da gruppi criminali armati ha causato la morte di duecento persone, e ne ha costrette altre... Leggi

I campi avvelenati della Nigeria

Nel paese africano si usano, spesso senza regole, pesticidi vietati in Europa. Le notizie di avvelenamenti di massa spingono un giornalista tedesco a indagare. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.