La nomina della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo dell’Organizzazione mondiale del commercio non garantisce automaticamente che in futuro l’economia globale sarà più equa. Leggi
Se c’è Razor-Man, chi ha bisogno di Spider-Man? I lettori e i disegnatori africani volevano più fumetti e cartoni animati che parlassero di loro e delle loro storie. Le nuove piattaforme digitali gli hanno fornito nuovi materiali e opportunità. Leggi
Il presidente Buhari, un ex militare eletto nel 2015, aveva promesso di lottare contro la corruzione e di ristabilire la sicurezza. Nessuno degli obiettivi è stato raggiunto e la popolazione è ripiombata nel terrore, come vogliono i jihadisti. Leggi
Nell’entroterra siciliano una donna nigeriana si batte per salvare chi come lei è stata vittima di tratta. Leggi
La maggior parte delle vittime del terrorismo globale sono africane, non europee: i gruppi jihadisti controllano i territori abbandonati dalle istituzioni. E la risposta militare si dimostra sempre più inefficace. Leggi
Da giorni migliaia di nigeriani protestano contro la brutalità della polizia e contro la corruzione del governo, sfidando la violenta repressione della polizia. Eppure i mezzi d’informazione internazionali sembrano non accorgersene. Leggi
Secondo Amnesty international durante le manifestazioni contro gli abusi della polizia sono state uccise 38 persone. Nel paese, ricco di petrolio, segnato da una corruzione strutturale e dal terrorismo, le proteste non si fermano. Leggi
Dal Kenya alla Nigeria, dal Sudafrica al Ruanda, la pandemia ha tagliato i mezzi di sostentamento di lavoratori e lavoratrici che stavano contribuendo ad alimentare l’espansione economica dell’Africa. Leggi
Il gruppo terroristico nigeriano rapisce decine di ragazze per ridurle in schiavitù e vendere i loro bambini. Spesso con la complicità delle autorità locali. Leggi
Adaora Okoli ha contratto l’ebola mentre curava un paziente in Nigeria, perché non aveva le protezioni adeguate. Oggi combatte il covid-19 a New Orleans e spiega perché è importante aiutare i paesi poveri contro la pandemia. Leggi
Nonostante il covid-19 continui a diffondersi, le chiese pentecostali continuano a promuovere la preghiera, anche online, come miglior antidoto alla malattia. Leggi
Sono il 65 per cento della popolazione, ma non riescono a fare sentire la loro voce nel paese. E il 16 febbraio la sfida per la presidenza è tra due settantenni. Leggi
Dal 27 ottobre torna LagosPhoto, il primo festival di arti visive della Nigeria. L’edizione di quest’anno esplora la concezione del tempo, in rapporto alla storia del continente africano. Leggi
Lasciate perdere quello che dicono gli economisti stranieri. Ecco come riconoscere i nigeriani della nuova borghesia. Leggi
Lo sapevi, ma non ti importava. Che non credesse che il tuo Gesù fosse il figlio di Dio. Che fumasse la shisha. Storia di un amore impossibile nella Nigeria divisa da conflitti etnici. Leggi
Nel Sahel i gruppi islamisti violenti stanno guadagnando terreno, soprattutto in Nigeria dove lo stato sembra assente e incapace di affermare i diritti umani. Leggi
Marito nigeriano: a tua moglie serve qualcuno che le dia una mano. Guardati intorno e provvedi. Non fare troppe domande. Leggi
In Nigeria quando muori non importa a nessuno se sei stato buono o cattivo. L’unico vero crimine è morire senza aver fatto qualcosa degno di nota. Come morire talmente povero che nessuno sa il tuo nome. Leggi
Nel suo nuovo lavoro, Lorenzo Vitturi racconta uno dei mercati più grandi del continente africano, in Nigeria, alternando collage, ritratti e still life. Leggi
In principio i britannici crearono i protettorati del nord e del sud. A quel tempo la nazione era informe e deserta e le tenebre coprivano la nostra identità comune. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati