Dal 2013 l’esercito della Nigeria, nella lotta contro i jihadisti di Boko haram, ha portato avanti nel nordest un programma segreto e illegale per far abortire le donne... Leggi
La decisione della banca centrale nigeriana di cambiare alcune banconote ha scatenato il panico nel paese africano, mandando a picco la valuta nazionale, la naira, scrive... Leggi
Tra il 14 e il 17 ottobre le università nigeriane hanno ripreso le lezioni, dopo uno sciopero dei professori lungo otto mesi ( nella foto, una protesta sindacale a sostegno... Leggi
Le culture occidentali dovrebbero creare uno spazio sano in cui parlare del lutto e contemplare collettivamente la mortalità, mentre le società africane dovrebbero restituire maggior valore alla sofferenza e alla morte. Leggi
L’Unione europea vuole importare quanto più gas possibile dall’Africa, ma non finanzia progetti e infrastrutture che permetterebbero al continente di avere accesso all’energia elettrica. Leggi
Il 5 giugno a Owo, una città nel sud della Nigeria, un gruppo di uomini armati ha aperto il fuoco e lanciato esplosivi in una chiesa cattolica alla fine della messa, uccidendo... Leggi
A causa degli alti tassi di povertà e inflazione, in Nigeria molte aziende, anche quelle tecnologiche, per sopravvivere adottano una strategia di marketing che propone un consumo accessibile a tutti. Leggi
La Nigeria si prepara alle presidenziali del 2023. Alle primarie del partito di opposizione People’s democratic party (Pdp) è stato scelto come candidato alla presidenza... Leggi
A Sokoto, in Nigeria, il 13 maggio Deborah Samuel, una studente universitaria, è stata lapidata in pieno giorno dai compagni di corso che l’accusavano di blasfemia. Samuel... Leggi
È stato scongiurato all’ultimo momento lo stop completo dei voli locali che era stato annunciato il 6 maggio dalle principali compagnie aeree nigeriane, in gravi difficoltà... Leggi
Il 13 gennaio, dopo un oscuramento di sette mesi, il governo di Abuja ha autorizzato Twitter a riprendere le sue attività in Nigeria, scrive il quotidiano Nigerian Tribune.... Leggi
Nello stato di Zamfara, nel nordovest della Nigeria, una serie di attacchi condotti da gruppi criminali armati ha causato la morte di duecento persone, e ne ha costrette altre... Leggi
Nel paese africano si usano, spesso senza regole, pesticidi vietati in Europa. Le notizie di avvelenamenti di massa spingono un giornalista tedesco a indagare. Leggi
Nell’ottobre 2020 la Nigeria scendeva in piazza contro le violenze della polizia e denunciava sui social network con l’hashtag #EndSars gli abusi della Special anti-robbery... Leggi
Centinaia di ragazze minorenni lavorano come domestiche nelle città di tutta la Nigeria. Nuove leggi provano a tutelare i diritti dell’infanzia, ma serve una rivoluzione culturale. Leggi
Imparano da tutorial online, software liberi per creare gli effetti speciali e girano cortometraggi con lo smartphone: dalla Nigeria al Sudafrica una generazione di giovani registi conquista sempre più spettatori e fette di mercato. Leggi
Debellare il vaiolo è stato possibile grazie ad ampie campagne di vaccinazione di massa. La lotta contro la poliomielite deve invece fare ancora i conti con una forte diffidenza. Leggi
La nomina della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala a capo dell’Organizzazione mondiale del commercio non garantisce automaticamente che in futuro l’economia globale sarà più equa. Leggi
Se c’è Razor-Man, chi ha bisogno di Spider-Man? I lettori e i disegnatori africani volevano più fumetti e cartoni animati che parlassero di loro e delle loro storie. Le nuove piattaforme digitali gli hanno fornito nuovi materiali e opportunità. Leggi
Il presidente Buhari, un ex militare eletto nel 2015, aveva promesso di lottare contro la corruzione e di ristabilire la sicurezza. Nessuno degli obiettivi è stato raggiunto e la popolazione è ripiombata nel terrore, come vogliono i jihadisti. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati