Serbia

Serbia

Capitale
Belgrado
Cambio
Ora locale
Borsa
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Dinaro serbo
Superficie
I serbi pagano le tensioni tra Pristina e Belgrado

Gli scontri dei giorni scorsi fra i manifestanti serbi e i soldati Nato sono il risultato delle manovre dei governi di Kosovo e Serbia, che cercano di sfruttare la crisi per i loro interessi Leggi

Austria Andreas Babler, 50 anni, è stato eletto leader del Partito socialdemocratico austriaco (Spö, all’opposizione). Leggi ... Leggi

pubblicità
Ingresso vietato

Scontri tra i soldati della missione Kfor della Nato e i manifestanti della comunità serba davanti al comune di Zvečan. Più di trenta militari sono rimasti feriti con ustioni... Leggi

Il male oscuro

Una veglia in memoria delle vittime della strage del 3 maggio in una scuola di Belgrado. L’autore, un ragazzo di tredici anni, ha ucciso otto alunni e una guardia giurata... Leggi

Dopo le stragi

Dopo le due sparatorie che nel giro di ventiquattr’ore hanno provocato 17 morti, tra cui otto alunni di una scuola elementare, l’8 maggio decine di migliaia di persone... Leggi

pubblicità
Intanto nel mondo

Centinai di missili sull’Ucraina, cala la tensione tra Serbia e Kosovo, il nuovo picco di covid in Cina fa paura al mondo, arrestato un leader dell’opposizione boliviana. Leggi

Intanto nel mondo

Un decreto russo sui prezzi del petrolio, tensioni tra Serbia e Kosovo, bombardamenti su Cherson, in Ucraina, emergenza umanitaria in Birmania. Leggi

La Serbia nazionalista sostiene la guerra di Putin in Ucraina

I mezzi di comunicazione vicini al presidente serbo celebrano le forze armate russe nella loro campagna contro Kiev. Un mix pericoloso di nazionalismo, propaganda e complottismo, osserva lo scrittore Tomislav Marković. Leggi

La guerra in Ucraina divide pericolosamente i Balcani occidentali

Tre paesi balcanici aderenti alla Nato hanno vietato il sorvolo al ministro degli esteri russo diretto in Serbia, che ha protestato duramente. Mosca potrebbe far precipitare la regione nel caos senza inviare un solo carro armato. Leggi

La speranza del cambiamento

Ma i numeri non dicono tutto. Bisognerà infatti capire cosa succede negli spazi dove s’intrecciano la fiducia e lo scetticismo dei cittadini, dove il desiderio di combattere... Leggi

pubblicità
Vittoria ambientalista

Dopo settimane di proteste, la premier serba Ana Brnabić ha annunciato che ritirerà il progetto per la costruzione di una miniera di litio in collaborazione con il conglomerato... Leggi

In piazza contro Rio Tinto

Per il secondo sabato consecutivo, il 4 dicembre migliaia di persone hanno manifestato a Belgrado contro le recenti modifiche alle norme sull’esproprio dei terreni e sui... Leggi

L’impero economico dietro al club di calcio Sheriff Tiraspol

La squadra che ha battuto il Real Madrid appartiene a due ex uomini dei servizi segreti russi. La storia delle aziende che hanno creato finora nell’autoproclamata repubblica della Transnistria e gli interessi nelle criptovalute. Leggi

Serbia, una vita sulla scena del delitto

Lo scrittore serbo Tomislav Marković era adolescente ai tempi della guerra degli anni novanta. Trent’anni dopo riflette sulle origini dell’odio. Quarta parte della serie sulla fine della Jugoslavia e il conflitto che seguì. Leggi

Le accuse di crimini al presidente del Kosovo pesano sul futuro dei Balcani

Con le accuse del tribunale speciale dell’Aja ad Hashim Thaçi e a vari leader kosovari s’interrompe il dialogo tra Serbia e Kosovo, voluto dagli Stati Uniti. E cresce l’instabilità in una zona d’Europa ancora segnata dal nazionalismo etnico. Leggi

pubblicità
A Belgrado la democrazia è agonizzante

Dopo il voto del 21 giugno, boicottato dall’opposizione, nel parlamento serbo ci sono solo tre partiti. Il progetto autoritario del presidente Aleksandar Vučić sta per realizzarsi. E l’Europa resta a guardare. Leggi

La miccia del conflitto tra Serbia e Kosovo rischia di riaccendersi

Torna la tensione tra i due paesi, con l’esercito di Belgrado in stato d’allerta. La Serbia pensa di dover proteggere la minoranza serba del Kosovo. Nei Balcani di oggi ci sono ancora numerose micce che rischiano di riaccendersi Leggi

La lezione inascoltata del Kosovo sul nazionalismo

Vent’anni fa la Nato bombardava la Jugoslavia di Slobodan Milošević, impegnato in una sanguinosa campagna contro gli albanesi del Kosovo. Capire quello che successe allora è utile per riflettere sulla realtà di oggi. Leggi

Le manifestazioni nell’Europa senza più certezze

Parigi, Belgrado e Budapest sono al centro di proteste di segno opposto, e mostrano che i vecchi modelli sono in crisi come quelli che vorrebbero sostituirli. Leggi

Dal Kosovo alla Bosnia si riparla di cambiare le frontiere dei Balcani

Belgrado e Pristina pensano a uno scambio di territori dove vivono decine di migliaia di persone. È un’idea che suscita speranze e timori in tutti i Balcani. Leggi

pubblicità
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Sostieni Internazionale
Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.