Ma i numeri non dicono tutto. Bisognerà infatti capire cosa succede negli spazi dove s’intrecciano la fiducia e lo scetticismo dei cittadini, dove il desiderio di combattere... Leggi
Dopo settimane di proteste, la premier serba Ana Brnabić ha annunciato che ritirerà il progetto per la costruzione di una miniera di litio in collaborazione con il conglomerato... Leggi
Per il secondo sabato consecutivo, il 4 dicembre migliaia di persone hanno manifestato a Belgrado contro le recenti modifiche alle norme sull’esproprio dei terreni e sui... Leggi
La squadra che ha battuto il Real Madrid appartiene a due ex uomini dei servizi segreti russi. La storia delle aziende che hanno creato finora nell’autoproclamata repubblica della Transnistria e gli interessi nelle criptovalute. Leggi
Lo scrittore serbo Tomislav Marković era adolescente ai tempi della guerra degli anni novanta. Trent’anni dopo riflette sulle origini dell’odio. Quarta parte della serie sulla fine della Jugoslavia e il conflitto che seguì. Leggi
Con le accuse del tribunale speciale dell’Aja ad Hashim Thaçi e a vari leader kosovari s’interrompe il dialogo tra Serbia e Kosovo, voluto dagli Stati Uniti. E cresce l’instabilità in una zona d’Europa ancora segnata dal nazionalismo etnico. Leggi
Dopo il voto del 21 giugno, boicottato dall’opposizione, nel parlamento serbo ci sono solo tre partiti. Il progetto autoritario del presidente Aleksandar Vučić sta per realizzarsi. E l’Europa resta a guardare. Leggi
Torna la tensione tra i due paesi, con l’esercito di Belgrado in stato d’allerta. La Serbia pensa di dover proteggere la minoranza serba del Kosovo. Nei Balcani di oggi ci sono ancora numerose micce che rischiano di riaccendersi Leggi
Vent’anni fa la Nato bombardava la Jugoslavia di Slobodan Milošević, impegnato in una sanguinosa campagna contro gli albanesi del Kosovo. Capire quello che successe allora è utile per riflettere sulla realtà di oggi. Leggi
Parigi, Belgrado e Budapest sono al centro di proteste di segno opposto, e mostrano che i vecchi modelli sono in crisi come quelli che vorrebbero sostituirli. Leggi
Belgrado e Pristina pensano a uno scambio di territori dove vivono decine di migliaia di persone. È un’idea che suscita speranze e timori in tutti i Balcani. Leggi
Al confine tra Serbia e Ungheria ci sono due barriere parallele alte quattro metri, costruite dal governo nazionalista di Budapest per impedire ai migranti di raggiungere l’Unione europea. Leggi
Dal 2016 circola la notizia falsa dell’assoluzione del leader serbo al Tribunale dell’Aja. Una manipolazione della storia che ha effetti anche sul presente. Leggi
La sentenza contro Ratko Mladić, Emmerson Mnangagwa prossimo presidente dello Zimbabwe, Saad Hariri ritira le dimissioni: cos’è successo nel mondo. Leggi
Secondo alcuni sono solo nomine di facciata, ma Leo Varadkar e Ana Brnabić rivelano comunque che l’Europa sta cambiando. Leggi
Cresce il numero delle vittime nell’incendio a Londra, arresti in Egitto dopo la cessione di isole del mar Rosso, la nuova ministra serba: cos’è successo nel mondo. Leggi
Stasera Macron e Le Pen si scontreranno sull’euro. Bisogna ricordare che la moneta unica è nata dalle guerre nella ex Jugoslavia. Leggi
Anche se i mezzi d’informazione internazionali ne hanno parlato poco, le proteste in corso in Serbia si profilano come l’evento più importante per il paese in questo 2017. Le dimostrazioni hanno quasi subito messo in ombra il successo ottenuto da Aleksandr Vučić, che il 2 aprile ha vinto le elezioni presidenziali. Leggi
Da quando l’Unione europea ha concesso alla Turchia tre miliardi di euro per fermare l’arrivo dei migranti sulle coste greche all’inizio del 2016, le persone che hanno affrontato la traversata dell’Egeo sono diminuite notevolmente. Ma i morti nel Mediterraneo sono aumentati e migliaia di profughi sono rimasti bloccati in Grecia, in Serbia e lungo la rotta balcanica in condizioni disperate con gravi conseguenze sulla loro salute fisica e psichica. I numeri, le denunce delle organizzazioni umanitarie e la risposta della Commissione europea. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati